GLI AMICI DI GIOVANNI MARCORA

TEAM LEADERS

I personaggi chiave della DC

ALDO MORO

Innovatore e “martire” della democrazia

Anche Moro partecipò al gruppo dossettiano, ma la sua posizione non era di primo piano, anche perché a differenza degli altri era di origine meridionale e gli studi li aveva compiuti non all’Università Cattolica ma a Bari e Roma, dove era stato Presidente nazionale della FUCI (sostituito in seguito da Giulio Andreotti) e poi dei Laureati cattolici. Costituente, si era distinto per l’alta dottrina dei suoi interventi (aveva quasi subito ottenuto la cattedra di Filosofia del diritto), e nei Governi De Gasperi aveva occupato incarichi minori, fra cui quello di Sottosegretario agli Esteri, rivelando un’attenzione alle questioni internazionali che lo avrebbe sempre accompagnato.

LE “CONVERGENZE PARALLELE”

Dal 1954 in poi egli venne considerato un fedele seguace di Fanfani, occupando cariche di partito e ministeriali, ma senza distinguersi particolarmente. Il suo nome venne fuori dopo la rivolta dorotea del 1959, quando fu designato a prendere il posto dello spodestato leader aretino alla Segreteria della DC. Teoricamente i dorotei erano il gruppo che con più decisione si opponeva al centrosinistra, facendo eco a preoccupazioni diffuse fra le forze conservatrici politiche ed ecclesiali (per dire, accadde in quegli anni che il Sindaco democristiano di Genova aprisse un’interlocuzione con il PSI, e che per questo il suo Vescovo, il cardinale Giuseppe Siri, gli inviasse i “sacri moniti”, ossia i preliminari della scomunica): Moro tuttavia, dimostrando lucidità politica temperata da un acuto senso del possibile, una volta che il sanguinoso fallimento del Governo Tambroni nel luglio del 1960 ebbe dimostrata l’impossibilità per la DC di coltivare alleanze con la destra missina e monarchica, assecondò il tentativo di Fanfani e delle sinistre interne di aprire contatti con il PSI, arrivando nel 1961 alla formazione del Governo detto delle “convergenze parallele”.


IL PRIMO CENTROSINISTRA

Con questa inusitata espressione Moro intendeva dire che le strade di DC e PSI, per quanto non ancora unite, stavano sempre più convergendo in un progetto politico comune. Peraltro, nel corso del Congresso della DC a Napoli nel 1962, di cui fu mattatore assoluto, Moro, con una torrenziale relazione, aprì di fatto la strada al centrosinistra vincendo l’esitazione di gran parte dei dorotei e dei gruppi di destra, ottenendo poi un indiretto avallo da parte di Giovanni XXIII. L’arretramento elettorale della DC, la crescente insoddisfazione delle destre interne e della minoranza del PSI consigliarono che fosse direttamente il Segretario del Partito a sostituire Fanfani alla Presidenza del Consiglio, dando vita a un Gabinetto cui Pietro Nenni partecipò come Vicepresidente del Consiglio. Il progetto del primo centrosinistra era estremamente ambizioso, ponendosi l’obiettivo di introdurre riforme strutturali che permettessero di riequilibrare a favore dei lavoratori le ingiustizie sociali che avevano segnato l’Italia anche nella fase del boom economico. Istituzione delle Regioni, riforma sanitaria, riforma dei rapporti di lavoro, riforma del sistema pensionistico: queste erano le mete che il centrosinistra si proponeva attraverso il sistema dell’economia pianificata che aveva i suoi maggiori sostenitori in Saraceno e Lombardini sul versante democristiano e Giolitti e Lombardi su quello socialista.

UNA SVOLTA NELLA STORIA DEL PAESE
Dopo le elezioni anticipate di quello stesso 1976, che furono definite dei “due vincitori”, poiché la DC aveva tenuto ma il PCI si era spinto al 35%, Moro lasciò definitivamente la guida del Governo e assunse la presidenza della DC, divenendo di fatto l’artefice del contrastato rapporto con i comunisti di Berlinguer. Egli stesso era ben conscio di quanto quella politica fosse contrastata all’interno della DC e da parte di settori imprenditoriali, ecclesiastici e militari, sostenuti dai Servizi segreti americani. Il rapimento e l’omicidio di Moro restano così una delle pagine più oscure della storia della Repubblica, poiché se la sciagurata “manovalanza” che di fatto compì il crimine è stata assicurata alla giustizia, le protezioni e le omissioni che lo resero possibile non sono mai state accertate. Di fatto, la democrazia italiana venne gravemente vulnerata da quel delitto, e la storia del Paese prese un corso diverso e peggiore.

ALTI E BASSI DI UN POLITICO “DOC”

Tuttavia, tale progetto, se riscontrava entusiasmi era anche foriero di preoccupazioni in ben individuati settori del mondo economico e di quello politico: la stessa DC, ora guidata dal doroteo Mariano Rumor, era tutt’altro che favorevole a riforme strutturali che avrebbero messo in discussione il suo sistema di potere, e la proposta del Ministro Fiorentino Sullo (un esponente della “Sinistra di Base” della DC) di una riforma del regime dei suoli che mettesse l’Italia al passo con gli altri Paesi europei era però tale da contrariare molti interessi latifondistici e speculativi. La crisi del Governo Moro aperta nel giugno 1964 dal Ministro doroteo Emilio Colombo ebbe risvolti oscuri, con la minaccia di un colpo di Stato contro scivolamenti a sinistra che avrebbe coinvolto alti ufficiali come il generale Giovanni De Lorenzo, capo dei servizi segreti. Non a caso, i due successivi Governi Moro ebbero un’impronta riformista assai meno marcata, deludendo molti sostenitori del centrosinistra. Lo stesso Moro dopo le elezioni del 1968 e gli sconvolgimenti indotti dalle lotte studentesche e sindacali passò di fatto a una sorta di opposizione interna alla DC avvertendo i suoi amici di come “il futuro non sia più del tutto nelle nostre mani”, criticando l’involuzione dorotea e legandosi alle correnti di sinistra come Forze Nuove. Il fallimento della prospettiva neocentrista della coppia Forlani-Andreotti portò prima all’accordo voluto da Moro per l’elezione di Fanfani alla Segreteria e poi, dopo le fallimentari elezioni del 1975, all’elezione alla guida del Partito del moroteo Benigno Zaccagnini, il quale vinse anche il successivo Congresso del 1976 dopo un teso confronto con Arnaldo Forlani, il candidato delle destre.


CESARE GOLFARI

Il politico-educatore

Il 26 dicembre del 1994 cessava di battere il cuore di un padre, di un educatore, di un pubblico amministratore e uomo politico: Cesare Golfari. I suoi auguri natalizi, pervenutimi postumi, erano stati lapidari: “La confusione è totale. Speriamo nel ‘95”. A tredici 13 anni dalla scomparsa del Rino, come tutti lo chiamavano, la confusione è ben lungi dall'essere diradata, in questa transizione così esasperatamente contorta e ondivaga, con conseguente incapacità per tutti di leggere gli eventi e i loro protagonisti con il distacco e l'oggettività che normalmente filtrano la cronaca per farla assurgere a rilettura condivisa, se non a storia. Senza scomodare la storia, il giudizio comune ha già emesso il suo verdetto per quanto riguarda Golfari padre di famiglia: ne sono testimoni diretti, oltre agli amatissimi figli tenuti insieme da mamma Maria Teresa, tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo nel quotidiano, in primis i cittadini galbiatesi, e tutti quelli che hanno potuto respirare l'atmosfera di grande affetto che caratterizzava la piccola comunità insediata in località Raffaella, così gelosa della sua riservatezza eppure così aperta al paese, al territorio, al mondo.

La storia con la esse minuscola ha già emesso il suo positivo giudizio inappellabile su Golfari educatore. Ne sono testimoni le centinaia di insegnanti, di genitori e di alunni che hanno avuto la felice ventura di sperimentare direttamente le impareggiabili doti di Cesare Golfari insegnante, dirigente scolastico, fino ai più elevati gradi ispettivi della sua professione. La manifestazione di dedica a Golfari di una piazza e di un auditorium da parte dell'Amministrazione comunale di Galbiate (2 giugno 2007) guidata dal sindaco Livio Bonacina, con l'assenso convinto di tutte le forze politiche presenti in paese, rappresenta il segnale esteriore di un sentimento comune a tutti i Galbiatesi: la riconoscenza verso un grande Sindaco. Ma è diffusa nell’intero territorio provinciale la consapevolezza che la sua esperienza di amministratore locale è servita a forgiare schiere di amministratori comunali competenti e lungimiranti, capaci di coniugare una profonda sensibilità politica con una grande competenza amministrativa, per dare risposte ai nuovi bisogni del territorio lecchese. Il suo magistero politico e la sua sensibilità amministrativa si sono rivelati preziosi in particolare per l'organizzazione dei servizi a livello intercomunale, in atteggiamento solidaristico, mediante l'utilizzo di strumenti giuridici quali i consorzi e le società pubbliche. Tale semina lo ha poi condotto, con gradualità ma con lucida determinazione, a trascinare il territorio lecchese a guadagnarsi l'autonomia istituzionale, resa finalmente operativa nel 1995, sei mesi dopo la sua scomparsa. La nuova Provincia di Lecco l’ha costruita lui.

Con la manifestazione di Galbiate si imprime una forte sollecitazione a iniziative di approfondimento critico, nel senso di puntuale e oggettiva ricostruzione degli eventi, del ruolo assunto nella storia della Regione Lombardia e dell'Italia intera da Cesare Golfari, quale esponente di spicco della Democrazia cristiana per un quarantennio e autorevolissimo uomo delle istituzioni per il ruolo svolto alla presidenza del Comprensorio lecchese, alla presidenza della Regione Lombardia, alla presidenza della commissione Ambiente nel Senato della Repubblica. Il protrarsi patologico di una defatigante transizione, che frena di fatto la rivisitazione critica di personaggi quali Aldo Moro e Albertino Marcora, per citare due figure che sono state di riferimento strettissimo per lo stesso Golfari, determina il prevalere del giudizio su uomini ed eventi ancora strumentalmente utilizzato in chiave di contrapposizione ideologica..

Questo è quanto caratterizza ancora massicciamente il cosiddetto teatrino quotidiano della politica. È arrivato il tempo per pacate riflessioni sul passato che aiutino noi tutti, ma specialmente i giovani, a progettare il futuro. L'iniziativa meritoria del Comune di Galbiate ci dice con esemplare chiarezza che noi abbiamo ancora tanto bisogno del Rino, del suo esempio, nella ricerca sempre più faticosa del bene comune. A noi il compito di rivisitarne l'esperienza, per averne uno stimolo a costruire le nostre comunità, dalle piccole alle grandi, più libere, più giuste, più aperte al mondo. È il modo migliore per coltivarne la memoria.


ALCIDE DE GASPERI

Ricostruzione e progresso


di Giovanni Bianchi e Lorenzo Gaiani

Voler sintetizzare in poche righe il senso di un’esperienza umana così ricca e composita come quella di Alcide De Gasperi è a dir poco ridicolo e presuntuoso. D’altro canto, non è facile rompere la cappa di un’immagine monolitica del personaggio che gli ambienti della dirigenza democristiana costruirono fin dalla sua morte, nell’agosto del 1954, quasi a voler fissare definitivamente l’immagine del capo e del maestro che li aveva condotti alle più strepitose vittorie e che aveva avviato la ricostruzione dell’Italia dopo le distruzioni morali e materiali della guerra.

FEDELE ALLE ORIGINI

Così, di volta in volta De Gasperi è stato presentato come l’Antifascista, l’Anticomunista, il Ricostruttore, senza che alla monoliticità della costruzione che veniva apparecchiata si inserissero le zone d’ombra, le tensioni dialettiche, la percezione della complessità di un personaggio così eccezionale. Si è dunque (volutamente?) dimenticato che l’ apprendistato sociale e politico di De Gasperi nacque per così dire in partibus infidelium, nel senso che egli, all’epoca dei suoi studi a Roma all’inizio del secolo, frequentò con passione l’ambiente murriano, assorbendone le idee di rinnovamento spirituale e sociale. Nello stesso tempo, l’esperienza politica in un Trentino ancora legato all’Austria-Ungheria lo mise in contatto con una grande scuola amministrativa che gli insegnò a declinare in termini realistici la sua scelta d’impegno maturata sulla spinta di una forte vita di fede. A queste origini De Gasperi si mantenne sempre fedele, come dimostrano i giudizi severi che, sia pure in via riservata, espresse sull’atteggiamento dell’ufficialità cattolica nei confronti del fascismo imperante, come anche il suo rifiuto esplicito della cosiddetta “operazione Sturzo” per le elezioni comunali romane del 1951.


UN VERO ANTIFASCISTA

Infatti, la proposta di un accordo “tecnico” fra la DC e le destre, sotto l’ egida forse inconsapevole del vecchio leader popolare, era infatti prodromica a un disegno più ampio, che coinvolgeva settori vaticani e settori del mondo economico, miranti a una trasformazione degli indirizzi politici del nostro Paese in termini tali da prefigurare una soluzione non lontana dal modello franchista di Spagna (come dimostrano le simpatie che il Caudillo mantenne in settori non marginali del cattolicesimo italiano almeno fino all’epoca conciliare), con relativa messa ai margini delle forze di sinistra. De Gasperi si rifiutò a una simile operazione, che contrastava con la linea da lui perseguita in tutta la sua carriera politica, mirata a un progressivo inserimento di tutte le forze democratiche nello Stato, a partire da quelle che avevano la rappresentanza del mondo del lavoro. Soprattutto si rifiutava a ciò la sua coscienza di antifascista, che aveva dovuto soggiornare nelle patrie galere durante il periodo mussoliniano e che era stato salvato dalla fame, insieme alla sua famiglia, da un intervento vaticano, al prezzo di una costante emarginazione dalla vita del mondo cattolico.

SOLIDE BASI PER LA DEMOCRAZIA
Soprattutto, e lo hanno dimostrato gli studi penetranti di uno storico di vaglia come Pietro Scoppola, De Gasperi non considerò mai come definitivo l’ assetto politico succeduto alle elezioni del 1948, ma riteneva anzi che sarebbe stato un errore per la DC trincerarsi nella difesa degli interessi della borghesia contro le forze del lavoro. A tale proposito va riletta la missiva che egli inviò al Presidente delle ACLI in cui disegnava con grande audacia il compito dell’associazione nel suo ruolo di formazione e animazione sociale. Importanti anche le confidenze raccolte dall’amico Emilio Bonomelli poco dopo le elezioni del 18 aprile 1948, secondo cui De Gasperi, pur ovviamente apprezzando il risultato che conferiva alla DC e ai suoi alleati una larga maggioranza, riteneva quell’ assetto transeunte, auspicando che in una fase successiva la DC si scindesse in un’ala moderata e in una più progressiva cui dava il nome di “Laburismo cristiano”. Ridurre quindi De Gasperi alla dimensione del leader anticomunista è a dir poco arbitrario, anche perché nella sua azione di governo non mancarono scelte anche decise di diretto interventismo in campo economico e sociale, come il progetto di case popolari ideato e gestito da Amintore Fanfani, o l’incarico affidato ad Enrico Mattei di salvaguardare le fonti di materie prime nazionali, che portò alla costituzione dell’ ENI.

Soprattutto De Gasperi fu segnato da un divorante senso del dovere accompagnato da un altrettanto acuto senso del possibile, che si univano a una religiosità tanto più profonda quanto schiva, poco esposta. L’ insieme di questa caratteristiche spinsero spesso lo statista trentino a compiere ciò che riteneva giusto piuttosto che ciò che desiderava, contribuendo tuttavia a creare su solide basi la neonata democrazia italiana.


LUIGI GRANELLI

Un innovatore scomodo


di Giovanni Bianchi e Lorenzo Gaiani

Toccò a Granelli chiudere in qualche modo l’esperienza della DC mettendo la parola “fine” sull’attività della corrente denominata “Sinistra di Base”, che tanto aveva contato nelle vicende scudocrociate e che in sostanza si era intrecciata con la vita di Granelli stesso. Giovane operaio metallurgico nativo di Lovere, sopra Bergamo, si era distinto fin da subito negli infuocati dibattiti del dopoguerra ritrovandosi poi con coloro che, dopo il non favorevole esito delle elezioni del 1953, volevano dare seguito alla vicenda del gruppo dossettiano ormai disciolto.

PASSIONE CIVILE E CULTURA

Fu così che per iniziativa di Giovanni Marcora (da tutti chiamato Albertino, suo nome partigiano) e di Enrico Mattei che un gruppo di militanti in larga parte giovani si ritrovarono a Belgirate, sul lago Maggiore, per trovare le modalità di dare un nuovo respiro all’iniziativa delle forze di sinistra nel partito d’ispirazione cristiana. La relazione introduttiva, svolta da Gian Maria Capuani, era stata corretta nelle parti essenziali da Giuseppe Lazzati, a significare la continuità che si voleva porre fra la nuova aggregazione e il gruppo di “Cronache sociali”. Granelli assurse subito al ruolo di leader politico che gli veniva sia dalla forte passione civile che da una non comune preparazione culturale, che il giovane operaio autodidatta aveva messo insieme grazie a un potente sforzo di volontà. Grazie a lui la Base poté concepirsi come un fatto sostanzialmente nuovo, una realtà animata da cristiani che, ben prima che il Concilio Vaticano II si riunisse, metteva un forte accento sulla dimensione laicale dell’impegno politico e sulla necessità di impegnarsi per superare i residui liberali e fascisti ancora presenti nello Stato democratico per una piena attuazione della Costituzione e per l’avvio di riforme di sostanza nella struttura socio economica.

NUOVE POSIZIONI E BOICOTTAGGI

Simili posizioni crearono a Granelli non poche antipatie nel mondo ecclesiastico, al punto tale che egli dovette lasciare Bergamo per Milano a seguito dell’aperta riprovazione espressa dal suo Vescovo verso le idee dei giovani democristiani di sinistra. È da rilevare come quell’intervento censorio provocasse anche l’effetto di spingere numerosi altri giovani amici di Granelli a lasciare la DC per approdare nelle file comuniste: fu il caso di Giuseppe Chiarante, di Lucio Magri, di Ugo Baduel e di altri. Granelli si candidò una prima volta alle elezioni nel 1958, ma su di lui pesava la diffidenza dell’Arcivescovo Montini, non tanto per avversione nei confronti della linea basista di apertura al PSI (che anzi Montini condivise sia da Vescovo che da Papa), quanto per la decisa affermazione da parte di Granelli di un’ampia autonomia dei laici nell’azione politica e sociale. Oggetto di un più o meno aperto boicottaggio da parte del mondo cattolico ufficiale e dell’associazionismo ad esso collegato, Granelli non ebbe i voti necessari per l’elezione.

SEMPRE FUORI DAL CORO
Nel 1963, inoltre, un “veto” espresso da ambienti curiali impedì addirittura l’inserimento del suo nome in lista, e Granelli si rifece parzialmente alle elezioni municipali dell’anno successivo, divenendo capogruppo della DC al Comune di Milano. In quella veste ebbe già alcuni scontri con il suo omologo socialista Bettino Craxi, del quale contestava la concezione strumentale e opportunistica dell’agire politico. Eletto alla Camera nel 1968, fu attivissimo nella battaglia interna al partito, contestando, insieme a pochi altri fra cui Giovanni Galloni, la scelta di De Mita e Marcora di allearsi con la destra interna per dar vita alla Segreteria Forlani, che rappresentò oggettivamente un momento involutivo nella vicenda della DC e del Paese. Più tardi, con la Segreteria Zaccagnini, Granelli rappresentò uno degli esponenti di punta della linea dell’”unità nazionale”, del rapporto fra DC e PCI per uno sforzo comune finalizzato a far uscire il Paese da una grave crisi. Soprattutto egli si distinse per un’attenzione non comune alle problematiche internazionali, come responsabile esteri della DC e poi come Sottosegretario agli Esteri.

ULTIME BATTAGLIE NEGLI ANNI ‘90

Ministro della Ricerca scientifica e poi delle Partecipazioni statali negli anni Ottanta, si distinse per la scrupolosità della sua azione e per il totale disinteresse personale, al punto che la sua figura non venne mai neppure sfiorata dai successivi processi per corruzione. Fu un critico implacabile dell’involuzione della DC segnata nuovamente dalla coppia Forlani – Andreotti, e svolse una dura campagna pubblicistica contro il Berlusconi politico e contro il “tradimento” di Buttiglione. Accettò anche di guidare la Segreteria provinciale del PPI in anni particolarmente difficili, pur essendo stato personalmente contrario allo scioglimento della DC. Al IV Congresso nazionale del PPI, svoltosi a Rimini nell’ottobre 1999, dichiarò la sua intenzione di lasciare il partito contestando le debolezze e la poca chiarezza di prospettiva politica dei dirigenti. Due mesi dopo, a seguito di una grave malattia, moriva a Milano lasciando di sé la memoria di un dirigente capace e generoso, di una delle ultime grandi menti politiche del popolarismo italiano.


EZIO VANONI

l'economia a servizio dell'uomo


di Gianni Borsa

"Chi si ispira al pensiero cristiano ha sempre chiara davanti a sé la natura puramente strumentale della politica e dell'economia. Organizzazione economica e organizzazione politica raggiungono il proprio fine quando creano le condizioni perché l'uomo sia se stesso e possa attuare il proprio destino di perfezione in piena responsabilità e libertà". A mezzo secolo dalla morte, avvenuta il 16 febbraio 1956 sui banchi del Senato, la figura di Ezio Vanoni mostra i tratti di una originale sintesi tra fede e ragione, tra scienza economica e attività di governo, che ne caratterizzò l'esistenza e l'impegno pubblico.

MARCORA E VANONI

Per Giovanni Marcora, giovane democristiano lombardo quando Vanoni era da tempo alle massime responsabilità ministeriali, il politico valtellinese ha sempre rappresentato un esempio, un punto di riferimento politico. Marcora aveva particolarmente a cuore l'idea di giustizia sociale che muoveva Vanoni, e condivideva totalmente la sua insistenza sulla necessaria programmazione economica. E, come Vanoni, Marcora - divenuto a sua volta ministro, prima dell'Agricoltura e poi dell'Industria - amava l'economia "reale", la capacità di produrre ricchezza mediante il lavoro, i macchinari, gli investimenti, la fatica… E poneva l'accento sulla necessità di avere "conti pubblici in regola", altro tema vanoniano

A CINQUANT'ANNI DALLA SCOMPARSA

Vanoni è stato ricordato a Sondrio (febbraio 2006), con un convegno promosso nel cinquantesimo della scomparsa, cui sono intervenuti il senatore a vita Giulio Andreotti, lo storico Guglielmo Scaramellini e il giornalista Guido Vigna. Dalle relazioni sono emersi i tratti di un personaggio ricco di umanità, segnato da una religiosità semplice e profonda, ma anche gli elementi cardine del suo pensiero scientifico e dell'azione politica, che portò il politico valtellinese a guidare tutti i dicasteri economici nell'Italia della ricostruzione post-bellica, accanto all'allora presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.

IL CODICE DI CAMALDOLI
Vanoni nasce a Morbegno nel 1903; dopo gli studi superiori, frequenta la facoltà di Giurisprudenza di Pavia. Allievo di Benvenuto Griziotti, viene da questi condotto a una formazione interdisciplinare che spazia dall'economia al diritto, alla finanza pubblica. Negli anni del collegio Ghislieri diviene uno dei leader dei giovani socialisti e, per questo, tenuto sotto controllo dal regime fascista. Dopo la laurea, perfeziona la sua preparazione presso l'Università Cattolica di Milano; qui matura una più compiuta posizione ideale e politica ed è questo il periodo della sua piena adesione al cattolicesimo. Agli anni '30 risalgono i suoi più noti contributi scientifici, fra cui "Natura e interpretazione delle leggi tributarie", che gli valgono la libera docenza in "Scienza delle finanze". Ottenuta la cattedra a Roma, stringe legami con Sergio Paronetto, Guido Gonella, Pasquale Saraceno, Alcide De Gasperi. Nel 1943 è tra gli artefici del Codice di Camaldoli, organico contributo del pensiero sociale cattolico per la ricostruzione del paese una volta terminata la guerra.

RIFORMA TRIBUTARIA, "PIANO VANONI"

Nel dopoguerra è eletto prima alla Costituente, poi senatore per la Democrazia cristiana nel 1948 e nel 1953; ricopre vari incarichi ministeriali, guidando il commercio estero, le finanze, il tesoro e il bilancio. Al dicastero delle finanze avvia un profondo rinnovamento del sistema tributario, che sfocia nella cosiddetta "riforma Vanoni" del 1951, fondata sulla progressività della tassazione, su un riordino dell'imposizione indiretta che esclude i beni di prima necessità e sulla dichiarazione dei redditi da parte del contribuente. Dal 1954 elabora lo "Schema di sviluppo dell'occupazione e del reddito in Italia nel decennio 1955-64". Il documento si prefigge: la piena occupazione, con la creazione di quattro milioni di posti di lavoro; la riduzione del divario Nord-Sud; il pareggio della bilancia dei pagamenti. Scomparso il "padre" dello Schema e mutato in senso favorevole il quadro nazionale, trascinato dal "boom" degli anni '50, il "piano Vanoni" sarà accantonato, pur rimanendo il più lucido tentativo di programmazione economica nazionale.

GIUSTIZIA SOCIALE E TERZA VIA
Vanoni sottolinea spesso nella sua attività di studioso e di uomo di governo il "dovere civico" del "pagare le tasse", quale impegno costruttivo, commisurato al reddito, per il bene comune. Allo stesso tempo, il professore "prestato alla politica" insiste sulla opportunità dell'intervento statale nell'economia quale elemento "correttivo" e "riequilibratore", operando per sanare le situazioni monopolistiche, per creare infrastrutture necessarie al sistema produttivo e attraverso l'attività finanziaria, così da "ridurre le disuguaglianze nella ripartizione della ricchezza" e favorendo "le migliori condizioni per l'occupazione e l'incremento del salario". La "terza via" tra liberismo e collettivismo prefigurata da Vanoni (anche con alcuni scritti degli anni '40, come "La nostra via" e "La finanza e la giustizia sociale"), incontrò l'attenzione di personaggi come Giorgio La Pira, Aldo Moro, Giuseppe Dossetti e lo stesso De Gasperi, guadagnandosi la stima del mondo imprenditoriale e sindacale dell'epoca.

UN CRISTIANO NELL'AGONE POLITICO

Rigoroso nel lavoro, sobrio nei comportamenti, egli rimane una figura esemplare di servizio del laico cristiano in campo politico. Negli anni concitati dell'azione di governo affermava: "Le vie per la liberazione dell'individuo dalla miseria […] sono di tempo in tempo diverse. Ma il fine di ogni azione nella società resta per noi immutabile: fare in modo che ogni uomo possa liberamente tendere a realizzare la pienezza di vita che risponde alla sua natura e alla chiamata divina, che lo sospinge".


ENRICO MATTEI

PARTIGIANO E POLITICO DI GRANDE SPESSORE


di Gianni Mainini

MATTEI COMMEMORATO DA MARCORA

Giovanni Marcora, allora Ministro dell'industria, celebrò il 27 ottobre 1992 il ventesimo anniversario della morte di Mattei a Roma, in Campidoglio, alla presenza del Capo dello Stato Sandro Pertini. Marcora, amico caro di Mattei, partigiano, politico di grande spessore, era già minato da un male incurabile che lo avrebbe portato alla morte nel dicembre successivo. Ero presente e ricordo la sofferenza con la quale pronunciò il discorso ufficiale e l'emozione che trasmise a tutti noi. Ne uscì prostrato a tal punto che rientrato in ufficio, mi dissero, fu costretto a cambiare la camicia completamente intrisa di sudore. Sono riuscito a trovare il documento attraverso l'archivio personale che i familiari hanno affidato all'Istituto Sturzo di Roma (ringrazio vivamente per questo la direttrice Flavia Nardelli Piccoli) e che viene conservato con il titolo Fondo Giovanni Marcora:

(...) Signor Presidente, Onorevole Sindaco, Autorità, tocca a me la sorte di introdurre oggi vent'anni dopo la rievocazione di Enrico Mattei. Ne porto il peso e la commozione; insieme alla sensazione di una eccezionalità da rivivere. Tocca dunque a me, che bene lo conobbi, tentare la costruzione di una cornice, oltre le cronache. È difficile: come è difficile l'equilibrio del discorso su Mattei, vent'anni dopo. C'è il rischio di privilegiarlo o di isolarlo in quell'accezione di " Mattei Presidente" che ci darebbe spaccati impropri di una personalità che invece non li comprende; se solo fosse possibile un giudizio d'insieme lo tenterei muovendomi dall'idea di libertà e di emancipazione a cui egli si ispirò nella riflessione e nell'azione.

(...) Agiografia? Non so. Avvitamento nell'oleografia dei ricordi? No, nulla di questo. Solo il richiamo a quegli atti, così clamorosi e coinvolgenti, così rigidamente coerenti - che sono le sequenze dell'incredibile sua avventura. È stata ammirevole la sua persona? Non so: certamente è stata e è invidiabile.

(...) Il nostro generale sentire di oggi rifugge, lo sappiamo, dalle cadute declamatorie. Oggi non esprimiamo più profeti, non rinunciamo più a innalzamento di immagini. Oggi bruciamo anche gli stessi protagonisti. Mattei fa splendida eccezione. Il ricordo di lui é vivo in ciò che ha costruito, nelle plaghe di un mondo in attesa di riscatti e nelle occasioni di dialogo che ha proposto in Italia, in Africa, nel Medio oriente, in Russia, in Cina, in America Latina e altrove.

(.„) Per questo va oltre il suo tempo, incamminandosi con sicurezza lungo i sentieri inquieti del futuro. Le grandi rivoluzioni che, partendo dall'energia, hanno in seguito sconvolto il nostro paese, denunciano l'assenza di un Mattei. E’ il dubbio che avvolge tutti i protagonisti e i destinatari di una promessa. Forse, annotano in molti, Mattei capirebbe, affronterebbe il nuovo con il piglio nella perentorietà di un'altra proposta.

(...) Il mondo, come nelle tappe percorse in quei 16 anni di impegno imprenditoriale pubblico, ha bisogno di fervori innovativi. Mattei, nella sua vicenda, non s'imbatte in tranquilli stagni e in predisposti scenari. Di fronte a sé sfilavano problemi immensi e avversari interni e esterni.

(...) Questioni minori? Problemi non comparabili con la terribilità dell'oggi? Non lo credo. Forse é a quella vitalissima carica, a quella fiducia nell'uomo, a quella ricerca quotidiana del nuovo e del rischio, a quelle radici dell'immaginazione profetica che bisogna riandare con umiltà ma con tenacia.

(...) Ricordo le sue parole che mi sembrano significative. "Noi crediamo nell'avvenire del paese, abbiamo fede nelle sue possibilità di miglioramento, nelle sue capacità di sviluppo; sentiamo il dovere di lavorare, in tutta la misura delle nostre forze, per costruire giorno per giorno quell'edificio di libertà nel quale vogliamo vivere". Sono parole che racchiudono il senso della mobilitazione per la pace e per il lavoro in una dimensione che supera i confini, tutti i confini.

(„.) E in quelle che pronunziò, gridando la sua promessa per il Mezzogiorno, dalle piane della Sicilia poche ore prima di essere fatto a pezzi sulla terra lombarda di Bascapé di Pavia nella notte del 27 ottobre 1962. Ma è anche testamento di realizzazione di lavoro nel mondo. A tutti noi il dovere di ampliare e non disper-dere una eredità ricchissima. (...) Dinanzi alle sue spoglie ci fu un'orazione splendida: la pronunziò il sacerdote monsignor Milani: era l ’Eni, era l'intero Gruppo a averlo delegato a parlare. Le parole erano queste: "ha combattuto e è stato combattuto: ha resistito non per ambizione ma per amore ardente di questa sua creatura, fatta non solo di laboratori e macchine, ma soprattutto di uomini stretti in una grande famiglia. La nostra fede ci insegna che la morte non uccide Io spirito dei nostri cari ma che essi ci sono vicini".

(...) Mattei, oggi a vent'anni, lo sentiamo con noi: e lo porteremo con noi perché - ricordiamolo - egli morì anche per eccesso di solitudine e di persecuzione. Siamo con lui in quella splendida preghiera che gli amava e che riportava spesso e che cominciava così: "noi ribelli per amore".

Di Gino Martinoli aggiungo il testo di una intervista a Radio Rai Uno il 28 febbraio 1996. Il conduttore, il giornalista Raffaello Uboldi chiede: "Lei ha lavorato con Enrico Mattei all'Agip Nucleare: ci può dare un giudizio sul Mattei imprenditore.

Martinoli risponde:
Guardi: è vero o no che a partire dal 1955, tanto per dare una data, è cominciata l'emergenza dei popoli del Terzo Mondo? E' il fatto fondamentale della storia presente. E cosa significa questa emergenza? Significa dare ai popoli la possibilità politica ed economica perché divengano delle forze storiche nuove. Ebbene, Mattei capì questa cosa elementare e quindi capì che quando un'economia si sviluppa in quel senso, e anche una politica in quel senso, questo è il senso della storia. Io mi ricordo una cosa molto bella: era il 1° novembre del 1962: ero ad Algeri e lui era morto da poco( 5 giorni). E alcuni giovani per la strada ci fermarono e ci dissero: Vous, Vous etes italiens?' 'Qui' rispondemmo: `Mattei- la popolazione è semplice - il nous a aimées, il nous a aidées pour notre independence, il nous a données le petrole.'

Trattto da "QUANDO MATTEI ERA L’IMPRESA ENERGETICA" Volume di Giuseppe Accorinti.

ASSOCIAZIONI & ENTI

PARTNERS