U.P.E.L. Unione Provinciale Enti Locali

Nella lunga e variegata storia della DC l’attenzione alle autonomie locali, quasi un richiamo come da una atavica voce del passato, è sempre stato importante: dal PPI di don Sturzo, che aveva tra i suoi cardini la valorizzazione delle autonomie locali e tra i suoi simboli il carroccio , ma ancor prima con le cooperative sul territorio e le banche locali ,c’è sempre stata più che una attenzione al municipalismo . Perciò il partito, subito dopo la sua strutturazione alla fine della Resistenza ,decide di dotarsi di uno strumento di presenza in questo settore :L’Upel, Unione Provinciale Enti Locali di Milano. Ideata come costola tecnica della DC ,è stata fondata nel 1946, per accompagnare e sostenere gli amministratori e per far fronte alle crescenti necessità della classe sempre più numerosa di sindaci, funzionari, personale locale alle prese con problemi di progettazioni(soprattutto strade, fogne, impianti idrici ecc..) e necessità di consulenza nel settori appalti e opere pubbliche. Organo di assistenza tecnico legale e amministrativa per comuni , ospedali ,opere pie.
Il primo maggio 1946 viene pubblicato il primo numero del "Foglio informatore" a cura dell'Ufficio Enti Locali del Comitato Provinciale D,C. di Milano, come periodico al servizio degli Amministratori chiamati - dopo vent'anni di dittatura e dopo la guerra -all'impegnativo ed arduo compito di ricostituzione democratica delle Amministrazioni locali.
Promotore dell'iniziativa è il Prof. Vincenzo Sangalli, Segretario Provinciale della D.C. Milanese.
L'organizzazione dell'Ufficio Enti Locali viene affidato al Dott Mario Pirola.
Il 28 settembre 1947 l'ufficio Enti Locali della D.C. di Milano assume la nuova fisionomia di Ufficio Provinciale Enti Locali - U.P.E.L. e se ne fissano nello statuto i compiti principali come segue:
a- assistere in sede od in luogo con la consulenza legale-tecnico-amministrativa i Comuni ed i Gruppi consiliari comunali di minoranza aderenti su tutte le questioni, problemi, controversie interessanti i Comuni e i Gruppi medesimi; b- convocare di propria iniziativa od a richiesta sia in sede che in luogo gli Amministratori dei Comuni ed i membri dei Gruppi consiliari comunali di minoranza aderenti, allo scopo di concordare con essi direttive per la preparazione e lo svolgimento dei programmi di Amministrazione comunale, per la migliore tutela degli interessi del Comune e per l’espletamento delle sue funzioni in relazione alle necessità locali;
c- promuovere e mantenere il collegamento tra gli Amministratori dei Comuni ed i membri dei Gruppi consiliari comunali di minoranza aderenti per la trattazione di problemi e questioni che li interessano e di rappresentarli presso le superiori Autorità, Enti, Associazioni, uffici, ovvero di appoggiarli in tutte quelle richieste da essi prospettate ; d- curare la pubblicazione de! Foglio Informatore in conformità alle esigenze dell'Ufficio Provinciale Enti Locali con la comunicazione delle leggi, regolamenti, circolari ministeriali e prefettizie attinenti alla vita comunale, con trattazioni di indole legale-tecnico-amministrativa e con la soluzione di quesiti e di questioni particolari che venissero poste dagli aderenti;
e- esaminare e trattare questioni interessanti individualmente o collegialmente funzionari comunali; f- assolvere altri eventuali incarichi che venissero affidati dall'Assemblea, da Comuni o Gruppi aderenti, da singoli Amministratori o dal Comitato provinciale della D.C. in ordine a studi di problemi amministrativi e all'organizzazione di corsi di formazione o di avviamento alla vita amministrativa di elementi che dimostrino particolare attitudine al Governo della cosa pubblica.
Lo statuto dell'U.P.E.L. rimane invariato fino al 29 luglio 1956 quando viene istituita la carica di Presidente Onorario.
Infine il 10 luglio 1992 si dà luogo ad una notevole modifica dello statuto soprattutto in relazione alla cessazione di alcuni Enti associati (E.C.A. , Patronati scolastici, Asili) e alla trasformazione degli Enti ospedalieri con l’istituzione delle U.S.S.L.
Ne risultano le seguenti peculiari variazioni:
E' istituita in Milano l'Associazione denominata Unione Provinciale Enti Locali - U.P.E.L.della quale possono fare parte i seguenti Enti operanti nella Provincia di Milano: Amministrazione provinciale; Comuni; Aziende speciali; Consorzi provinciali e intercomunali; Unità Socio Sanitarie Locali; Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza ed altre eventuali Istituzioni aventi scopi prevalentemente sociali.
l'Associazione ha quale fine istituzionale, l'assistenza tecnico-giuridica ed amministrativa a favore degli Enti associati, la promozione di iniziative culturali, di incontri, di Convegni sulle materie specifiche degli Enti associati, anche attraverso corsi formativi e la pubblicazione di opuscoli e bollettini informativi. Essa non ha scopi di lucro, ed è Ente di tipo associativo classificato, ai fini fiscali, tra quelli di cui all'art 111 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917.
I mezzi finanziari, costituiti esclusivamente dalle quote associative degli Enti partecipanti e da contributi, non concorrono a formare il reddito.
A far parte del Consiglio Direttivo dell'U.P.E.L. vengono chiamati esponenti della Provincia e del Comune di Milano, dei Comuni maggiori e minori della Provincia di Milano, con rappresentanza anche delle minoranze, di Enti assistenziali e ospedalieri, di municipalizzate. Tali esponenti vengono via via cambiati in relazione alle successive elezioni amministrative o alle modificazioni dei Consigli di appartenenza.
Rivestono la carica di Presidente del Comitato Direttivo dell'U.P.E.L. l'Avv Prof. Silvio Riva Crugnola fino al 1976, l'On. Dott. Felice Calcaterra dal 1976 al 1996.
Nel 1976 l'Avv Prof. Silvio Riva Crugnola viene nominato Presidente Onorario dell'U.P.E.L.
Analogo riconoscimento viene dato nel 1992 all'On. Ing. Camillo Ripamonti, già Sindaco, Parlamentare, Ministro, Presidente nazionale dell’ANCI.
Nella assemblea straordinaria del 28 febbraio 1996 viene stabilito di adeguare la struttura dell'U.P.E.L. alle nuove esigenze del contesto politico e sociale degli ultimi anni.
Conseguentemente l'U.P.E.L. viene posta in liquidazione e si procede - in sua vece – alla costituzione della "Fondazione Enti Locali" con sede in Milano, senza scopo di lucro, avente “come fine istituzionale "l'assistenza tecnico-giuridica ed amministrativa, la promozione di iniziative culturali, di incontri, di Convegni su materie specifiche anche attraverso corsi formativi e mediante la pubblicazione di opuscoli e bollettini informativi a favore di Amministrazioni provinciali, Comuni, Aziende speciali, Consorzi provinciali ed intercomunali, Unità Socio-Sanitarie locali, Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza ed altre eventuali Istituzioni aventi scopi prevalentemente sociali nonché soggetti privati".
Come si vede i compiti della Fondazione sono sostanzialmente identici a quelli originali dell'U.P.E.L.
In realtà poi la Fondazione Enti Locali ricostituisce il suo braccio operativo nell’ UPEL srl.
A curare il Foglio Informatore dell’U.P.E.L. vengono chiamati il Prof. Avv Silvio Riva Crugnola, il Dott. Mario Pirola, l'Avv Giuseppe Rivolta e come Direttore responsabile il Dott. Ugo Graioni.
La composizione del Comitato di redazione nel corso del cinquantennio presenta una serie di successive variazioni. Nel 1958 l'Avv prof. Silvio Riva Crugnola diventa Direttore responsabile, nel Comitato redazionale rimane l'Aw. Giuseppe Rivolta ed entrano Luigi Garavaglia e il Dott. Carlo Pina.
Nel 1965 entra nel Comitato redazionale anche Carlo Colombo.
Nel 1969 viene chiamato quale redattore il Dott. Eugenio Di Simine, Segretario Provinciale Generale a riposo.
Nel Comitato redazionale rimane Luigi Garavaglia ed entrano Antonio Cattaneo e il Dott. Agostino Sacchi.
Nel 1971 viene chiamato, quale condirettore, il Prof. Gian Stefano Frigerio.
Nel 1973 figurano nel Comitato redazionale Fausto Meroni, il Dott. Filippo Munafò e il Dott. Giuseppe Sciascia.
Intanto nel 1968 veniva costituita l'U.P.E.L. S.r.l., Società che fino al 1995 svolge attività di consulenza e di assistenza tecnica per agevolare le Amministrazioni locali soprattutto nei seguenti settori: problemi urbanistici, progettazione di edifici pubblici, di opere pubbliche di impianti pubblici, di opere stradali.
Tale Società presieduta dall’lng. Arturo Roveda si avvale nel corso degli anni di tecnici qualificati: Ing. Enzo Franco Grimaldi, Arch, Enrico Mocchetti, Arch. Fausto Rosso.
Nel 1979, essendo deceduto l'Avv Prof. Silvio Riva Crugnola, vengono chiamati a dirigere il Foglio Informatore il Dott. Domenico Rodella, V. Segretario Generale del Comune di Milano a riposo, Luigi Garavaglia, quale redattore capo e, nel Comitato di redazione l’ing. Arturo Roveda, l'Avv. Camillo Brambilla, la Sig.ra Loredana Gargatagli, l'Arch. Enrico Mocchetti.
Entrano nel Comitato redazionale nel 1982 l'Avv. Carmelo Nazzaro e il Rag. Antonio Maraschi, nel 1983 il Dott. Alberto Fossati.
A seguito della morte di Luigi Garavaglia, nel 1985 il Comitato redazionale viene così modificato: Dott. Felice Calcatela, Presidente dell'U.P.E.L., Ing. Arturo Roveda, Presidente dell’U.P.E.L. S. r.l., Rag. Luigi Alampi, Avv Camillo Brambilla, Dott. Giuseppe Domenella, Dott. Alberto Fossati, Signora Loredana Gargatagli, Rag. Antonio Maraschi, Avv Carmelo Nazzaro. Nel 1986 entrano il Rag. Flavio Bonfanti e il Dott. Carlo Brambilla.
L’impegno nel campo amministrativo si espandeva a livello più ampio.Nel 1949 veniva costituita l'Unione Regionale degli Enti Locali della Lombardia -U.R.E.L. - al fine di avviare un coordinamento delle associazioni nel frattempo sorte in diverse Province della Regione. L'organizzazione dell'U.R.E.L. viene affidata al Dott. Mario Tacchi.
L'U.R.E.L. viene presieduta prima dall’avv. Prof. Silvio Riva Crugnola e poi dall'lng. Arturo Roveda.
Ancora nel 1949, per consentire agli Amministratori più approfondite conoscenze dei concreti problemi dell'Amministrazione locale, l’U.P.E.L. promuove l'attuazione di un “Manuale per l’Amministratore comunale".
L'indice della prima edizione è il seguente:
Parte prima: Formazione civico-morale -politica dell'Amministratore democristiano.
Parte seconda: Formazione giuridico-amministrativa dell'Amministrazione comunale
a) Nozioni generali sull'Ente Comune, così articolate: Legislazione comunale,Il Comune Organismo autonomo, Il Comune e la sua funzione come persona giuridica di diritto pubblico e privato, Il Comune e i suoi elementi: Il Consiglio comunale La Giunta municipale Il Sindaco
b) Nozioni particolari attinenti ai vari rami dell'Amministrazione comunale, così articolate:
Distribuzione delle funzioni comunali fra i membri delia Giunta Finanze, Tributi, Ragioneria, Lavori e Servizi pubblica Istruzione, pubblica Assistenza e beneficenza Sanità ed igiene pubblica.
c) Parte speciale: studi di problemi amministrativi comunali di particolare interesse, così articolati: Mercati e fiere, Commercio fisso e ambulante ,Municipalizzazione servizi pubblici ,Concessioni amministrative ,Espropriazioni per causa di pubblica utilità, Regolamenti comunali ,Contravvenzioni alle leggi e regolamenti ,Consorzi fra Comuni e Provincia, Vigilanza e tutela governativa delle pubbliche amministrazioni ,Azione popolare, Responsabilità amministrativa e contabile dell'Amministratore e degli impiegati comunali ,Beni comunali ,Piani Regolatori ,Edilizia ,Stato civile e anagrafe, Contenzioso Maggioranze e Minoranze consiliari.
Redattori del Manuale per l'Amministratore comunale sono il Dott. Mario Pirola, l’Avv. Prof. Silvio Riva Crugnola, l'Avv. Giuseppe Rivolta.
Tale manuale - che vede una serie di edizioni aggiornate (nel 1952, nel 1961, nel 1965, nel 1966) - viene completamente rinnovato in due volumi come segue:
Volume Primo (1983)
Lineamenti costituzionali - Ordinamento regionale- La finanza locale e i suoi strumenti operativi -Il bilancio comunale e la sua esecuzione -Servizi demografici - attività produttive Servizi sociali Sanità
Volume secondo (1984)
Ordinamento comunale- Urbanistica Lavori e Servizi pubblici – Contratti- Attività di controllo.
Il Volume secondo riporta anche i documenti della Conferenza episcopale lombarda 1980 e della Conferenza episcopale italiana 1981.
Redattori dei volumi predetti sono il Rag. Flavio Bonfanti, l’Avv. Camillo Brambilla, il Dott. Giuseppe Domenella, il Dott. Alberto Fossati.
L'U.P.E.L , nell'adempimento dei suoi compiti, si avvale, oltre all'azione dei componenti del Consiglio Direttivo e del Comitato di redazione del Foglio informatore, di consulenti ed esperti nei diversi settori di attività e vede nei momenti congressuali anche la partecipazione dei responsabili della Provincia (i Presidenti Migliori, Dell'Amore, Casati, Peracchi, Bassani, Riva), di Parlamentari , di Assessori e Consiglieri regionali, provinciali e comunali. L’U.P.E.L., che ragguaglia via via gli Enti associati con circolari illustrative delle legislazioni nazionali e regionali, pubblica sul Foglio Informatore specifiche rubriche che riguardano problemi generali; finanza ragioneria e tributi; assistenza e beneficenza pubblica; sanità; lavori e servizi pubblici; giurisprudenza amministrativa; piccola posta.
L'U.P.E.L., nel corso degli anni, organizza corsi di aggiornamento. Meritano di essere citati in particolare quelli tenuti nel 1980 (sulle seguenti tematiche: il nuovo ordinamento delle Autonomie locali; Organizzazione e politica del personale; Governo del territorio e tutela ambientale; Gestione finanziaria dei Comuni) e nel 1996 (sulle seguenti tematiche: Il sistema finanziario; Il rendiconto generale di esercizio; Il controllo economico).
Ogni anno si organizzano Convegni per Amministratori ed operatori degli Enti associati vuoi a Milano, vuoi fuori Milano (nel 1959 a La Mendola; nel 1961 a Fortezza; dal1962 al 1987 a Villa Cagnola di Gazzada; dal 1988 al 1993 a Villa Fonteviva di Luino; nel1994 e nel 1995 ad Arona, nel 1996 a Desenzano del Garda) .
A detti Convegni annuali partecipano Amministratori ed Operatori non solo della circoscrizione provinciale di Milano ma anche di altre circoscrizioni provinciali (in particolare quelle dì Varese, Pavia, Brescia).
Durante ogni anno vengono attuati incontri soprattutto per la predisposizione dei bilanci e sugli argomenti di attualità in relazione alle normative via via emanate in sede nazionale e regionale e che presentano specifico interesse per l'attività locale.
L’U.P.E.L, oltre al citato Manuale per l'Amministrazione comunale, ha provveduto a pubblicare i seguenti elaborati a cura dell’avv. Antonio Romano:
Contravvenzioni e violazioni di carattere amministrativo di interesse dei Comuni; Attività del Sindaco in materia di provvedimenti contingibili ed urgenti; Responsabilità degli Amministratori in materia di tutela ecologica; La farmacie nel vigente ordinamento giuridico; Responsabilità penale in materia di rilascio di licenze edilizie; Gli strumenti giuridici attuali per la difesa contro gli inquinamenti;
Il segreto d'ufficio e il diritto del cittadino di acquisire gli atti dei Comuni e della Provincia (acura del Dott. Eugenio Di Sìmine); Il bilancio comunale - brevi note per gli operatori comunali (a cura del Dott. Giuseppe Domenella); Il conto consuntivo comunale 1993 e problematiche connesse (a cura del Dott. Giuseppe Domenella); La nuova contabilità degli Enti locali (a cura del Rag. Luigi Alampi)
A cura del dr Domenico Rodella ;La legge sulla casa (legge 22 ottobre 1971 n. 865) ;La programmazione e l'attività degli Enti locali nel quadro della programmazione regionale; La legge urbanistica del 1942 e i principi informativi delle modificazioni introdotte con la “legge-Ponte" 6 agosto 1967 n. 765; Programmi di fabbricazione, contenute ed efficacia - lottizzazione - licenze edilizie.
In occasione della legge 8 giugno 1990 n. 142, che ha riformato radicalmente l'ordinamento delle Autonomie locali nell'agosto 1990, l'U.P.E.L. pubblica un numero straordinario del Foglio Informatore che, dopo aver riportato la legge suddetta e la relativa circolare del Ministero dell'Interno, richiama le norme rimaste in vigore del regolamento approvato con R.D. 12.2.1911 n. 297 e successive modificazioni ed integrazioni; le norme rimaste in vigore del T.U.L.C.P. 4.2.1915 n. 148 e successive modificazioni ed integrazioni; le norme rimaste in vigore del T.UL.C.P. 3.3.1934 n. 383 e successive modificazioni ed integrazioni; nonché i rinvii allo statuto, ai regolamenti e alle leggi regionali.
Sul Foglio informatore vengono pubblicati elaborati specifici (a cura del Rag. Flavio Bonfanti e del Dott. Carlo Brambilla) consequenziali alla citata legge 9 giugno 1990 n. 142e riguardanti: lo Statuto comunale, il Regolamento tipo del Consiglio, il Regolamento tipo della Giunta, lo Schema di Regolamento organico dei personale comunale, il Regolamento tipo delle Commissioni consiliari.
L'U.P.E.L. organizza una serie dì viaggi di studio per Amministratori comunali soprattutto per prendere visione di realizzazioni di impianti e di servizi di interesse locale e per prendere contatti con Amministratori dì Enti locali esteri pur nella diversità dei quadri costituzionali dei rispettivi Enti. Meta dei viaggi sono state la Svezia (1972), gli Stati Uniti d’America (1973), il Giappone (1974), l'Olanda 1979, La Francia, il Lussemburgo, il Belgio, la Germania e l'Austria (1981), il Portogallo e la Spagna (1982).
Va infine sottolineato come l'attività dell'U.P.E.L. abbia visto, anche in relazione alla sua matrice ispiratrice, momenti di spiritualità, sia organizzando d'intesa con l'Azione Cattolica la Pasqua dell'Amministratore, sia vedendo nei Convegni annuali interventi di Vescovi ausiliari o Vicari episcopali dell'Archidiocesi (Mons. Tresoldi, Mons. Nicora, Mons. Citterio, Mons. Giudici), sia riportando sul Foglio Informatore a cura dì teologi precisazioni sulla posizione dell'operatore pubblico nello sviluppo de! bene comune cristianamente inteso e perseguito, nonché nel 1986 la lettera diretta ai Sindaci dell'Archidiocesi dall'Arcivescovo Cardinale Martini, lettera che indica le strade attraverso le quali l'impegno amministrativo arriva a diventare momento particolare del "farsi prossimo".
La menzione dei principali esponenti dell’UPEL che abbiamo incontrato in questo excursus è doverosa, anche perché ci hanno lasciato: l'On. Prof. Vincenzo Sangalli, promotore e sostenitore dell'U.P.E.L., il Dott Mario Pirola, Sindaco di Cernusco sul Naviglio, l'Avv Giuseppe Rivolta, che, ricco della sua diuturna esperienza quale Segretario generale del Comune dì Milano, si è dedicato per anni all'attività dell'U.P.E.L., l’Avv. prof. Silvio Riva Crugnola , esperto di problemi amministrativi, Sindaco di Arcisate, Consigliere e Assessore della Provincia di Milano, componente di importanti Consessi statali e regionali, il Sig. Luigi Garavaglia, Consigliere, Assessore e Sindaco di Buscate, Consigliere provinciale di Milano, componente e Presidente di Enti e Consessi amministrativi assistenziali ed ospedalieri e soprattutto - per un trentennio - tenace ed impareggiabile dirigente dell'U.P.E.L. e dell'U.R.E.L. Le sedi dell’UPEL - Fondazione Enti Locali hanno seguito la vicenda statutaria-istituzionale.
Dalla prima localizzazione in via Clerici e poi in Via Nirone, nel 1996 il trasferimento in via Vincenzo Monti e quindi dal 2006 in Via Ruggero Boscovich 29. Dopo la morte all’inizio 2015 del presidente Felice Calcaterra la presidenza viene assunta da Sandro Bertoia e direttore è Alessandro Calcaterra.
La documentazione dell’UPEL-Fondazione Enti locali rappresenta anche uno spaccato visto da posizione parallela-laterale della storia della DC milanese e la integra con informazioni aggiuntive contribuendo a mettere in luce la lunga evoluzione degli aspetti tecnici della gestione degli Enti locali.
Dopo la chiusura della Base nel 1994 e la morte di Luigi Granelli nel 1999 l’UPEL ha anche rappresentato il luogo in cui, sia per la valenza dell’immagine di Felice Calcaterra e la presenza di personaggi noti, avviene tutt’ora l’aggregazione dei democristiani e basisti ancora interessati alle vicende politiche.