studiamo e valorizziamo la figura e il pensiero di uno dei protagonisti della storia repubblicana del nostro paese.
Studiare e valorizzare la figura e il pensiero di uno dei protagonisti della storia repubblicana del nostro paese; proseguire il suo impegno per la tutela dei valori costituzionali che molto devono all'esperienza resistenziale; favorire, sul piano dell'elaborazione culturale e della formazione, il "buon governo" a livello locale e nazionale; sostenere il processo di integrazione europea, che ha tra i suoi obiettivi prioritari la pace, lo sviluppo socio-economico, il dialogo fra i popoli.
Inoltre, promuovere il settore agricolo in chiave di modernizzazione, efficienza e tutela ambientale. Sono alcuni degli scopi statutari del Centro Studi "Marcora", con sede a Inveruno (Milano), che ha creato questo sito Internet mediante il quale rendere note le proprie attività e aprire forme di collaborazione con i soggetti (docenti universitari, studenti, giornalisti, associazioni, forze politiche, amministrazioni pubbliche, aziende…) a vario titolo interessati ai temi-chiave dell'attività del Centro.
Lo stesso Centro Studi "Marcora", ampliando le proprie attività e competenze, ha recentemente avviato un progetto intitolato "Memoria storica - Impegno culturale e politico oggi", che si propone fra gli obiettivi: custodire e valorizzare materiale d'archivio, bibliografico e fotografico sulla figura e l'opera del senatore e ministro Giovanni Albertino Marcora; promuovere ricerche, tesi di laurea, pubblicazioni e momenti divulgativi sulla figura di Marcora e sui temi legati alla sua figura; attualizzare l'eredità del cattolicesimo democratico già impegnato nella costruzione dell'Italia repubblicana; promuovere momenti di confronto e strumenti di informazione legati agli scopi sopra accennati.
Il progetto comprende una attività archivistica (legata alla figura di Marcora, alla Resistenza, alla ricostruzione post-bellica e alla storia italiana del secondo dopoguerra), la promozione di ricerche e pubblicazioni, la realizzazione di convegni e di momenti formativi e informativi inerenti l'attività del Centro.
E' incredibile quante iniziative siano state intitolate o collegate al nome di Marcora: fra queste si possono segnalare il padiglione per la cura delle malattie del sangue dell'Ospedale Maggiore di Milano, scuole e istituti agrari e non (Piacenza: Istituto Professionale per l'Agricoltura; Inveruno: Istituto Istruzione Superiore), il nuovo Padiglione 8 (Padiglione Giovanni Marcora) della Fiera di Verona (Fiera cavalli), le vie e piazze di diverse città, per non parlare dei centri studi e sedi di partito (ex Popolari e Margherita) e associazioni culturali. Links collegati: Luigi Granelli, la cui storia è cosi strettamente collegata a quella di "Albertino" (www.agranelli.net); Comune di Inveruno, per il Premio di laurea biennale Giovanni Marcora (www.comuneinveruono.it); Istituto Superiore Marcora, per le attività dell'istituto professionale superiore a lui intitolato (www.isinveruno.it,rubrica Giovanni Marcora).
Lo scopo del Centro Studi Marcora, e quindi del nuovo sito Internet, è di tener viva una testimonianza ricca di insegnamenti per tutti quanti vogliono fare politica in modo esemplare. Basterebbe ricordare alcune sue frasi ("che cristiani saremmo se dimenticassimo che non si può fare politica senza ideali, senza principi, senza rigore morale!"), oppure certe sferzanti denunce ("svuotiamo le osterie e riempiamo le fabbriche"; e ancora: "l'Italia non può mettere insieme il consumismo all'americana e la produttività dell'America Latina"). Dopo tanto tempo sono molti ancora gli amici che lo rimpiangono.
L'esempio di Giovanni Albertino Marcora, politico delle cose concrete ("tradurre le idee in fatti" era uno dei suoi motti), può essere anche oggi di grande aiuto per tutti.
Presidente: Gianni Mainini - Direttore scientifico: Gianni Borsa.
Imprenditore, coniugato con tre figli.
Laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Già presidente del Metadistretto per la Termoelettromeccanica poi Lombardy Energy Cleantech Cluster e di Confindustria Alto Milanese.
Amministratore pubblico come assessore alle Finanze e poi Sindaco di Inveruno dal 1985 al 1995.
Presidente del CENTRO STUDI MARCORA di Inveruno, istituito per ricordare la figura e l’opera del senatore Giovanni Marcora, sindaco , leader politico e ministro.
Fondatore e animatore del “ Premio Europeo Giovanni Marcora per l’agricoltura, l’ alimentazione e l’ambiente”.
Giornalista professionista, dal 2003 è corrispondente
dell’Agenzia SIR da Bruxelles e si occupa di politiche comunitarie.
Ha precedentemente lavorato per 15 anni in testate provinciali fra Milano,
Varese e Lecco, dove ha diretto (2000-2003) il settimanale «Il Resegone».
Ha precedenti esperienze professionali e ha svolto consulenze in alcuni settori
economici (credito, ricerca, editoria), e ha curato la comunicazione (2007-
2010) per Confindustria Alto Milanese.
Dirige la rivista storica «Impegno» della Fondazione Don Primo Mazzolari. Per
l’Azione Cattolica Italiana dirige il mensile nazionale «Segno».
È stato direttore (2009-2012) della casa editrice AVE di Roma.
È autore di alcune pubblicazioni sull’integrazione europea e sulla storia del
movimento cattolico.
Ha tenuto lezioni e seminari sulla storia dell’integrazione
europea e sulla comunicazione Ue (Università degli Studi di Parma, Storia
contemporanea, prof. Giorgio Vecchio; Università IULM Milano, Storia
contemporanea, prof. Guido Formigoni).
È autore di alcuni studi su Giovanni Marcora e sulla Base (Dc), fra cui: Giovanni Marcora. Un politico “concreto” dalla Resistenza all’Europa, 1999; Giovanni Marcora. Un’esperienza che continua (con G. Mainini), 2008; Economia e politica nell’ultimo Marcora, in Giovanni Marcora. Milano, l’Italia, l’Europa, 2010; Giovanni Marcora. Dalla Resistenza all’Europa in Entscheidung für Europa - Decidere l’Europa, 2010; La base in Lombardia. Storia, testimonianze, eredità (con G. Mainini), 2013.