presidente: dr.gianni mainini

CEPAM

Centro Europeo Promozioni Agricole Milano

Centro Europeo Promozioni Agricole Milano

Il presidente: Gianni Mainini

L'associazione è stata costituita con atto notarile nel 1986 da un gruppo di amici del defunto senatore Marcora, personaggio di grande statura politica, partigiano, parlamentare, imprenditore, sindaco di Inveruno oltre che indimenticato ministro dell'Agricoltura, per ricordarne l'opera e divulgarne il pensiero. Il suo esemplare impegno a favore del mondo agricolo italiano ed europeo è destinato, nell'intenzione dei promotori, a essere ricordato come occasione per parlare della terra, dei suoi prodotti; per stimolare il progresso economico e sociale del mondo agricolo; per pensare e discutere d'Europa e delle sue prospettive di sviluppo e integrazione. Dall'iniziale ambito agricolo, la sfera di interessi si è estesa ai settori alimentari e ambientali, in sintonia anche con l'evoluzione delle problematiche del settore. Tra gli scopi: promuovere e sostenere iniziative culturali, scambi di esperienze e interventi per quanto riguarda le prospettive settoriali nei paesi dell'Unione Europea; costituire un comitato scientifico che garantisca le iniziative, i risultati delle ricerche, delle indagini e delle rilevazioni promosse o eseguite.

Il CEPAM - Centro Europeo Promozioni Agricole Milano - è una associazione senza scopo di lucro con sede a Inveruno.
La principale manifestazione del CEPAM è l'edizione annuale del PREMIO EUROPEO GIOVANNI MARCORA AGRICOLTURA ALIMENTAZIONE AMBIENTE, che si tiene in due fasi, una in un paese europeo e l'altra, con alternanza, nella sede di una delle seguenti Province: Milano, Cremona, Lodi, Brescia. Il premio gode del patrocinio dell'Unione Europea, del ministero dell'Agricoltura e delle Province e Camere di Commercio di Milano e di Lodi. I riconoscimenti vengono attribuiti alle aziende nazionali ed europee che si sono distinte per qualità di prodotto, tecnologia, innovazione, ricerca nei campi agricolo, alimentare, ambientale. Una sezione del premio è riservata agli organi di informazione e ai personaggi distintisi per l'impegno a favore del progresso del mondo rurale.


OBIETTIVI E CONTENUTI DEL PREMIO EUROPEO

GIOVANNI MARCORA PER L'AGRICOLTURA, L'ALIMENTAZIONE E L'AMBIENTE.

Il Premio europeo "Giovanni Marcora" è stato istituito nel 1986 dal Comune di Inveruno e dal CEPAM (Centro Europeo Promozioni Agricole Milano) per ricordare la figura e l'opera del senatore Giovanni Marcora (1922-1983), nato a Inveruno, sindaco del paese dal 1970 al 1975 e dal 1980 al 1983, ministro dell'Agricoltura dal 1974 al 1980 e dell'Industria dal 1981 al 1982.

Il suo esemplare impegno a favore del mondo agricolo italiano ed europeo è destinato, nell'intenzione dei promotori, a essere ricordato e attualizzato come occasione per continuare a parlare della terra, dei suoi prodotti, del suo ambiente; per stimolare il progresso economico e sociale del mondo agricolo; per pensare e discutere dell'Europa e delle sue prospettive di sviluppo, in particolare dal punto di vista delle problematiche alimentari ed ecologiche. Il Premio ha ottenuto e conserva vasto interesse nel mondo imprenditoriale e politico e la sua immagine si è consolidata di anno in anno, così da diventare il "manifesto annuale" dei problemi dell'agricoltura, dell'alimentazione e dell'ambiente. Alle sue edizioni hanno partecipato, durante i vari anni, i più prestigiosi interpreti del mondo agro-alimentare: dal presidente del Consiglio dei ministri al ministro dell'Agricoltura, europarlamentari e Commissari CEE, presidenti di Regione, Provincia e Camera di Commercio, presidenti di Associazioni agricole, studiosi, docenti universitari ed esperti del settore. Il premio attualmente si svolge sotto l'alto patrocinio del presidente della Repubblica, di concerto con la Commissione Europea, con la collaborazione di numerose Province e Camere di Commercio lombarde, e l'adesione di numerose istituzioni pubbliche e private.

Il premio si divide in due sezioni:

Italiana: nella quale vengono attribuiti riconoscimenti alle aziende nazionali che si sono distinte per la qualità di prodotto, tecnologia e innovazione; Europea: nella quale analoghi riconoscimenti sono assegnati, in diverse sedi Comunitarie, ad aziende europee. Sia nella sezione italiana che in quella europea il premio è assegnato anche ai mezzi di informazione (quotidiani, settimanali, radio e tv) che si interessano di agricoltura, e ai personaggi che si sono distinti per l'impegno a favore del progresso del mondo rurale.




2009

XXIV EDIZIONE - LODI - 9 maggio 2009

Un’altra tappa del Premio Marcora

Sabato 9 maggio nella cornice dei ristrutturati conventi medioevali di San Cristoforo e San Domenico di via Fanfulla a Lodi, si è tenuta la XXIV edizione del Premio Europeo Agricoltura Alimentazione Ambiente Giovanni Marcora, nello stesso week-end e luogo in cui la Provincia ha organizzato la Rassegna dell’Agroalimentare Lodigiano. Il convegno di presentazione del Premio aveva un titolo stimolante: “Fermenti di novità nel pianeta agricoltura”. Argomento già in parte approfondito durante la precedente edizione di Lodi del 2006, che titolava “La fattoria del futuro”.
Nella Sala del Chiostro si sono aperti i lavori col saluto del Presidente Osvaldo Felissari e quindi ha tenuto la “lectio” di apertura il presidente del Cepam Gianni Mainini, indicando gli elementi di modernità dell’impegno di Marcora al ministero dell’Agricoltura, in particolare ricordando l’opera in difesa delle produzioni regionali mediterranee nei confronti delle scelte continentali del piano Mansholt; la difesa dell’agricoltura di collina-montagna, non focalizzandosi solo sulla più conveniente ottica delle produzioni di pianura; la valorizzazione, in notevole anticipo sulla sensibilità politica del tempo, dell’aspetto ambientale e di difesa della qualità della vita dell’agricoltura, col censimento delle zone umide, l’ampliamento dei confini del parco del Circeo, l’istituzione di 10 grandi riserve naturali, una nuova disciplina della caccia e il rafforzamento degli interventi a difesa dei boschi. E anche lo spiccato interesse per la sperimentazione agraria, per la modernizzazione tecnologica e il miglioramento genetico delle sementi e degli animali. Infine, coi piani quadrifoglio, l’attenzione al consumatore e alla salubrità degli alimenti.

Il vicepresidente Fabrizio Santantonio ha sottolineato come la Provincia di Lodi sia fiera di ospitare la XXIV edizione del Premio. “E’ un’occasione per commemorare un ministro la cui memoria è ancora viva in molti agricoltori. E al contempo è una circostanza per tributare un riconoscimento ad alcuni operatori del mondo rurale e delle filiere agroalimentari che si sono distinti nella loro attività, dando con ciò lustro all’intero comparto produttivo. Il Premio Marcora si presenta quindi quale occasione eccellente per parlare di agricoltura, spaziando tra i diversi temi e problemi che la caratterizzano e l’assillano. Quest’anno si parla di innovazioni e nuove prospettive, toccando i diversi temi che vanno dall’acqua alla produzione di energie rinnovabili. La diversità degli argomenti rende l’appuntamento di ampio interesse per il mondo agricolo.
Sono quindi seguite le relazioni di Davide Ederle, del Polo Tecnologico Padano, di Gian Battista Bischetti, docente di Idraulica agraria all’università di Milano, di Alessandro Arioli, docente di tecnologia delle biomasse all’Università del Piemonte Orientale e di Piero Gattoni, del Comitato dell’European Biogas Association.

Le relazioni, seguite da un folto pubblico di imprenditori agricoli, amministratori, sindaci, personaggi del mondo agricolo (rappresentante di Coldiretti Franciosi e di Confagricoltura Biancardi) sono state di estremo interesse e utilità. Al termine le premiazioni: Azienda Agricola S. Daniele, Somaglia; Azienda Agricola Flli Lodigiani, S. Stefano Lodigiano; Istituto Tecnico Agrario Statale “A Tosi”, Codogno; Azienda Agricola Flli Chiodaoli, S. Rocco al Porto, Azienda Cazzulani Tino, Salerano al Lambro; Bassi Giacomo, esperto di agricoltura e museologia agraria, Casalpusterlengo.
Fuori programma, il presidente del Cepam ha voluto ringraziare la Provincia di Lodi e soprattutto il suo assessore per la più che decennale collaborazione alle attività del Premio, con la consegna di una pergamena e una targa a Fabrizio Santantonio, che da tanti anni lavora con capacità, passione, impegno e competenza a difesa dello sviluppo dell’agricoltura lodigiana e lombarda, oltre che essere amico sincero del Premio, che ha seguito in tutte le capitali europee e le province italiane.
Depliant Convegno di Studi: GIOVANNI MARCORA MILANO, L’ITALIA E L’EUROPA

Berlino, 15 febbraio 2007: il Cepam ospite della Landjugend.

Si è tradotto in un ampio successo il convegno finale dell'Edizione 2006 del "Premio Giovanni Marcora - Agricoltura, alimentazione, ambiente", promosso, per la XXI edizione, dal Cepam. Dopo la "fase nazionale" del Premio, svoltasi in giugno a Lodi, la "tappa internazionale" ha avuto luogo a Berlino il 15 settembre, collocata a metà del percorso-tour che un folto gruppo di amici marcoriani ha compiuto lungo le strade della Germania (visite a Treviri, Aquisgrana, Colonia, Berlino…). Nella capitale tedesca, ospiti dell'Associazione della gioventù rurale (che raggruppa 100mila iscritti), si è svolto il convegno su "Alternative agricolture in continental Europe". Fra i relatori: Gunther Hiestand e Rosy Geyer, presidenti della Landjugend; Gianni Mainini, presidente Cepam; Giuseppe Torchio, presidente della provincia di Cremona. Hanno portato esperienze locali (province di Milano, Cremona, Lodi, Amiacque e Sinomi) Giorgio Toscani, Fabrizio Santantonio, Vincenzo Ortolina, Roberto Colombo, Ignazio Mancuso. Adalbert Kienle, segretario generale dell'Associazione degli agricoltori tedeschi, e il giornalista Gianni Borsa hanno invece ricordato la figura del ministro Marcora, il suo impegno per ammodernare l'agricoltura italiana e la sua "vocazione europea".

Premio Agricoltura "Marcora" - XXI Edizione a Lodi e Berlino

Il CEPAM (Centro Europeo Premio Agricoltura Marcora-Centro Europeo Promozioni Agricole Milano) rinnova l'appuntamento con il Premio internazionale per l'agricoltura, conferito ogni anno ad aziende, enti o personaggi che apportino particolari e innovativi contributi al settore primario, alla tutela del patrimonio naturale o nel campo della valorizzazione delle produzione agro-alimentari.
Il GIOVANNI MARCORA EUROPEAN AWARD AGRICULTURE, FOOD AND ENVIRONMENT - istituito anche per ricordare la figura dello scomparso ministro italiano dell'Agricoltura, sen. Giovanni Marcora - giunge nel 2006 alla XXI edizione. Come ogni anno, il Premio si articolerà in due diverse sessioni, la prima in Italia, con premiazione finale a Lodi (10 giugno), la seconda all'estero, con appuntamenti ad Aquisgrana/Berlino (11-18 settembre).
Il programma prevede i seguenti momenti.
* LODI, sabato 10 giugno,

Sede Provincia, Via Fanfulla
Convegno: LA FATTORIA DEL FUTURO
10,00 Saluto introduttivo
Osvaldo Felissari, Presidente della Provincia di Lodi
10,15 Presentazione del Premio
Gianni Mainini Presidente del CEPAM
10,30 Giovanni Marcora, Ministro dell'Agricoltura
Gianni Borsa Giornalista e storico
11,00 La fattoria del futuro Coltivazione, produzione, recupero energetico: il ciclo integrato
Aldo Deias Dirigente Unità Operativa interventi per l'impresa e politiche di diversificazione Regione Lombardia
11,30 Prospettive lodigiane per uno sviluppo dell'energia da fonti rinnovabili
Fabrizio Santantonio Vicepresidente della Provincia di Lodi
12,00 La politica agricola tra innovazione e tradizione
Giuseppe Torchio Presidente Provincia di Cremona
12,30 PREMIAZIONE
Enti/Aziende/Personaggi
13,00 Rinfresco
Edizione Europea: 11-18 Settembre, Aquisgrana e Berlino

Le motivazioni del Premio 2006 - Lodi

AZIENDA AGRICOLA COGROSSI EDOARDO & FIGLI Cascina Morato Giovane 26847 MALEO (LO)

L'azienda agricola Cogrossi Edoardo & Figli, ubicata nel comune di Maleo, è condotta dalla famiglia Cogrossi composta dal padre Edoardo e dai figli Francesco e Antonio. L'azienda è ad indirizzo cerealicolo-zootecnico, con produzione di latte, carne, cereali, foraggi: il latte delle bovine è destinato alla trasformazione in Grana Padano e le carni suine sono destinate al circuito del Prosciutto di Parma. Da circa un anno l'azienda ha realizzato un impianto di biogas per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili attraverso la digestione anaerobica dei liquami provenienti dall'allevamento con aggiunta di biomassa. L'impianto è composto di tre vasche circolari che gestiscono tecnicamente lo stesso processo biologico che avviene all'interno del rumine di una bovina, con la differenza che il prodotto finale non è il latte ma il biogas, il quale alimenta due cogeneratori che producono energia elettrica e calore. L'energia elettrica, soddisfatte le necessità aziendali, viene immessa in rete e venduta mentre l'energia termica serve a riscaldare l'allevamento e le abitazioni della zona attraverso una rete di teleriscaldamento. Tutto il processo è a impatto zero poiché la quantità di CO2 immessa in atmosfera dai motori è la stessa che le colture utilizzate nella digestione hanno assorbito dall'atmosfera ed utilizzato per crescere.

CONSORZIO BASSO LAMBRO 26866 SANT'ANGELO LODIGIANO (LO)

Negli anni del grande sviluppo industriale, all'indubbio benessere si contrapponeva un deciso degrado ambientale subito dalle popolazioni. Dal malumore di molti cittadini costretti a condizioni di vera emergenza igienico-sanitaria, sorgeva spontaneamente in Sant'Angelo Lodigiano il Consorzio del Basso Lambro. A distanza di trent'anni sembra evidente come il Consorzio abbia contribuito al miglioramento della situazione ambientale e al recupero del fiume, avendo dotato tutti i ventisette comuni aderenti di impianti di depurazione, oltre ad aver esercitato una continua forte pressione perché la città di Milano smettesse l'inquinamento del fiume. Dalla nascita nel 1967 ad oggi il percorso è stato continuo con la trasformazione nel 2000 in Azienda speciale e nel 2003 in Basso Lambro spa. In totale gli impianti sono quindici con ventisette stazioni di sollevamento, quarantacinque chilometri di collettori al servizio di una popolazione di 120.000 abitanti equivalenti. Il Consorzio ha creato in questi anni una vasta sensibilizzazione tra la popolazione, in particolare verso il mondo della scuola, facendo una vera e propria opera di educazione ambientale e accompagnando le scolaresche alla visita degli impianti, nonché provvedendo alla stampa di pubblicazioni ambientali, tra cui l'ultima "Acquamara: Lambro un fiume morto", che ha ottenuto anche il patrocinio della Regione Lombardia.

APICOLTURA FASOLI MASSIMILIANO 26825 MAIRAGO (LO)

È da tre generazioni che la famiglia Fasoli alleva con passione le api. Il prozio don Giovanni, poi parroco di Mairago, nel 1904 all'età di dieci anni ricevette in dono alcuni bugni villici (arnie usate in quel tempo) e da lì iniziò le sue conoscenze delle api. Conoscenze che furono trasmesse al nipote Giuseppe. Negli anni Quaranta, grazie all'esperienza acquisita aiutando lo zio, Giuseppe creò la sua azienda apistica, a conduzione familiare, con la collaborazione dei cinque figli. Massimiliano, figlio di Giuseppe, attuale titolare, grazie all'esperienza tramandata dal prozio e dal padre continua con uguale passione ed entusiasmo il lavoro, producendo mieli di alta qualità. L'apicoltura Fasoli Massimiliano, costituita da circa 400 alveari, ha sede a Mairago dove ci sono i laboratori di smielatura e confezionamento nonché lo spaccio per la vendita. Massimiliano è impegnato attivamente nelle associazioni apistiche sia locali che nazionali come consigliere nazionale della FAI - Federazione Apicoltori Italiani; è iscritto all'albo nazionale assaggiatori di miele e partecipa ai concorsi come giurato. Grazie alla sensibilità della Provincia di Lodi sulle tematiche ambientali, collabora ad un progetto "Scuole in campo" con un laboratorio di apicoltura per scolaresche denominato "La via del miele" e tiene un corso di apicoltura all'Istituto Tecnico Agrario Tosi di Codogno. La sua azienda accoglie anche colleghi apicoltori da tutto il mondo.

GIAVERI VIVIANA RAVIZZINI Cascina America 26825 MAIRAGO (LO)

Ragioniera, impiegata alla Camera di Commercio di Milano, quando ha sposato 25 anni or sono un imprenditore agricolo, Viviana ha radicalmente cambiato la sua professionalità. Dapprima seguendo saltuariamente la parte amministrativa dell'impresa, poi lasciando definitivamente il lavoro impiegatizio. L'integrazione in azienda è stata graduale: supportata dalla sua organizzazione, la Coldiretti, tramite il progetto Donna Impresa, ha seguito seminari specifici, maturando una consapevolezza imprenditoriale e professionale che l'ha sollecitata a fare qualcosa di suo. Dopo una analisi della situazione, ha deciso coi familiari, nonostante le difficoltà, i molti vincoli sanitari e le lungaggini burocratiche, di avviare un piccolo caseificio per la lavorazione di una parte del latte prodotto. Latte venduto direttamente e trasformato in yogurth, così da offrire al consumatore un prodotto genuino e senza conservanti, dando anche un valore aggiunto alla redditività dell'azienda. Oggi alla Cascina America si trova un prodotto di ottima qualità, sicura provenienza e perfetta igienicità.

LAZZARI ALESSANDRA MARIA CLARA Cascina Ca' de Alemanni 26030 MALAGNINO (CR)

La signora Lazzari è titolare, in località Cà de Alemanni a Malagnino, dell'azienda agricola omonima con una superficie coltivata di 71 Ha, 100 vacche da latte e 200 capi allevati, con un totale di 7 addetti. L'azienda produce: latte per la trasformazione (biologico), latte biologico crudo per la vendita diretta, formaggi biologici, cereali-foraggi biologici. I servizi offerti consistono in: vendita diretta di formaggi e salumi, distributore automatico del latte crudo, fattoria didattica, fattoria aperta alle famiglie, ricezione per spuntini-merende-feste, sale riunioni attrezzate. La conversione al biologico avviene nel 1999; nel 2001 inizia un progetto di ristrutturazione della cascina di famiglia con creazione di caseificio aziendale e con l'inserimento di impianti a basso impatto ambientale: caldaia a biomasse, impianti fotovoltaici, impianto di depurazione. In una zona di agricoltura altamente "industrializzata", l'azienda Cà de Alemanni ha imboccato la strada opposta: ha orientato gli investimenti per riportare in vita la cascina storica cremonese, ristrutturando gli immobili secondo l'antica concezione e cercando di ricreare quella stupenda struttura autosufficiente e viva che era la cascina fino al dopoguerra.

PAGLIARI ELDA 26040 BONEMERSE (CR)

Agricoltrice, nata a Genova nel 1938, residente a Bonemerse, insegnante di scienze fino al 1984. Ha condotto per alcuni anni l'azienda di famiglia, trasformando l'allevamento di vacche da latte da stabulazione fissa a libera e ha iniziato la sperimentazione di tecniche biologiche per la produzione degli alimenti delle bovine, in particolare attuando la pacciamatura del mais. Ha collaborato con il prof. Savoini, ordinario dell'Istituto di Alimentazione Animale dell'Università Statale di Milano, ospitando studenti che preparavano tesi sull'allevamento da latte da agricoltura biologica. Nel 2001, a seguito di difficoltà conseguenti all'instaurazione delle quote latte, ha sostituito i bovini introducendo le capre da latte, allevate sempre con agricoltura biologica e ha iniziato la trasformazione del latte in azienda e la vendita diretta dei formaggi caprini prodotti. Prova che adattarsi ai cambiamenti di mercato non è facile ma possibile.

ZILIANI LUCIANO 26034 PIADENA(CR)

Nato a Canneto sull'Oglio nel 1937, intraprende l'attività vivaistica subito dopo le elementari insieme al padre, ai fratelli, allo zio e ai cugini, all'interno dell'azienda denominata Ziliani Fratelli a Canneto sull'Oglio. A causa delle continue esondazioni del fiume Oglio, l'azienda sposta la sua sede operativa in comune di Piadena, sviluppandosi in questo contesto territoriale. La produzione principale è costituita da piante d'alberatura con particolare riferimento a piante d'innesto (gelsi, tigli, aceri, ippocastani...). Nel 1977 l'azienda Ziliani Fratelli viene smembrata e Ziliani Luciano dà vita alla propria azienda individuale, tutt'ora operativa sempre in comune di Piadena. Una moltiplicazione feconda.

PREMIO 2005

AZIENDA AGRICOLA VIROLO 26837 MULAZZANO (LO)

L'azienda agricola Virolo è stata costituita nell'ottobre 1995. Rappresentante legale della società è Paolo Albergoni, che grazie alla buona conoscenza della realtà agricola europea, dal 2001 è membro della proprietà fondiaria nel Policy Group della European Landowners Organisation. Nel 2001 Benedetta Vedove, laureata in Scienze agrarie con lode all'Università di Milano, ha iniziato ad affiancare Albergoni nella conduzione. Da qualche anno l'azienda ha raggiunto un buon grado di specializzazione nel settore cerealicolo e nella riproduzione del risone da seme. Grazie al contributo comunitario sono stati impiantati due ettari di pioppeti e venti ettari di nuovi bosco con specie arboree di pregio. La produzione maidicola è improntata al rispetto delle norme sancite dal disciplinare "Lodigiano terra buona". Da poco ha iniziato a produrre per la Roquette Italia mais waxy da utilizzare come fonte di amido per l'alimentazione umana. Da vari anni l'azienda collabora con istituti di ricerca per sperimentazione di materiali e nuovi prodotti per l'agricoltura. L'orientamento attuale è di puntare all'Agricoltura di terza generazione, in modo da poter offrire un servizio ambientale per la comunità, compreso l'agriturismo didattico avviato col supporto della Provincia di Lodi, e aumentare la redditività.

PARCO DEL ROCCOLO 20010 CASOREZZO (MI)

Il Parco del Roccolo è un Parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Regione Lombardia nel 1994, di circa 15 kmq costituiti da coltivi, boschi, prati, canali di irrigazione, zone umide artificiali. Esso si estende nei territori di Busto Garolfo, Canegrate, Casorezzo, Nerviano e Parabiago, nell'alta pianura a Nord Ovest di Milano. Il parco è pesantemente interessato dall'attività antropica (cave, agricoltura intensiva, inquinamento e caccia) ed è sito ai margini di una delle aree più densamente popolate d'Italia. L'utilizzo del suolo è prevalentemente agricolo, la caccia è pesantemente limitata, le aree boschive ne coprono solo il 9%, vi nidificano 54 specie di uccelli. Il parco è attraversato dal canale Villoresi, che costituisce anche una bellezza paesaggistica, con attrezzate piste ciclopedonali, parte degli oltre 100 km di sentieri. Con la sua varietà di boschi, prati, seminativi, canali, laghi di cava, aree di interesse naturalistico, punti paesaggistici, pesca sportiva, maneggi, cascine, agriturismi, il Parco del Roccolo costituisce un indubbio esempio di valorizzazione moderna del territorio, che viene sottratto all'urbanizzazione incombente.

AZIENDA AGRICOLA PARMIGIANI STEFANO, UMBERTO, SERAFINO, FRANCESCO MARIO Cascina S. Eusebio - 26026 PIZZIGHETTONE (CR)

Parmigiani Stefano, classe 1927, secondo di sette fratelli, è coltivatore diretto da sempre. L'azienda agricola è a lui intestata, al figlio Serafino, al fratello Umberto e al nipote Francesco. Alla gestione ha partecipato fino al ritiro il fratello Piergiuseppe. Stefano e Umberto hanno continuato l'attività del padre. Le bovine in lattazione attualmente sono 120 e la produzione media per vacca supera ampiamente i 110 qtli, grazie ad una selezione genetica che dura da oltre 50 anni. Stefano Parmigiani è stato per 40 anni presidente della sezione Coldiretti di Pizzighettone ed anche vicepresidente provinciale; fino al '99 presidente della Cassa Mutua Coltivatori diretti provinciale. Presidente fino al 2000 della Latteria Pizzighettonese e fino allo stesso anno della Confcooperative.Consigliere e vicepresidente del Consorzio Agrario Provinciale. Vice sindaco e assessore alle finanze, consigliere di minoranza e sindaco di Pizzighettone del 1985 al 1990. Attualmente consigliere di maggioranza.

ECOEUROPA Srl 22070 BULGAROGRASSO (CO)

Ecoeuropa è una società con vastissima esperienza nel settore ecologico. Nasce nel 1991 per volontà di Valter Sgaravatto, rivolgendosi al mercato delle bonifiche ambientali con un efficace servizio "chiavi in mano". Nell'ultimo triennio diventa protagonista dello sviluppo innovativo in questo settore nel territorio del Lodigiano. Nel 2003 costituisce in partecipazione con la Lodigiana Ambiente srl un impianto per il recupero di rifiuti non pericolosi e nella produzione di Combustibile Derivato da Rifiuti (CDR). Nello stesso anno sviluppa in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano un nuovo metodo di trattamento per le terre di spazzamento strade, al fine di poterle utilizzare come ripristino piani di campagna. Nel 2005 ottiene la gestione degli impianti dell'Azienda agricola Cogrossi Edoardo e figli ss e dell'Azienda Agricola Pacchiarini Luigi, per la produzione di energia elettrica da biogas da fermentazione anaerobica di rifiuti organici biodegradabili. Ultimo, ma non meno importante, la partecipazione nella EAL Compost srl di Lodi per la gestione di impianti di compostaggio per il trattamento della frazione umida dei rifiuti. Ecoeuropa si qualifica sempre più come fornitore "global service" nel campo ambientale.

AZIENDA AGRICOLA LUPO ALESSANDRA Il Cascinetto 26010 SALVIROLA (CR)

La signora Alessandra Lupo acquista nel 2000 una cascina in cui inizia l'allevamento pionieristico degli struzzi (in principio solo 9 capi). Grazie anche ai contributi ottenuti con il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia è stato realizzato un macello aziendale che ha consentito l'ampliamento delle attività. Attualmente l'azienda cremasca alleva gli struzzi, li macella, ha una rete collaudata di vendita diretta presso il proprio spaccio a cui si aggiunge un efficiente servizio domiciliare ai propri clienti (ristoranti e famiglie) e una vivace partecipazione a mercati e fiere. La giovane imprenditrice vanta inoltre una avviata attività di vendita di borse e di portafogli realizzati con il proprio pellame che viene tagliato in azienda, conciato esternamente e confezionato da sapienti artigiani. Occasionalmente vengono venduti anche i piccoli nati nell'allevamento. L'allevamento degli struzzi oggi si compone in media di 150 capi stabulati in appositi recinti attrezzati a tettoie con 264 struzzi macellati nel corso del 2004. Un'attività quindi davvero innovativa ed in continua crescita.

AZIENDA AGRICOLA CASCINA BORDONA 26859 VALERA FRATTA (LO)

L'allevamento dell'azienda agricola Cascina Bordona è costituito da una linea vacca-vitello di razza limousine, con stalla iscritta all'APA e all'ANACLI (libro genealogico di razza limousine). Le strutture dell'allevamento sono sostanzialmente divisibili in due gruppi :la stalla nuova con 120 vacche fattrici e mediamente 60 vitelli in allevamento dove l'ingravidamento dei capi avviene tramite monta naturale di tre tori adulti che ruotano nei box . Nella stalla vecchia, opportunamente adattata, confluiscono i vitelli per lo svezzamento. Tutti i box della nuova e della vecchia stalla sono collegati da un sistema fognario che raccoglie le acque piovane e le invia ai vasconi di stoccaggio. Di fianco alle stalle esistono spazi destinati al pascolo su terreni rialzati e collinette con recinti. Questi pascoli interessano a turno i vari box che si intendono far pascolare, preferibilmente vacche con vitellini. L'alimentazione è costituita per il 95% da prodotti esclusivamente aziendali ed a base di foraggi anche freschi, mentre la cura degli animali è prevalentemente omeopatica. In questa azienda il vecchio è stato rivisitato in chiave moderna ed il moderno in chiave funzionale. Passato e presente assieme per meglio affrontare il futuro.

GINO BIANCHI PANDINO (CR)

Gino Bianchi, nato a Lodi nel 1977, è titolare, coadiuvato dai familiari, di una azienda agricola ad indirizzo cerealicolo zootecnico avente una estensione complessiva pari a circa 41 ettari in affitto ed in parte in proprietà. E' assegnatario di una quota latte di circa 6000 qtli. Lo contraddistinguono, nonostante la giovane età, l'attaccamento, la dedizione e la passione con la quale svolge quotidianamente il proprio lavoro. E' portatore dei valori legati alla tradizione rurale, rafforzati dai continui sacrifici e dalle rinunce che il lavoro dei campi e la cura del bestiame comportano.

ABBIATEGUSTO 20081 ABBIATEGRASSO (MI)

Nata 5 anni fa da una idea del Comune di Abbiategrasso, ABBIATEGUSTO è una rassegna enogastronomica che coinvolge la ristorazione locale e i produttori agroalimentari attirando fin dall'inizio visitatori da tutto il circondario e dal capoluogo lombardo. La rassegna, che è sostenuta dal Comune, dal Parco del Ticino, dall'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Milano e vede la presenza delle città gemellate di Ellwangen e Langres, rientra nell'ambito delle iniziative dell'associazione europea "Slow Food - le città del buon vivere". La manifestazione serve a far conoscere i prodotti di qualità, tra cui riso, formaggio, miele, farine di mais, salumi, con la consapevolezza che sia produttori che consumatori appartengono ad una storia comune. Il fine é promuovere una cultura del territorio da cui solo possono scaturire positive implicazioni in termini ambientali economici turistici e promozionali, valorizzando nel contempo l'agricoltura che rispetta l'ambiente, promovendo l'arte della ristorazione e la cultura dell'accoglienza.


GIOVANNI MARCORA EUROPEAN AWARD AGRICULTURE, FOOD AND ENVIRONMENT Organization: CEPAM Centro Europeo Promozioni Agricole Milano XX Edition ISTANBUL, 13th September 2005

SANEX INC. CANCAY-IZMIR

Since 1989 SANEX is the leading organic food supplier to food industries in Europe and USA with the main food processors for their raw material needs. The mission of Sanex is to provide the world genuine healthy products and to prevent the soil and environment from pollution and leave a better world for the future generations. The products that Sanex produces are used mainly in the baby food and health food, thus serving the society for healthy products. The products Sanex supplies are grown by about 700 contracted organic farmers on acreage of 900 ha. On all this acreage there is no chemical pesticides ,chemical fertlizers neither grow hormones. The farmers who grow these products for use are rewarded with premiums. Sanex is contributing to a cleaner world while promoting the rural development by pulling up the income level of the farmers.

MACO GIDA Nak.Ic.Ve Dis.Tic. Ltd Kemerburgas-Istanbul

MACO GIDA Ltd (Import company), ADCO GIDA A.S.(Distribution company) and KEMERGIDA (wholesale company) are a group of companies firmly established in the field of fine foods, fine wine and beverage import and distribution, with a wide range of world class wines (still, sparkling and fortified), grappa, specialty spirits, champagne and food stuffs from around the world. The suppliers are amongst the finest and most highly respected and successful companies in all the continents. The knowledge of the market and the experience, coupled with a solid distribution network has enabled the group the achieve the premier "Import Company" position within this developing market. In addition to wine and foods, the group distributes other global drinks brands: Absolute Vodka, Bacardi Rums, Bombay Safire Gin, Macallan Malt wiskeys, Martini & Rossi, Asti spumante, Remy Martin Cognac. With a foot in the past, a solid position in the present, the group is moving confidently into the future.

CEVKO - KOSUYOLU KADIKOY ISTANBUL

CEVKO is a foundation established according to the laws and regulations of Turkish constitution: in november1991 fourteen leading companies founded Cevko, with the aim to contribute and to play a leading role in the establishment of Packaging Waste Recovery System in Turkey. Cevko considers as mission the protection of the environmental values in accordance with the principles of "sustainable development". Conserving natural resources, saving energy and reducing pollution are the major benefits of recycling the packing materials. Cevko helps protect the environment through maximizing the efficiency of solid waste recovery and recycling systems. The activities of Cevko are: helping municipal authorities in setting up separate packaging waste collection and recovering systems, implementing education and awareness raising programs to improve public participation in environmental programs, coordinating the industrial responsibility in packing waste recycling.

CENA DIS TICARET BASMANE -IZMIR

The firm is a family partnership been running since 1989. The company has 8500 sq. mt processing and storing plant in Alasehir, able to stock 2500 tons of vegetables and fruit at the same time. The production is especially dedicated to sultanine grapes and cherries. The international standard obtained are: BRC, global standard food, IFS International Food Standard, HACCP Hazardous analysis critical control points system approval and Quality system approval ISO 9001. The growth is continuos like the improving quality and market share.

ALARA TARIM URUNLERI SAN.TIC.A.S. BURSA

ALARA Agri business was established in 1986 by its founder Yavuz TANER and co-founder Kerim TANER. Alari Agri business, the world's largest producer and exporter of fresh cherries and figs, has become the global leader by revolutionizing agricultural practises. Alara has 130 full time employees, 50 agronomists and over 3000 seasonal workers. Alara products are distributed to major retailers in 22 countries across 4 continents. Developing the largest cherry tree nursery business world-wide will enable the company to continue the 1000 per cent growth experienced over the last ten years. Alara accomplishes it's goal by professionally supplying top quality products in compliance with the food safety standards.

Elenco vincitori Italiani

ELENCO DELLE PREMIAZIONI

XII edizione 1997 PRAGA-LODI 
Nella Nuova Frontiera d’Europa

Sezione Produzione:
Agricola Ferrari –Lodi
Ente Lombardo Potenziamento Zootecnico-Zorlesco
CRE Centro Ricerche Ecologiche –Villasanta
Sezione Personaggi:
Mario Beccaria – parlamentare promotore Provincia di Lodi
Dr Ferruccio Pallavera – giornalista


XIII edizione 1998 SUNDSVALL-MILANO
Nella terra del Nobel

Sezione Produzione:
Stella Bianca spa- Ossago Lodigiano
Coop Agricola Laudense -Lodi
Ecoter-Corbetta
Sud Milanese spa-Milano
Fasoli Technology –Carate Brianza
Sezione Personaggi:
Carlo Oldani-agricoltore


XIV edizione LISBONA-LODI
Alle porte d’Europa

Sezione Produzione:
Azienda Agricola Corbellini –Sordio
Azienda Agricola Flli Brambilla- Merlino
Azienda Biancardi –Maccastorna
Servizi Industriali-Green Holding-Orbassano
Sezione Informazione:
Quotidiano: Il Cittadino –Lodi
Sezione Personaggi:
Diego Scotti : giornalista
Stefano Rancati:manager settore pubblico


XV edizione 2000 ATHENS –MILANO e BS
Sul Ponte d’Europa

Sezione Produzione
Caseificio Carena Angelo & F snc Caselle Lurani –sezione produzione
Azienda Agricola Franciosi Carlo –Ossago Lodigiano-sezione produzione
Ecoitalia srl –Milano – sez.ambiente
Impresa Sangalli Giancarlo –Monza -ecologia – sez ambiente
Settore Informazione
Avvenire –Milano –Informazione -Quotidiano
Settore Personaggi
Silvano e Ilaria Landi- Cittaducale – Informazione-libri
Albertini Luigi-Livraga –Informazione – Fotografia

Brescia 19 dicembre 2000
Caseificio Gervasina – S.Gervasio Bresciano (BS)
La Linea Verde – Manerbio (BS)



XVI EDIZIONE 2001 DUBLINO-CREMONA
Agricoltura e New Economy

Sezione Produzione

ANAFI
Via Bergamo 292
26100 CREMONA

Azienda Agricola
BARONCHELLI F.lli e CERRI
Cascina Taietta
26855 LODIVECCHIO (LO)

BORELLA PASQUALINO
Via Gaffurio 19
26900 LODI

ERNESTO CERVI CIBOLDI
Via Maggiore Luignano
26028 SESTO CREMONESE E UNITI (CR)

CONSORZIO AGRARIO DI CREMONA s.c.r.l
Via C.Monteverdi 17
26100 CREMONA

CONSORZIO TUTELA AMBIENTALE SUD MILANESE
Via E. Fermi 1/41
20090 NOVERASCO di OPERA (MI

ECOADDA srl
Str.Prov 25 Fraz Soltarico
20070 CAVENAGO D’ADDA

LATTERIA SORESINA Soc.Coop. a r.l.
Vle dei Mille 11/17
26015 SORESINA (CR )

ALESSANDRO MASTRANTONIO
Via Paolo di Dona 3A 
00142 ROMA

Comm. Grand’ufficiale
PIETRO MONDINI
Cascina Cantarane
26022 CASTELVERDE (CR)


SANGIOVANNI ERNESTO
Via Cantone 12 
26020 PALAZZO PIGNANO (CR)

MAINARDI MERISA LUCIA
Cascina Colombara 
26024 PADERNO PONCHIELLI (CR


Impresa SoPrA
Sangalli Protezioni Ambientali srl
Piazzale Gambara 7/20
20146 MILANO

AZIENDA AGRICOLA ZANABONI
26834 CORTE PALASIO (LO)


XVII EDIZIONE 2002 SAN PIETROBURGO-BRESCIA
Nel futuro d’Europa

Sezione Produzione

WALTER BURINATO
26900 LODI

AB CARNI CONSORZIO ALLEVATORI CARNI BOVINE BRESCIANE
25021 BAGNOLO MELLA

CASEIFICIO ZANI
25020 CIGOLE

CENTRALE DEL LATTE
25100 BRESCIA

ERCOLINO DOLCINI
2077 MELEGNANO (MI)

FLORMERCATI
25018 MONTICHIARI

MAURIZIO GRITTA
26030 CALVATONE (CR)

ORTO VERDE srl
26827 TERRANOVA DE PASSERINI (LO)

PIACENTINI VASCO & ADRIANO
26010 PIANANEGO (CR)

AZIENDA AGRICOLA PIEVE
25030 TRENZANO

Azienda Agricola SABBIONA
26822 BREMBIO (Lo)


MAURIZIO ZANELLA ,CA’ DEL BOSCO
25030 ERBUSCO ( BS)


Sezione Personaggi

IGINIO MASSARI
25100 BRESCIA



XVIII EDIZIONE 2003 OLITE(PAMPLONA)-LODI
Nell’Europa delle Autonomie

Sezione Produzione

IL BOSCO DI CASAROSIO
Casalbuttano (CR)

Az.Agr. CATTANEO GIANFRANCO,LUIGI,ALBERTO
Cascina Colombera
Casalmaiocco (LO)

CONSORZIO CASALASCO DEL POMODORO
Rivarolo del Re (Cremona)

E.A.L. spa
LODI

GALLI CESARE
Cremona

CLAUDIO GAZZOLA
LODI

Az.Agr. LUIGI GRUPPI
S.Rocco al Porto ( LO)

Az.Agricola M.e.dal farm
Pandino (Cremona)

Az. Agr. RIVA
Cascina San Gabriele 
Caselle Lurani (LO)

FRANCESCO SALAMINI
Castelnuovo Bocca d’Adda


ANGELO SOFFIENTINI
Casalpusterlengo (LO)

SOLANA spa
Maccastorna (LO)


XIX EDIZIONE 2004 VARSAVIA-CREMONA
Le nuove sfide dell’Europa allargata

Sezione Produzione

WALTER CAVALLI
Casalmaggiore (CR)

ANNA EMILIA GALEOTTI VERTUA
Castelleone (CR)

GIUSEPPE LANZONI
Casalbuttano (CR)

GIANNI MERATI
Capralba (CR)

AZIENDA AGRICOLA FLORALIA
LODI

AZIENDA AGRICOLA PACCHIARINI LUIGI
Borgo S.Giovanni (LO)

GIUSEPPE QUAINI
Castelverde (CR)

GIACOMO SPOLDI e BODONI LETIZIA
Trigolo (CR)


XX EDIZIONE 2005 MILANO-ISTANBUL
Uno sguardo ai confini d’Europa

Sezione Produzione

GINO BIANCHI
PANDINO (CR)

AZIENDA AGRICOLA
CASCINA BORDONA
26859 VALERA FRATTA (LO)

AZIENDA AGRICOLA LUPO ALESSANDRA
Il Cascinetto
26010 SALVIROLA (CR)

ECOEUROPA Srl
22070 BULGAROGRASSO (CO)

AZIENDA AGRICOLA PARMIGIANI
STEFANO ,UMBERTO,SERAFINO,FRANCESCO MARIO
Cascina S.Eusebio
26026 PIZZIGHETTONE (CR)

PARCO DEL ROCCOLO
20010 CASOREZZO (MI)

AZIENDA AGRICOLA
VIROLO 
26837 MULAZZANO(LO)

Sezione Informazione

ABBIATEGUSTO
20081 ABBIATEGRASSO (MI)


XXI EDIZIONE 2006 LODI-BERLINO
Agricoltura alternativa nell’Europa continentale

Sezione Produzione

AZIENDA AGRICOLA COGROSSI EDOARDO & FIGLI
Cascina Morato Giovane
26847 MALEO (LO)

CONSORZIO BASSO LAMBRO
26866 SANT’ANGELO LODIGIANO (LO)


APICOLTURA FASOLI MASSIMILIANO
26825 MAIRAGO (LO)

GIAVERI VIVIANA RAVIZZINI
Cascina America
26825 MAIRAGO (LO)

LAZZARI ALESSANDRA MARIA CLARA
Cascina Ca’ de Alemanni
26030 MALAGNINO (CR)

PAGLIARI ELDA
26040 BONEMERSE (CR)

ZILIANI LUCIANO
26034 PIADENA(CR)



XXII Edizione 2007 Montichiari-Siracusa
AGRICOLTURA CONTINENTALE ED EUROMEDITERRANEA

ASTEM
Lodi

AZ AGRICOLA LA PUSTERLA
BRESCIA

CASEIFICIO CISSVA
VALCAMONICA

ALBERTO CIBOLDI
SOSPIRO

ENOTECA AI RONCHI
BRESCIA

IST.PROF.AGRARIO
TENUTA GIARDINO
ORZIVECCHI

LANFREDI LUCIANO
ACQUANEGRA CREMONESE

LANZONI STEFANO
CASALBUTTANO

AGROITTICA LOMBARDA
VIADANA DI CALVISANO

AZ AGRICOLA VALPERSANE
MOMPIANO


XXIII EDIZIONE 2008 INVERUNO
Celebrazione XXV Anniversario della morte di Marcora
GIOVANNI MARCORA, UNA STORIA CHE CONTINUA Convegno di studio

COLOMBO VINCENZO
Inveruno-Ravenna



XXIV EDIZIONE 2009 LODI

Azienda Agricola San Daniele
Somaglia (Lo)

Azienda Agricola
Flli Lodigiani
S.Stefano Lodigiano (lo)

Istituto Tecnico Agrario Statale “A Tosi”
Codogno (lo)

Azienda Agricola
Flli Chiodaroli
S.Rocco al Porto (Lo)

Cazzulani Tino 
Salerano al Lambro (Lo)

Bassi Giacomo Massimo
Casalpusterlengo (Lo)

Elenco vincitori Esteri

I VINCITORI EUROPEI

XII edition 1997 PRAGA-LODI 
In the new european border

Budejovicky Budvar –Ceske Budejovice -birreria
Promil Novy Bydzov-Novy Bidzov –azienda agricola
Pyrop –Trebivlice –azienda agro -forestale
Zemedelske Druzstvo Dub Nad Moravou- Dub Nav Moravou – coop agricola
Hydroprojekt-Praha – società ecologica

XIII edition 1998 SUNDSVALL –MILANO
In the land of Nobel

Biasta Atervinning – Bjasta – società riciclaggio del “bianco”
Zeunerts –Solleftea –birreria ecologica
R .Bergfors Lantbruk –Timra –azienda agricola
Stode Brod –Stode –panificio artigiano


XIV edition 1999 LISBONA-LODI
At the gate of Europe

Coop Agricola de Reguengos –Reguengos – azienda vinicola
Quinta de Lagoalva de Cima –Ribatejo –allevamento ovicolo
Exploracao do dr Ortigao Costa-Azambuja –società ortofrutticola
Compal-Alges – fabbrica succhi di frutta
Campotec-Torres Vedras- azienda ortofrutticola
Quejo Saloio-Ponte do Rol – produzione formaggi
Laticinos Vigor-Sao Joao das Lampas – produzione latte e latticini
Coop Agricola de Felgueiras-Felgueiras –azienda di prevenzione fitosanitaria
Quinta de Aveleda-Penafiel-società vitivinicola
Agros-Vila do Conde-azienda lattiera
Palacio de Brejoeira-Moncao-azienda vinicola



XV edition 2000 ATHENS –MILANO
On the bridge of Europe

Eleourgiki –Pireo - Olive Oil
Frantoi Ranieri – Laconia- Olive Oil
Nikos Lazaridi (Drama) Wine producer
Anghelos Mantovani (Salonnico) Wine farm
Ekkokistiria (Tracia) Cotton producer
Sekap :tobaco cultivation
Karkanias (Larissa) ambient and water treatment
Goliopoulos (Athens) environmental company 
Skala Citrus ( Patras) :fruit growing
Kolios ( Pireo) fruit growing


XVI EDITION 2001 Dublino-Cremona
Agriculture and new economy

ARAN SALMON LTD
Aran Island
CO.GALWAY

BALLYHAISE AGRICULTURAL COLLEGE
CO. CAVAN

COILLTE TEORANTA
Lesson Lane
DUBLIN

FORESTRY SERVICE LTD
Dundrum
CO.TIPPERARY

PASTA CONCEPTS Ltd
The Maudlins Naas
CO. KILDARE

IRISH SPIRITS ASSOCIATION
86 Lower Baggot Street
DUBLIN



XVII EDITION 2002 S.PIETROBURGO-BRESCIA Montichiari
In the future of Europe

BALTCONVERSION
San Pietroburgo
ECROS
San Pietroburgo
LETO 
San Pietroburgo
PETMOL
San Pietroburgo

ROSCAR
Pervomaiskoe
SEVERO ZAPADNAJA CIAJNAJA KOMPANIJA
San Pietroburgo
UNIONE ECOLOGICA SAN PIETROBURGO - UESP
San Pietroburgo


XVIII Edition Pamplona-Olite / Lodi
Nell’Europa delle autonomie

CONSEJO REGULADOR DE LA DENOMINACION DE ORIGEN « NAVARRA »
Olite
COOPERATIVA ASOCIACION DE LABRADORES
Tudela
VIVEROS Y REPOBLACIONES DE NAVARRA S.A.
Pamplona


XIX Edition Varsavia-Cremona
Le nuove sfide nell’Europa allargata

ING MIECZYSLAW BABALSKI
Pokrzydowice

AZIENDA AGRICOLA
TERESA BERKAN E FRANCISZEK ROMAN
36 043 Straszydke Lubenia

SPOLDZIELNIA DOBROSLAWA 
67 410 Slawa

JERZY GIEDROJC
16 150 Suchowola

AZIENDA AGRICOLA KAROLEW SRL
63 810 Borek Wielkopolski


BROWAR KORMORAN SP.Z O.O.
10 57 Olsztyn

Industria Trasformazione Carni Avicole 
KOZIEGLOWY SRL
63 028 Kozieglowy

COOPERATIVA LATTIERA MLEKOVITA
18 200 Wysokie Mazowieckie

Azienda agricola 
MIECZYSLAW NOWAK
63 830 Pepowo

PIOTR OSIK
21 150 Klock

JOZEF PAWELA
88 342 Wylatowo

ANDREI PIETRA
Janowek
COOPERATIVA AGROFIRMA WITKOWO
73 102 Stargard Szczecinski



XX Edition Milano-Istanbul
At the borders of the enlarged Europe

ALARA TARIM URUNLERI SAN.TIC.A.S.
Bursa

CENA DIS TICARET
Basamane-Izmir

CEVKO
Kosuyolukadikov Istanbul

MACO GIDA Nak.Ic.Ve Dis.Tic. Ltd
Kemerburgas-Istanbul

SANEX INC.
Cancan-Izmir


XXI Edition 2006 Lodi-Berlino 
Alternative agriculture in continental Europe

GERMAN FEDERATION FOR RURAL YOUTH (BUND DER DEUTSCHEN LANDJUGEND)
Berlin



XXII Edition 2007 Montichiari-Siracusa
CONTINENTAL AGRICULTURE VERSUS EUROMEDITERRANEAN AGRICULTURE

ALI GIUSEPPE
NOTO

BIOAGRICOLA FLLI SOLARINO
ROSOLINI

FERLA SALVATORE
PALAZZOLO ACREIDE

AZIENDA AGRICOLA
FLLI GIARDINA
SIRACUSA

CAMPISI ALESSANDRA
SIRACUSA

AZIENDA ENOFANUSA
SIRACUSA

PATERNO VINCENZO
NOTO

TERRALIVA
BUCCHERI


XXIII Edition 2008 INVERUNO
Celebration of XXV anniversary of Marcora death



XXIV Edition 2009 ROMA
GIOVANNI MARCORA : Milano, Italy, Europe
Historical-scientific research at ISTITUTO STURZO – Rome made by 6 University Professors

>

Premio biennale di Laurea "Giovanni Marcora" Il Comune di Inveruno, con Deliberazione della Giunta Comunale n.14 del 4/2/2003, ha istituito il Premio di Laurea "Giovanni Marcora", al fine di:

rendere omaggio alla figura di Giovanni Marcora, già senatore della Repubblica, Ministro e Sindaco di Inveruno, stimato ed apprezzato uomo e concittadino, amministratore, politico e protagonista della Resistenza. Rinnovare nel tempo, particolarmente tra le giovani generazioni, la memoria dell'illustre concittadino attraverso la valorizzazione di studi e ricerche che analizzino la vita di Giovanni Marcora o tematiche attinenti alla sua figura ed al suo impegno politico e civile con il fine di coinvolgere quanto più possibile il mondo dei giovani e permettendo loro di offrire un contributo di studio, sperimentazione e giudizio.
  • 1. Valore del premio e destinatari
  • Il presente bando prevede l'assegnazione di n. 2 (due) premi del valore di:
  • 1° premio di € 2.000,00.= (al lordo della ritenuta di legge);
  • 2° premio di € 1.000,00.= (al lordo della ritenuta di legge).
Possono concorrere coloro che abbiano discusso, presso una delle Università italiane negli anni accademici 2003/2004-2004/2005, la tesi di laurea, di diploma universitario o di corsi di specializzazione post-universitari, attinente alla vita e alla figura di Giovanni Marcora, con particolare riferimento alla seguente tematica: "Sapori di Lombardia: tutela e valorizzazione dei prodotti tipici locali nel settore agroalimentare".
2. Domanda di partecipazione e dichiarazioni allegate
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere redatta, in esenzione da bollo, sull'apposito modulo da ritirare presso l'Ufficio Istruzione del Comune di Inveruno o scaricabile dal sito web del Comune all'indirizzo www.comuneinveruno.it
La domanda dovrà riportare i dati anagrafici, il codice fiscale, il numero di telefono, l'indicazione del corso di laurea frequentato ed ultimato, la data di conseguimento del diploma e l'indicazione della sede universitaria dove è stato conseguito.
All'istanza dovranno essere allegati:
  • una copia della tesi di laurea in forma cartacea ed una su supporto informatico; q una breve sintesi (max 5 pagine) del contenuto della tesi in copia cartacea e supporto informatico;
  • certificato di laurea e/o di diploma di specializzazione in carta libera con l'indicazione del voto finale; fotocopia della carta di identità;
  • dichiarazione, sottoscritta dal candidato, che trattasi di tesi mai premiata in occasione di altri concorsi, né oggetto di pubblicazione.
  • Le domande e gli allegati dovranno essere presentati in busta chiusa, sulla quale dovrà essere indicata la dicitura "Rif. Premio di Laurea Giovanni Marcora".
Le domande potranno essere consegnate a mano all'Ufficio Protocollo del Comune o inviate tramite raccomandata con Avviso di ricevimento al seguente indirizzo:
COMUNE DI INVERUNO, Via G. Marcora n. 38 -20010 INVERUNO (MI)
L'Amministrazione non risponde di eventuali disguidi postali.
Le opere inviate non saranno restituite e andranno a far parte della Sezione di Storia Locale della Biblioteca Comunale, dove potranno essere consultate dal pubblico a scopo di studio.
3. Termini
Le domande di partecipazione al Premio dovranno pervenire tassativamente entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 29 febbraio 2007.
Farà fede la data e l'ora di registrazione dell'Ufficio Protocollo.
4. Graduatoria
Le istanze e le tesi di laurea saranno valutate da apposita Commissione giudicatrice, nominata dalla Giunta Comunale, che formulerà la graduatoria dei premiati. Il giudizio finale della Commissione Giudicatrice è inappellabile.
La graduatoria finale del concorso verrà affissa all'Albo Pretorio e verrà pubblicata sul sito web del Comune entro il 30/11/2006
Ulteriori informazioni potranno essere richieste a: Ufficio Istruzione tel. 02/97285979 - 02/97288137.
Inveruno, lì L'ASSESSORE ALLA CULTURA Francesco Rimoldi IL SINDACO Maria Grazia Crotti


IL PREMIO MARCORA NEGLI ANNI

IMMAGINI DEL PREMIO 2009

Lodi, 09 maggio 2009 - Premio Marcora Agricoltura, alimentazione ambiente XXIV edizione

IL PREMIO MARCORA NEGLI ANNI

IMMAGINI DEL PREMIO 2007

Lodi, 10 febbraio 2007 - Premio Marcora Agricoltura, alimentazione ambiente XXI edizione

ASSOCIAZIONI & ENTI

PARTNERS