Centro Studi Marcora

PIGNAGNOLI

undefinedCARISSIMI,

VI INFORMO CHE LUNEDI ULTIMO 20 MARZO CORRARDO PIGNAGNOLI CI HA LASCIATO.

E STATO CAPO DELLA SEGRETERIA TECNICA DI MARCORA AL MINISTERO DELL’AGRICOLTURA DAL 74 ALL’80.

HA RACCOLTO TUTTI GLI INTERVENTI DI MARCORA A BRUXELLES BASE PER IL LIBRO DI EMANUELE BERNARDI : MARCORA COSTRUIRE L ‘EUROPA PRESENTATO PER IL QUARANTESIMO L0 SCORSO 4 FEBBRAIO A INVERUNO.

UN ALTRO GRANDE AMICO CHE SE NE VA.

UN SALUTO CARO ALLA MEMORIA.

GIANNI MAININI

Sabato 11 febbraio ci ha lasciato Mario Mauri, Mariolino.

Carissimi

una notizia che non avrei mai voluto darvi.

 

Mauri

 

Sa3bato 1 1 febbraio ci ha lasciato Mario Mauri, Mariolino.

Negli ultimi tempi era sofferente di cuore ma ancora il giorno prima mi aveva chiesto come era andato il convegno per il quarantesimo della morte di Marcora.

Ho conosciuto Mario diversi anni fa quando molti amicci basisti si trovavano per le ferie al Residence Napoleon di Procchio(Elba): Luigi Granelli,i Calcaterra,Gigi Locatelli e a volte Gianni Locatelli ma la sua fama lo aveva preceduto.Con i quali si era intessuta una sincera amicizia, non solo politica.

Era già vedovo della moglie Claudia,morta prematuramente che riposa a Brinzio.

Aveva una grande cultura, ma era di una modestia e affabilità disarmante. Sapeva stare in prima fila come in platea.

Lo ricordo all’inizio degli anni 2000 a presentare all’Ambrosianeum il libro di Chiara Mattesini0; La Base un laboratorio di idee per la Democrazia Crristiana.

Alle riunioni in vi3a Mercato interveniva solo per considerazioni generali, che inquadrassero i problemi in un contesto ampio.

Aveva fondato con Felice Calcaterra il Circolo Marcora di via Boschovic, pensatoio di vecchi democristiani e basisti, da cui periodimant4e tras4metteva puntuali riflessioni auguri e profilo di amici che ci lasciavano. Lui e il circolo erano rimasti gli ultimi epigoni di una storia gloriosa.

Parlare con lui era rilassante; rendeva accessibili anche gli argomenti difficile con uno stile canzonatorio a volte dissacrante. Aveva la battuta pronta con la quale dissacrava la seriosità di certi personaggi.

 

Della sua scomparsa ha parlato domenica il TG3 e diversi giornali:

Il Giorno

E’stato giornalista Rai negli Sessanta, aveva lavorato alla Domenica Sportiva ed era stato caporedattore al Tg. Mario Mauri è morto a 92 a Milano in una clinica dove era ricoverato da tempo. Iscritto all’albo dei professionisti dal 1960, tifoso del Milan la cui passione era sempre separata dalla professionalità, finita la carriera giornalistica Mauri si era dedicato alla partecipazione attiva della vita di Brinzio, paesino in provincia di Varese di dove era originaria la famiglia della madre: là aveva ricoperto la carica di sindaco dal 1970 al 1979.

I funerali sono previsti per martedì a Brinzio dove verrà sepolto nella tomba di famiglia.

Repubblica

Lutto a Brinzio: è scomparso oggi, sabato 11 febbraio, Mario Mauri, sindaco dal 1970 al 1979, di professione giornalista. Aveva 92 anni. Nel 2021 l'amministrazione comunale l'aveva premiato per la sua attività a favore della comunità, assegnandogli la civica benemerenza.

Da giornalista, Mauri può vantare una lunga carriera in Rai, dove è arrivato a essere caporedattore della Tgr. L'annuncio della scomparsa è stato dato proprio dal Comune, che l'ha voluto salutare con un lungo post di commiato. "Con lui scompare un altro tassello di una generazione di uomini e donne illuminati che nei difficili e turbolenti anni settanta seppero tenere 'la barra a dritta' lavorando incessantemente in campo politico-amministrativo per il bene di tutti noi - si legge nel messaggio - Legatissimo a Brinzio, fu Sindaco dal 1970 al 1979. Con lui la nostra collettività si svegliò dal torpore della normalità quotidiana per intraprendere un decennio di grande fermento e grandi investimenti che segnarono in maniera incontrovertibile un nuovo modo di amministrare".

undefinedundefinedundefined

4 /2/2023 convegno per la presentazione del libro: Giovanni Marcora costruire l’Europa del prof Emanuele Bernardi

Esattamente cento anni fa oggi nasceva Giovanni Marcora partigiano, fondatore della Base,politico,senatore,ministro,sindaco.
Il comune di Inveruno ed il Centro Studi Marcora lo hanno ricordato il 12 novembre con una manifestazione ed una mostra tuttora aperta nella biblioteca comunale.


Il 4 febbraio prossimo il Centro Studi e il Comune in occasione del quarantesimo della scomparsa organizzano un convegno per la presentazione del libro: Giovanni Marcora costruire l’Europa del prof Emanuele Bernardi su documentazione inedita del Centro Studi .
L’Albertino rimane sempre nei nostri cuori

undefined

Virginio Rognoni

undefined

Virginio Rognoni si è spento nella notte tra il 18 e 19 settembre nella sua casa, cascina gentilizia di Ca della Terra, Pavia. Classe 1924 laureato in giurisprudenza è stato ministro dell’Interno nei difficili anni 1978 -83 seguiti all’assassinio di Moro, poi anche ministro della Giustizia e della Difesa: Vice presidente de CSM dal 2002 al 2006.Dopo la DC aveva aderito al Partito Popolare e poi al PD. Lo avevo sentito prima dell’estate per comunicargli se voleva presiedere nel prossimo 2023 le manifestazioni di celebrazione del 40° anniversario della morte di Marcora. L’ultima uscita pubblica col Centro Studi Marcora,di cui era presidente onorario, fu nel dicembre 2019 a Palazzo Marino in occasione del ventennale della scomparsa di Luigi Granelli. Poi la pandemia aveva sospeso le attività in pubblico. Da ministro dell’interno aveva un ufficio a Milano all’inizio di via Meravigli con la presenza di una zelante segretaria. La sua carriera politica inizio quando Marcora lo propose-impose nella lista DC della Camera del collegio Milano Pavia nel 1968. E da valente ma ancora sconosciuto professore di diritto risultò tra i primi eletti sugli 80 candidati del collegio.Da allora per gli amici era “Gingio” e fu una delle colonne della Base con Granelli, De Mita: ministro, gentiluomo e iuventino: anche in questo del tutto simile a Marcora. Una sera dell’autunno1978 ci trovammo con Marcora dopo una riunione in sezione Dc Inverno nella vicina trattoria Brera dove davanti ad un minestrone fumante preparato dal ristoratore e coetaneo di Albertino, Franco Garagiola. Marcora gli faceva presente le sue preoccupazioni perla situazione economica e insieme esternavano i dubbi sulla situazione politica a pochi mesi dall’uccisione di Moro. Preoccupazioni che poi furono documentate nel bellissimo opuscolo di Gian Maria Capuani “Preoccupazioni e allarmi di un ministro”. Come già con Taviani, Marcora lo chiamava spesso per essere aggiornato sulla situazione dell’ordine pubblico. Quando cambiammo nome alla via Roma per intitolarla a Marcora si complimentò per la dizione utilizzata : Ministro della Repubblica.

Aveva partecipato a tutte gli anniversari di commemorazione di Marcora alle varie edizioni del Premio Marcora,le ultime nella sede della provincia di Lodi con Guerini e Santantonio. Il suo portamento signorile, sottolineato anche dalla figura elegante,snelle e slanciata gli conferiva una aurea di importanza e di rispetto che lui tendeva a sminuire con un comportamento amichevole e disponibile,soprattutto con chi gli era vicino,come quando radunava tutti nella sua cascina in occasione dei compleanni. Gli amici e la politica lo rimpiangono per una testimonianza di vita esemplare che ha dato dignità alle istituzioni servendole nelle varie posizioni occupate. Da quando era diventato ministro la sua figura fu soprattutto di uomo delle Istituzioni piuttosto che di partito, anche se la sua storia di cattolico democratico, esponente di punta della sinistra DC non potrà mai essere sottaciuta. Anche da “pensionato” non tardava a far sentire la sua opinione su vari quotidiani nazionali come per esempio sulla Repubblica del 22 giugno 2020 a proposito del CSM ( e la moralità da recuperare) o sul Corriere anni prima quando affermava che era sta scelto Ministro della Giustizia (1986-7) per il suo equilibrio e la sua sobrietà.Equilibrio e sobrietà che ci mancheranno.

Gianni Mainini

 

Pubblichiamo anche un intervento di Mario Mauri del circolo Marcora di Milano

Il circolo Marcora di Milano ricorda con affetto e ammirazione l'esemplare esperienza politica dell'amico Virginio Rognoni che oggi ci ha lasciato. Ha reso grandi servizi al Paese: ministro degli Interni nel drammatico periodo succeduto all'assassinio di Aldo Moro, protagonista della guida del mondo democratico nella lotta finale contro la malavita terroristica, esponente autorevole del consiglio superiore della Magistratura. Coronamento, quest'ultimo, di una rigorosa formazione culturale e scientifica che si espresse in lunghi anni di insegnamento universitario. Ebbe il grande dolore della morte prematura della moglie, sventura che sopportò con grande anche se straziata dignità, sorretto affettivamente dalla sua bella famiglia. Sullo sfondo di questo impegnativo quadro biografico ci fu sempre, in ogni momento. la capacità di trasmettere serenità e sicurezza in chi gli fu vicino per affetto, amicizia, collaborazione, militanza politica. Grande qualità della sua esperienza politica è stata ancora la coerenza. Fu sempre dalla stessa parte, quella del cattolicesimo democratico, di una sinistra politica attenta al rinnovamento dello Stato nella ricerca di equilibrio tra i poteri istituzionali e le parti sociali. Una perdita, la sua, ma anche una grande lezione di equilibrio e di concretezza per la politica di oggi nel ricordo del suo vissuto.

Funerali Virginio Rognoni

 

Venerdì 23 settembre

 

Ore 11

 

Santa Maria del Carmine

Pavia

Un lutto ed una considerazione..

Carissimi

vi comunico un lutto e una considerazione sulla situazione politica.

Saluti

Gianni Mainini

 

LUTTO

Domenica 17 ci ha lasciato a 79 anni l’amico Gianluigi Vercesi.

Da tempo aveva condotto una vita ritirata, dopo aver ricoperto ruoli di responsabilità all’IRER, LOMBARDIA RISORSE, Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Casa di cura Capitanio.

Giovanissimo aveva frequentato Gioventù Studentesca di don Giussani; poi nel 1970 aveva aderito

alla DC di via Nirone, guidata dalla corrente di Base di Marcora e Granelli (al tempo segretario Camillo Ferrari).

Si impegna quindi nel movimento giovanile a fianco dell’allora delegato provinciale Giorgio La Pira a cui succede nell’incarico contribuendo ad allevare una bella squadra di giovani (Ballarin,Elli,Donato,Dincao,Fossati,Farinone,Caspani,Riboldi,Carrera,Parolini ..)tutti arrivati alla dirigenza del Movimento Giovanile e della DC in vari livelli.

 

 

 

CORSI E RICORSI (CON LE DOVUTE PROPORZIONI)

Quando nel 1980 Forlani lasciò fuori dal governo Marcora, efficientissimo ministro e stimatissimo a Bruxelles, ci fu un coro di critiche e commenti indignati: riporto quello dell’allora commissario e precedente presidente CEE Xavier Ortoli:”solo l’Italia sa offrirsi il lusso di lasciar fuori dalla direzione del paese un uomo di quella competenza”.

Qualche somiglianza con la defenestrazione di Draghi?

I vizi della partitocrazia vengono da lontano.

 

In ricordo di De Mita

undefined

 

Carissimi

vi trasmetto un dovuto breve ricordo di De Mita.

 

Nel giorno dell' addio a Ciriaco De Mita ricordo la sua formazione di giovane universitario alla Cattolica di Milano assieme a Gerardo Bianco e Riccardo Misasi quando incontra la neonata Base di Marcora con cui stabilira' un consonanza politica di una vita.Credo che il più bel complimento glielo fece Agnelli chiamandolo "pensatore della Magna Grecia"sia pure in tono sarcastico.

Pensatore del sud come tanti importanti filosofi e meridionalisti che Marcora porto' alla segreteria del partito nel XV congresso DC nel maggio 1982 secondo il disegno di fortificare il partito con l' acume logico dei meridionali e il governo con la capacità pratica dei settentrionali ( con una semplificazione i sudisti al partito , i nordisti al governo).Un disegno incompiuto per la prematura scomparsa di Marcora.

 

Ricordiamoli insieme questi due personaggi esemplari che hanno dato dignità alla politica.

 

 

Saluti

Gianni Mainini

 

Dichiarazione interesse storico compendio Archivio e biblioteca del Centro Studi Marcora.

Carissimi

ho il piacere di allegarvi il decreto della Sovraintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia di dichiarazione dell’interesse storico particolarmente importante del compendio Archivio e biblioteca del Centro Studi Marcora.

E’ un traguardo di rilievo che riconosce la validità della documentazione esistente e incentiva gli amici a conferire il materiale di cui avessero disponibilità .

Saluti affettuosi.

Gianni Mainini

undefined

NOI POPOLARI

undefined

NOI POPOLARI Appunti per una storia del secondo PPI lombardo (1994-2002)

Di Giuseppe Bonelli (Libera riduzione a cura di Gianni Mainini , dicembre 2021)

Il libro è un excursus analitico e appassionato sulle vicende del PPI ,soprattutto lombardo, dalla
costituzione fino alla fusione nella Margherita ,visti da un “neofita” (solo all’inizio tale) con tanto acume e
dovizia di particolari, vissuti molti in prima persona.
Nella sua illuminante prefazione Pierluigi Castagnetti inquadra bene il contenuto del libro, che racconta
situazioni in parte inedite, ma soprattutto analizza dall’interno quegli anni. La storia del PPI milanese e
lombardo si inserisce nel più ampio discorso nazionale.
“Comprendemmo immediatamente la necessità di un “ricominciamento” come lo chiamava Martinazzoli
sia del progetto politico che della classe dirigente, partendo da Milano e dalla Lombardia, ben sapendo che
avremmo dovuto estenderlo a livello nazionale” rimanendo ancorati alla grandezza dell’antifascismo
cattolico.
Ma quando dopo i risultati non esaltanti dei pochi anni di vita del PPI decidemmo per un avanzamento,
parte della classe dirigente milanese e lombarda manifestarono riserve sull’idea di dar vita ad un nuovo
soggetto “Margherita, Democrazia è Libertà” che metteva fine alla tradizione del cattolicesimo
democratico.
C’era la sensazione che un partito fatto dalla storia (Guido Bodrato) sarebbe finito il giorno in cui il suo
patrimonio fosse diventato patrimonio comune del paese. I temi della libertà, della centralità della persona
(personalismo cristiano di Maritain), dell’economia sociale di mercato (Vanoni, Fanfani) e non ultimo il
valore dell’Europa (proveniente addirittura da Sturzo e poi De Gasperi) sembravano oramai diventati
patrimonio comune delle forze costituzionali, e quindi del paese.
Per di più non avevamo promosso una analisi seria del “fenomeno Lega” al centro dell’attenzione di un
dirigente acuto come Riccardo Misasi, non per niente figlioccio di Giovanni Marcora; Marcora che già agli
inizi degli anni ’80 aveva ripetutamente incontrato Miglio sentenziando che in mezzo a tante cose
strampalate c’erano un paio di buone idee su cui che bisognava riflettere (in particolare il federalismo).
In più anche la Chiesa ossessionata dall’anticomunismo non si era accorta del ben più vitale e pericoloso
nemico, l’ideologia capitalistico -liberistica e laicista.
Ora dobbiamo rivedere la nostra presenza politica: come avviene normalmente in tutti gli altri paesi, in cui
non c’è una politica cattolica, ma valori che sono portati avanti in tutti gli ambienti, dalla scuola alla sanità,
dalla vita associativa a quella delle professioni, dal mondo del lavoro e dell’impresa, a quello della politica
appunto.
Fin qui la prefazione.
Invece quello di Bonelli è il racconto in prima persona di un protagonista importante di quelle vicende, che
in parte ha vissuto e in parte ha contribuito a determinare, sia a livello nazionale e soprattutto a livello
Lombardo, essendo stato esponente di punta dell’Azione Cattolica, Responsabile Scuola provinciale e
membro del Comitato Regionale Lombardo e per cinque anni a Roma collaboratore ministeriale di Gianni
Manzini, sottosegretario all’Istruzione nel governo Amato.

Noi Popolari è una narrazione puntuale, documentata. Interessante –anche per i non addetti ai lavori- e
vorrei dire avvincente che percorre tutta la cronaca (ormai quasi storia) della chiusura dell’esperienza della
Democrazia Cristiana e della nascita del Partito Popolare, poi Margherita, fino al PD.
Testo pregevole nelle intenzioni e nei contenuti che nasce dalla convinzione che la breve storia del Partito
Popolare sia stata liquidata troppo rapidamente.
“Eravamo per la gran parte gli eredi della Democrazia Cristiana, ma ne avevamo ereditato solo i debiti,
anche dal punto di vista giudiziario, e non le fortune, pertanto la nostra fu una storia di continui traslochi e
pignoramenti di soluzioni di fortuna di generosità personale e di volontariato di molti”.
L’analisi e la critica non è una voglia di protagonismo: il titolo infatti è più significativo di ogni
considerazione. NOI POPOLARI (tra l’altro è anche il titolo del periodico edito a suo tempo dal Gruppo
consiliare Popolare in Regione) riconduce il discorso ad una coralità e ad una esperienza plurale, vissuta in
uno spirito di servizio e con gli occhi di un giovane che si avvicina e si dedica con entusiasmo alla politica,
rilevandone poi i limiti e le contraddizioni. E’ una coralità soprattutto lombarda ,in cui affiorano i
personaggi che hanno fatto quella storia: Arrigoni Fabio, Baio Emanuela, Bianchi Giovanni, Bodrato Guido ,
Bonfanti Battista, Buizza Dante, Giorgio Calvello, Cassanmagnago Luisa, Colombo Svevo Maria Paola, Del
Santo Gianni, Del Bono Emilio, Paolo Danuvola ,Duilio Lino, Farinone Enrico , Formigoni Roberto , Gaiani
Lorenzo, Galbiati Domenico, Galperti Guido , Gitti Tarcisio, Granelli Adriana, Granelli Luigi, Guerini
Lorenzo, Locatelli Gianni ,Mainini Gianni ,Masi Diego, Martinazzoli Mino ,Mattioli Alberto, Mazzucconi
Daniela, Monaco Franco, Orsenigo Mariuccio, Ortolina Vincenzo, Pianta Loredana, Ruggero Ruggeri,
Rusconi Antonio, Tabacci Bruno, Tamberi Livio, Toia Patrizia, Villa Giovanni ..
Anch’io ho vissuto in parte in prima persona molto di quei passaggi, che vi garantisco raccontati con
precisione e capacità di analisi e interpretazione. La memoria che viene ricreata risveglia la passione e
l’orgoglio di aver fatto parte di quella storia ma serve soprattutto a spronare, a continuare ad incidere sulla
cultura e realtà politica attuale, perché i valori di quella storia sono ancora importanti da trasmettere.
Il contenuto è ampio e variegato e lascio agli interessati lettori scoprirne lo svolgimento attraverso le date,
i congressi, i rapporti tra accadimenti locali e nazionali.
Quello che invece sottolineo sono le bellissime considerazioni personali su alcuni aspetti meno noti al
grande pubblico sul variegato mondo della politica, dei partiti, del governo e della varia umanità che vi gira
attorno.
Ve le consegno integrali.
“ Io mi ero presentato ai miei compagni di partito con l’arroganza (o ingenuità direi io ) di chi confida nella
bontà delle proprie idee e prescinde quindi dallo sforzo di convircene gli altri.
Compresi che un partito è un organismo vivente, nel quale convivono biografie, ambizioni, frustrazioni
anche diverse tra loro, ma tutte in qualche modo da rispettare e conoscere prima di giudicare. Il confronto
franco e talvolta aspro sulle idee ma anche sugli spazi di potere non è mai un gioco astratto e asettico, ma
passa in primo luogo dai sentimenti e dai vissuti dei partecipanti che vanno capiti e rispettati anche quando
lontanissimi dai propri. ..soprattutto pensando a quei luoghi strategici della politica italiana che sono i
ristoranti della zona del Pantheon, dove il martedì e il mercoledì si ritrovavano i deputati costretti al
pendolarismo tra il proprio territorio e la capitale. Devo confessare che quelle cene sono una sorta di
sublimazione dell’azione politica, lontane dall’ufficialità ma al tempo stesso pienamente immerse nella
strategia concreta dei partiti.

Frequentando Gianni (Manzini) e alcuni degli esponenti storici della DC che erano rimasti nei Popolari mi
resi conto che quel partito aveva aggregato un capitale umano capace di reggere e comprendere la nostra
società per tutti gli anni repubblicani con un silenzioso ma costante esempio positivo. Ebbi per la prima
volta l’esperienza dello iato esistente e presente tuttora tra la politica costruita negli ambienti parlamentari
romani e quella percepita e vissuta in periferia, tra i militanti, e nel resto del Paese.
Era come scoprire che la partita di calcio cui si sta assistendo con trasporto e partecipazione partigiana, in
realtà è in differita, e giocatori e allenatori sono già altrove, pensando alla prossima gara.
Toccai con mano l’illusione ottica che spesso si verifica durante le campagne elettorali, nelle quali si
incontrano di continuo persone disponibili a sostenere la tua proposta e alla fine ci si convince di aver in
tasca la maggioranza, mentre in realtà si intercetta solo una piccola parte dell’elettorato e quindi poi il
verdetto delle urne risulta poi completamente differente.
Mi resi conto cosa significasse comporre quelle liste, che di fatto decidevano il destino personale di
centinaia di persone, pronte a cambiare vita a seconda che ottenessero un seggio sicuro o meno. Vidi
personaggi di punta del nostro mondo politico trattati come i fanti della Prima guerra Mondiale, destinati
senza spiegazione e considerazione a sacrificarsi (e in qualche caso tocco toccò anche a me portare la ferale
notizia a qualcuno di loro, come accadeva ai sottoufficiali di collegamento tra le trincee e lo Stato
Maggiore). Compresi che la costituzione di un esecutivo non è solo un affare politico istituzionale ma è
anche l’esito di una azione di lobbying, spesso messa in moto dai medesimi aspiranti, che invitano le
proprie realtà sociali di riferimento a far pressione sul segretario politico per indirizzare la nomina. Ma
soprattutto mi fu chiaro come in questa operazione la combinazione tra una serie di parametri, quali il peso
dei singoli partiti, la spartizione tra deputati e senatori, la necessaria presenza femminile, l’esigenza di
assecondare anche l’opinione pubblica faceva sì che il merito specifico diventasse una delle tante variabili
in campo. Quando poi tutto fu compiuto, all’indomani dell’ultimo giuramento, arrivò la parte più difficile,
ovvero la necessità di dare “degna sepoltura ai caduti” con posti di sottogoverno o promesse per i prossimo
giro…secondo il principio cardine della politica democristiana secondo il quale nessuno doveva finire
annientato da una delle continue lotte di potere che si consumavano nel Palazzo, perché l’avversario di oggi
poteva diventare l’alleato di domani”.
Se qualcuno ha dei dubbi, ecco la dimostrazione che la politica è scuola di vita; mentre nello scorrere dei
capitoli del libro si ha la riprova che la storia del cattolicesimo democratico ha ancora molto da insegnare
ed è tuttora capace di aprire prospettive interessanti e attuali.
PREFAZIONE Noi Popolari Lombardi di Pierluigi Castagnetti
CAPITOLO PRIMO UNA DOPPIA NASCITA (1994-5)
La crisi della DC dentro Tangentopoli e l’idea di Mino Martinazzoli
Le elezioni del 1994 e la nascita del CCD
Il primo congresso PPI e la segreteria di Rocco Buttiglione
La divisione e la segreteria di Gerardo Bianco
L’accordo di Cannes e la nascita del CDU
L’ultima battaglia di Don Giuseppe Dossetti
CAPITOLO SECONDO LE ELEZIONI REGIONALI DEL 1995
La prima presidenza di Roberto Formigoni
La piccola pattuglia dei consiglieri regionali PPI

La segreteria regionale di Lino Duilio e l’eredità scomoda dei debiti della DC lombarda
La costruzione dell’Ulivo lombardo
Il capovolgimento di prospettiva (tra livello nazionale e lombardo e tra Regione e Province)
CAPITOLO TERZO LA VITTORIA DEL 1996
Torniamo maggioranza nazionale
Il secondo congresso nazionale
La segreteria nazionale di Franco Marini
La scuola che vogliamo
CAPITOLO QUARTO LA CRISI DEL PRIMO GOVERNO PRODI
Nasce l’Udeur
Il primo governo D’Alema
La segreteria regionale di Domenico Galbiati
Il dibattito sulla parità scolastica
CAPITOLO QUINTO LE ELEZIONI EUROPEE DEL 1999
Una nuova scissione e la nascita dell’Asinello
Il crollo del PPI svuotato da Romano Prodi
La nuova proposta di Martinazzoli
Il terzo congresso di Rimini e la segreteria di Pierluigi Castagnetti
Il ritorno dell’Ulivo
CAPITOLO SESTO LE REGIONALI DEL 2000
La candidatura di Mino Martinazzoli alla Regione
Una nuova sonora sconfitta e non solo in Lombardia
La crisi del governo D’Alema e la nascita del governo Amato
La segreteria regionale di Giovanni Bianchi
CAPITOLO SETTIMO LA NASCITA DELLA MARGHERITA
Nasce la candidatura di Francesco Rutelli alla Presidenza del Consiglio
La scelta di una lista centrista da affiancare ai Democratici di Sinistra: la Margherita
La “senatizzazione” e lo scontro con le scelte “romane”
Nella sconfitta emerge un clamoroso risultato della Margherita
Il percorso verso la fusione dei quattro petali in un nuovo soggetto politico unitario

CONCLUSIONI

EUROPA L’ IMPEGNO DEI CATTOLICI Tracce e testimonianze a cura di Patrizia Toia

EUROPA L’ IMPEGNO DEI CATTOLICI

Tracce e testimonianze a cura di Patrizia Toia

Agosto Settembre 2021

Introduzione
PATRIZIA TOIA

Il libro è una lettura consigliata a tutti, credenti e non credenti, europeisti ed euroscettici. Prende vita di fronte ai nostri occhi la grandezza di un progetto di pace e di civiltà come quello dell’Unione europea, di cui troppo spesso dimentichiamo la portata.
Lettura utile in questo momento storico in cui dopo una serie ininterrotta di crisi globali l’Europa ha finalmente trovato lo slancio per guardare al futuro rimettendo al centro il principio della solidarietà, che è il principio alla base del Ricovera Fund.
Ringraziamenti vanno a Lorenzo Gaiani per l’dea e Gianni Borsa per i preziosi consigli.


Prima Parte
Dopo la seconda guerra mondiale: contesto storico e risvolti politici

Dopo le seconda guerra mondiale negli sforzi dei diversi Governi per la ricostruzione economica occorreva dare una veste politica al processo di integrazione che eliminasse per sempre ogni rischio di ripresa della via bellica.
Tale visione, favorita anche dalle comuni radici, accumunava uomini come De Gasperi, Schumann, Adenauer che iniziarono con l’istituzione della CECA (Comunità Europea del Carbone e Acciaio) nel 1951 mentre non riuscì a decollare il progetto della CED (Comunità Europea Difesa) di difesa comune. Sotto il profilo economico si mirava a contemperare gli elementi di liberismo capitalista con la creazione di nuove forme di provvidenza sociale.
Su questa sintonia si trovavano particolarmente i partiti democratici cristiani più impegnati nel processo di integrazione: la costituzione del Partito Popolare Europeo nel 1976 anticipò di tre anni la elezione diretta del Parlamento europeo, mentre il Partito Socialista Europeo si costituì solo nel 1992.
Il processo di secolarizzazione avanzato in Europa fece sì che ci fosse sempre meno interesse per una proposta politica cristianamente impegnata. Inoltre a partire dal Concilio Vaticano II (1962-65) si è affermata la laicità degli strumenti della politica.
Oggigiorno in particolare con la crisi della pandemia da Covid 19 l’Europa deve indicare la via d’uscita da questa fragilità per approdare ad una nuova vitalità.
L’attenzione dei politici di ispirazione cristiana da un lato e del Magistero si sono progressivamente spostate dall’esigenza di tutela della pace all’esigenza di difendere le libertà civili, compresa quella religiosa e promuovere il benessere della persona umana in armonia col creato.
La Democrazia ha sofferto tre crisi in Europa.
La prima dopo la Grande Guerra con l’irruzione delle masse sulla scena politica; la seconda, dopo il secondo conflitto mondiale, col definitivo impulso alla creazione dello Stato sociale: la terza (collegata alla caduta del muro di Berlino) col trionfo del sistema capitalistico in tutto il mondo che ha travolto gli errori del socialismo reale, che ha allargato le disuguaglianze e ha messo agli ultimi posti dell’agenda politica temi importanti come l’occupazione, la tutela della salute trascurando la disgregazione sociale . (In realtà una quarta crisi è sotto gli occhi di tutti, quella portata dalla globalizzazione).
Le forze democratiche e socialiste devono creare le fondamenta per una vera ricostruzione,

Seconda parte
Una prospettiva storica e politica

Fondatori

ROBERT SCHUMAN
Dichiarazione a favore dell’istituzione della CEE ,9 maggio 1950

L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto. La proposta di istituire la CECA, mettendo in comune le produzioni di base e istituendo una nuova Alta Autorità le cui decisioni saranno vincolanti per Francia e Germania e i paesi che vi aderiranno costituirà il primo nucleo concreto di una Federazione europea.


DE GASPERI
Discorso alla Conferenza parlamentare europea ,21 aprile 1954

Sono felice di salutare i parlamentari di una Europa formata in maggior parte dei paesi che si improntano alla sua civiltà e alla sua storia. Ci riuniamo in piena fiducia per adoperarci all’unione dei nostri popoli.
La vera e solida garanzia della nostra unione consiste in una idea architettonica che sappia armonizzar le tendenze in una comunanza di vita pacifica ed evolutiva.
Questa idea dominante non può esser rappresentata dal solo concetto liberale, né l’idea della solidarietà della classe operaia ma solo dalla coscienza della funzione eminente dell’uomo e della persona umana. Non bisogna però dimenticare il contributo all’umanesimo che si trova alla base del movimento socialista.
Io affermo che all’origine di questa civiltà europea si trova il cristianesimo, senza introdurre alcun criterio confessionale esclusivo ma solo parlando del retaggio comune.
Dunque le varie tendenze devono contribuire a creare una idea dominante della vitalità delle nuova Europa per riuscire ad alimentare il libero sviluppo.

KONRAD ADENAUER
Discorso alla firma dei trattati che istituiscono la Comunità Economica Europea e la Comunità Europea dell’Energia Atomica
25 marzo 1957

Qui a Roma ringrazio il Governo Italiano e la città di Roma e soprattutto l’uomo che presenta questi trattati alla nostra firma, voglio dire il presidente Paul Henry Spaak. Con la sua smisurata capacità di lavoro l’uomo ha ben meritato dall’Europa.
Con questa firma nasce una vera fusione europea che va a completare la semplice collaborazione e porta in se stessa la garanzia della durata.
I nostri piani non sono egoisti ma destinati a promuovere il benessere di tutto il mondo. Tutti gli Stati europei sono liberi di aderirvi: se una Stato non si sente in grado di aderirvi integralmente abbiamo previsto la possibilità di attuare una diversa collaborazione mediante la creazione di una zona di libero scambio.
Unendosi oggi l’Europa non serve soltanto i propri interessi e quelli degli Stati che sono in essa compresi, ma serve anche il mondo intero.

Uomini di Stato

ALDO MORO
Un ‘Europa due velocitò in “Il Giorno” 24 dicembre 1977

La decisione britannica di un rinvio delle elezioni del Parlamento Europeo (a suffragio diretto) rappresenta una battuta di arresto. Noi abbiamo fatto dell’unità europea un cardine della nostra politica E forse questa nostra determinazione esprime la consapevolezza che se pur costa qualcosa far avanzare l’unità europea, se ne è poi ripagati per la possibilità di affrontare su un più solido terreno quei problemi di schieramento e di rapporti sociali che hanno agitato la scena europea.
Anche se il presidente De Gaulle affermava pacatamente che la Gran Bretagna non era omogenea con l ’Europa esistente mi pare difficile immaginare che atri paesi vadano per la loro strada. Ragion interne ed internazionali sconsigliano l’ipotesi di una Europa a due velocità. E pero l’iniziativa dei paesi o più pronti all’integrazione è davvero realizzabile?
Bisognerà perseguire ancora una volta con inesauribile pazienza il cammino verso obiettivi di graduale attuazione di una unità che a taluni pare in anticipo ma che rischiai in realtà di essere in ritardo sui tempi.

BENIAMINO ANDREATTA
Intervento alla Camera dei deputati sul progetto istitutivo dell’Unione Europea, 6 giugno 1984

Il 14 febbraio scorso il Parlamento di Strasburgo votava la risoluzione relativa al Trattato per l’Unione. Al Parlamento Italiano si presenta un disegno di legge di ratifica.
Sono state fatte dal presidente del Consiglio (Craxi) delle prime battute di reazioni quasi gelose di fronte a questa iniziativa (ristretta in origine), ma la storia degli avanzamenti della comunità è collegata all’iniziativa franco-tedesca. Spetta poi ad altri europeizzare questa iniziativa.
Cosa significa ora porre a fondamento della riunione dei capi di governo e di stato il Trattato per l’Unione?
Al di là di alcuni limiti (la collaborazione in politica estera è stata ridotta a collaborazione per atti di politica estera),la creazione di uno spazio europeo e di una cittadinanza europea con cui inizia il trattato ci sembra un elemento importante.
Ma importante ci sembra soprattutto la definizione di competenze in campo tributario: un Parlamento che non avesse sovranità tributaria non sarebbe una entità politica. Ci sembra che un diritto di veto, che crea l’attuale procedura del Trattato di Roma costituisca un ostacolo insormontabile al funzionamento delle Istituzioni. Nella discussione in tutti i paesi è emersa la necessità di un rafforzamento dell’esecutivo.
Siamo d’accordo sulla visione della Comunità economica che mantiene le ragion del trattato di Roma. E’ una Comunità che si basa soprattutto sulle liberalizzazioni dei mercati (degli uomini, delle merci, dei capitali e dei servizi). E inimmaginabile una Europa monetaria che non si basi su una libertà di movimento dei capitali ma avremmo preferito che vi fosse una assunzione europea in materia di IVA in modo che si realizzasse entro un certo tempo la unificazione delle aliquote in modo da tagliare alle radici le ragioni tecniche ce impongono la esistenza di controlli fisici alle frontiere.
In questi testo si stabilisce che la Banca Europea avrà come suo compito la difesa della stabilità monetaria.
Importante è l’accenno ad evitare discriminazioni tra imprese pubbliche e private.
L’Italia è disponibile, pur con talune preoccupazioni su taluni nodi e meccanismi di questo trattato a votarlo così com’è e a diventare il primo paese che lo ratifica. E’ importante anche avanzare delle proposte sul problema del bilancio (che sono sorti anche in passato anche per l’Italia e se non fosse stato per la capacità di negoziazione di Giovanni Marcora questo problema lo avremmo ancora tra noi – problemi per le discussioni tra il progetto di bilancio dell’Assemblea di Strasburgo e quello approvato in Consiglio dei Ministri; ndr).
Il gruppo della Democrazia Cristiana condivide col Governo l’opportunità che l’Italia scelga una presenza diplomatica attiva, che europeizzi una iniziativa che rischia di essere dei due maggiori paesi continentali dell’Europa.
Bisogna stare attenti perché le occasioni possono anche sfuggire, come nell’agosto del 1954, quando una coalizione di nazionalisti conservatori, comunisti e metà socialisti (francesi) bloccò la ratifica del tratta della CED .
E’ certo che le occasioni perdute non ritornano: ma anche le accelerazioni indebite hanno determinato la caduta di atmosfere favorevoli a fare passi avanti.

Leader di Istituzioni europee

JAQUES DELORS
Conferenza all’ Istituto per la ricerca e sviluppo dell’organizzazione professionale 1993
Religione fattore di unita e diversità dell’Europa.

Il fattore religioso riveste un duplice interesse: in primo luogo perché è stato una potente leva per l’unificazione dei popoli europei, ma anche perché non costituiva un blocco e la diversità era prima di tutto religiosa.
I cronisti hanno cominciato a parlare di Europa all‘indomani dell’arresto dell’espansione dell’islam a Poitiers nel 732.
Già con Carlo Magno un vero spazio culturale europeo si stava formando attraverso due canali essenziali: monasteri e università.
L’ordine dei cistercensi due secoli dopo la fondazione nel 1098 si estende dal Portogallo a Cipro, dall’ Irlanda alle sponde orientali del Baltico superando quindi il cristianesimo latino. E le università medioevali sono il crogiolo della formazione europea.
Ovviamente l’’Europa religiosa non è una sola realtà: c ‘è oltre al cristianesimo latino l’ortodossia nell’Europa orientale.
C’è il giudaismo. C’è un Europa musulmana con bosniaci, albanesi, bulgari (in parte).E naturalmente il protestantesimo.
Inoltre qualsiasi immagine religiosa dell’Europa deve tener conto del gruppo dei non credenti che rappresentano un bon terzo della popolazione della Comunità.
Pertanto in Europa ci sono diverse sensibilità: la cattolica caratterizzata da un senso intuitivo di legittimità, l’aspettativa di un intervento dello Stato in arbitrato sociale, la sfiducia in un mercato non controllato.
La riforma protestante è diversa: chiese profondamente legate al territorio e a culture particolari; l’indipendenza dell’individuo ma anche delle regioni da qualsiasi autorità esterna.
Quindi le differenze di sensibile religiose sono parte integrante della realtà europea a prescindere dal fatto che lo desideriamo o meno.
A esempio il concetto di sussidiarietà che deve permeare la ripartizione delle competenze è di ispirazione calvinista
Gli ortodossi si sentono ambasciatori della mentalità e cultura orientali che in un progetto europeo considerano troppo occidentale e quindi insufficientemente universale.
L’Europa è quella della tolleranza e della pluralità e la religione può essere un modo fantastico per forgiare il senso di appartenenza. Ma quando è strumentalizzata dal potere politico la religione diventa fanatismo, intolleranza e guerra.
Per di più bisogna prendere atto di un movimento di desecolarizzazione del mondo con un rinnovato fondamentalismo di tutte le religioni, che si dividono secondo alcune civiltà principali: occidentale, confuciana, giapponese, islamica, indù, ortodossa, latino americano, africana.
Ritengo che il santificare una contro le altre civiltà debba essere evitato: la nostra unica possibilità di sopravvivenza a lungo termine è l’apertura all’ altro e l’interdipendenza.
Una Europa in cui le vecchie frontiere religiose non sono frontiere conflittuali può essere solo una Europa laica. Laica non significa atea: ma che evita contrapposizione tra le Chiese.
Le religioni apportano la differenza e quindi l’identità. Ciò è ancor più vero oggi quando i rapidi cambiamenti del nostro ambiente cambiano la nostra visione del mondo.

JAQUES DELORS
Intervista rilasciata ad “Avvenire” il 28 marzo 2007

E’ il compromesso dinamico tra un continente in costruzione e le sue anime nazionali che non ho mai smesso di sognare.
Ricordo che quando è stato progettato il Trattato costituzionale ho protestato perché non si menzionava da dove proviene l’Europa.
E avevo proposto di fare riferimento alla Democrazia greca, al Diritto romano, al Giudeo-cristianesimo, al Rinascimento, alla Riforma, all’Illuminismo e la Rivoluzione dei Diritti dell’Uomo. Questa formula non è stata accettata e mi spiace perché i popoli che non hanno memoria non possono avere futuro.

 

ROMANO PRODI
Un ‘Europa gande e unita un attore globale; sfide e opportunità nel secolo che si apre
Bruges 12 novembre 2001 College d’Europe

Gli attacchi terroristici che la mattina dell’11 settembre hanno colpito gli Stati Uniti d’America hanno proiettato il mondo intero in una dimensione nuova. Quella mattina è iniziato il XXI secolo ed abbiamo capito che erano stati attaccati tutti i valori del mondo libero. Nessuno stato, nessun popolo per quanto grande e potente potrà garantire in solitudine benessere sicurezza e pace. Ma noi abbiamo i mezzi per fare dell’Europa un attore globale. Abbiamo una ricetta di una integrazione al tempo stesso sovranazionale e rispettosa delle nazioni che la compongono: il metodo comunitario. Solo questo metodo, basato su istituzioni comuni, permette ai paesi membri, grandi o piccoli di contribuire su un piano di parità alla realizzazione di obiettivi comuni
La determinazione con la quale lavoriamo per l’allargamento non ci rende né ciechi né sordi di fronte ai timori che accompagnano questo processo.
L’allargamento pone all’ Unione Europea il problema del controllo delle proprie frontiere esterne.
L’Europa non vuol essere e non si considera una fortezza assediata, né vuole erigere nuovi muri. Non è la frontiera, ma l’adesione ai principi comuni che garantisce allo stesso tempo l’unità e le diversità nazionali, regionali o locali.
Nel 1957 i trattati di Roma riconobbero agli europei quattro libertà fondamentali: libertà di movimento delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali. Partendo da questa base gli Europei hanno costruito un’area di benessere, di sviluppo, di stabilità, di giustizia sociale e hanno infine realizzato l’Unione economica e monetaria. Dimostrando quanto l’economia europea sia integrata nell’economia mondiale con un patto di stabilità e crescita che ha dato e dà solidità e credibilità alla nostra azione.
Ci vuole un codice di condotta che rassicuri i cittadini e i mercati: accanto al controllo della moneta assicurato dalla Banca Centrale Europea, occorre un efficace sistema di governo dell’economia.
L’Europa può svolgere un ruolo determinante sul piano internazionale.
La principale sfida del secolo appena iniziato sarà il rapporto tra Nord e Sud del mondo: le relazioni tra Nord –Sud portano con sé ricche prospettive di collaborazione ma anche germi di potenziale conflitti: nella gestione delle sistemi commerciali e finanziari, delle risorse energetiche e dell’ambiente l’Europa deve dare il proprio contributo di stabilità.
Oltre ai rapporti tra Nord e Sud è sui rapporti col mondo islamico che si gioca la sfida, non solo per la collaborazione contro il terrorismo. Ed anche i rapporti col Medio Oriente.
E’ venuto il momento di aprire una nuova fase per l’intera area del Mediterraneo e rilanciare il partenariato euro mediterraneo. Questo come parte di una più ampia politica rivolta a tutti i nostri vicini, un arco che va dalla Russia-Ucraina a tutti i paesi del mediterraneo instaurando con questi paesi una relazione speciale.
Ma l’Europa non riuscirà a contribuire alla pace e alla stabilità del mondo se non agirà unita.
La soluzione migliore e definitiva si avrà solo quando l’intera politica estera e di sicurezza dell’Unione sarà portata, con i necessari aggiustamenti, nell’area comunitaria.
Non posso sottacere il tema delle riforme istituzionali.
Tra poco il Consiglio europeo di Laeken prenderà la decisione di lanciare una Convenzione che nel corso dei mesi successivi riunirà rappresentanti dei governi e parlamenti nazionali, il Parlamento Europeo e la Commissione per preparare una riforma dei Trattati dell’Unione.
La prima cosa da fare è partire da un progetto per l’Europa. Quale è l’obiettivo per il quale siamo uniti? Cosa volgiamo fare insieme?
Poi dobbiamo essere coscienti dell’originalità dell’Unione, che siamo tenuti a conservare. Fondato sul triangolo istituzionale Consiglio-Parlamento-Commissione (e Corte di Giustizia). Un sistema equilibrato in cui ogni istituzione svolge ruolo specifico e decisivo. Nessuna riforma delle istituzioni potrà prescindere dal riconsiderare ruoli e funzioni dei parlamenti nazionali. E’ essenziale trovare il modo di associarli alle decisioni europee più importanti.
Nella grande Europa creata dall’allargamento non ci può essere spazio, se non in casi speciali e chiaramente definiti, per il diritto di veto. Non possiamo permetterci che l’allargamento coincida con la paralisi dell’Europa,
Pertanto allargamento, riforme istituzionali, politiche di sviluppo e di coesione sociale sono le mie priorità che ho indicato al momento dell’insediamento al Parlamento.

ROMANO PRODI
Conversazioni sul libro “La mia visione dei fatti” Milano 20 novembre 2010

Il XIX secolo è stato il secolo dell’Europa, il XX secolo è stato il secolo dell’America. Probabilmente il XXI sarà quello dell’Asia.
Nel 1950 gli Usa avevano un PIL di circa la metà del mondo; oggi il loro prodotto è tra il 20 e il 22%. Le previsioni ci dicono che a metà del secolo la Cina avrà il 40% del Pil mondiale, gli Usa il 14%, l’Europa il 5%.
Secondo la Cina “voi non avete capito che è in corso una grande sfida e voi con i vostri sistemi democratici ci accorgiamo che il vostro pensiero politico si accorcia sempre più: le elezioni comunali, provinciali, regionali nazionali ed europee. Con 27 paesi siete sempre sotto elezioni. I vostri politici pensano alle elezioni del giorno dopo, noi pensiamo a costruire un mondo futuro”.
E a livello globale siamo passati dal G8 al G20. Il G8 non era in grado di prendere decisioni perché non c’era un grande interlocutore attorno al tavolo. E’ cambiato il mondo e di fronte a questo l’Europa in teoria è un gigante, in pratica è un misto tra laboratorio e museo.
Quando vado in medio Oriente mi sento dire: siete i più grandi esportatori, siete anche i più grossi conoscitori politici della nostra zona ma non esistete.
Allo steso modo Obama, che è il politico più amato dagli europei, nei suoi primi trenta discorsi non ha mai nominato l’Europa, non ha mai preso contatto con le istituzioni europee.
Per fortuna nella crisi internazionale riflettiamo su cosa sarebbe l’Europa senza l’euro. Esso è diventato il nostro punto di difesa un’ancora per la futura Europa.
E chiaro che l’Europa non può andare avanti se continua nelle grandi decisioni a richiedere l’unanimità: il diritto di veto è una cosa che rende gigante anche un nano.
Ciò che sta succedendo nel mondo è ciò che successe nel Rinascimento italiano. I nostri stati davvero dominavano il mondo: Milano, Firenze, Genova, Venezia. E’ successa allora la prima globalizzazione: la scoperta dell’America, ma non ci si è adattati al nuovo mondo. Secondo me gli Stati Europei sono in questa identica situazione.
La crescita asiatica, in primo luogo della Cina, ha portato alla necessità del reperimento di materie, energie, cibo e acqua: una popolazione di 1 miliardo e cinquecento milioni ha aperto nuove frontiere, a cominciare dall’Africa.
La Francia ha una politica africana con i paesi francofoni; la Gran Bretagna col Commonwealth .. ma l’Europa?
Si aprono enormi opportunità che esigono il senso dell’unità e del futuro. Non sarà possibile che gli Stati Uniti continuino a sostenere il 50% delle spese militari del mondo che contempla un deficit del 10% nel loro bilancio.
Ecco allora che è il momento di un rafforzamento delle Nazioni Unite. E in questo senso il passaggio dal G8 al G20 (includendo la Cina) è stato ovviamente importante. Ma non basta.
L’articolazione nuova del mondo sta sconvolgendo tutti i parametri politici del nostro pianeta.

JEAN LUC DEHAENE
Intervista ad Europolitcs 10 marzo 2010

L’istituzione dell’Alto Rappresentante per gli Affari Esteri è un compromesso tra due visioni dell’Europa abbastanza diverse. La prima che vuole attribuire la responsabilità ad un vero presidente dell’UE che sarebbe il presidente del Consiglio europeo, la seconda che vuole sottolineare il ruolo della Commissione.


DAVID SASSOLI
Discorso all’Istituto Jacques Delors 29 novembre 2019

Durante i suoi dieci anni alla guida della Commissione Europea (1985-1995) Jacques Delors ha saputo reiventare l’Europa. Ha avuto la lungimiranza di condurre le prime discussioni sull’allargamento (poi condotto dalla Commissione Prodi) e sula modifica delle istituzioni.
L’Europa da allora è cambiata tuttavia noi leader dobbiamo trovare la visione, il coraggio e l’ambizione di Jacques Delors
L’Europa è un’oasi di pace che esercita una forte attrattiva nei confronti dei suoi vicini, ma pur riuscendo a garantire la protezione dei più deboli le disuguaglianze sono in crescita e il nostro modello sociale è fragile.
Anche durante il rinnovo recente della Commissione il Parlamento si è dimostrato di essere una istituzione realmente comunitaria e matura. E’ al centro della democrazia europea e dà l’impulso politico.
Diversi mondi si sviluppano in parallelo in Europa: tra il centro e la periferia, le città e le campagne, coloro che hanno accesso all’istruzione e gli altri. Dobbiamo ripensare l’inclusione. Perciò l’Unione Europea si doterà di un Fondo per una transizione giusta.
I giovani dei nostri paesi ci ricordano l’emergenza climatica, che il nostro modello di sviluppo deve essere adeguato.
L’Europa deve trasformare tale sfida in opportunità.
L’Europa non è una entità astratta, è fatta dai suoi cittadini, gli europei. Occorre contrastare la convinzione, in parte diffusa, che l’Europa sia stata costruita contro di essi. Ma anche accantonare l’idea di una Europa trincerata nella sua fortezza di Bruxelles.
L’Europa è potente solo quando non si chiude in se stessa ma funge da modello per il mondo.

Parlamentari italiani

GIOVANNI BIANCHI
Dilemmi d’Europa ebook 2015

Intorno alla paternità e alla radici dell’Europa si è combattuta un’aspra battaglia.SI è alla fine optato per una scelta che evocasse la spiritualità senza un riferimento esplicito ad una religione. Tutti gli uomini son stati creati uguali dal momento che il Creatore ha fatto l’uomo adorno di determinati diritti inalienabili, che questi sono la vita, la libertà il perseguimento della felicità.
Siccome l’America ha rappresentato il sogno giovane del Vecchio Continente non è pensabile che il sogno una volta realizzato possa anche rimbalzare e far ritorno alla vecchia casa? Gli europei continuano a pensarsi come gli eredi della grande e classica democrazia greca, mentre in effetti appaiono al mondo come gli epigoni della decadenza e della frammentazione.
Quella che viviamo è una Europa messa in angolo dalla turbo globalizzazione dove l ‘eurocentrismo degrada nell’ossessione delle piccole patrie.
Non a caso la politica estera appare evidentemente frammentata e ininfluente. Come mai il destino del Vecchio Continente appare così avulso e lontano dall’evoluzione democratica del Mediterraneo?
Occorre apprestare degli strumenti per smontare e rimontare la realtà, senza rinunciare ad una speranza unitaria per il futuro attuando nuove strategie.

MARIA LUISA CASSANMAGNAGO
Intervento “La Democrazia cristiana per l’Europa Comunitaria”, Roma 12 maggio 1988

Siamo di fronte ad una serie di liberalizzazioni a livello comunitario che dovrebbero compiersi entro il 1992.Il mercato unico europeo comporterà mutamenti sostanziali nei prossimi anni. La CEE si è data con l’adozione dell’Atto Unico la scadenza del 1992 ed il programma del Libro bianco contiene quasi trecento leggi per compiere lo smantellamento delle barriere interne. Il 1992 si colloca come una opportunità per far avanzare l’Europa in efficienza, mobilità e coesione La conversione in leggi nazionali delle direttive comunitarie richiede un imponente lavoro legislativo.
Si rendono necessarie nuove forme di collaborazione fra istituzioni specializzate della Comunità la loro trasformazione in organismi più dinamici. Il principio del libero scambio deve costituire un presupposto per il progresso economico.

MARIO CERUTI
“l’Europa una e molteplice” 2020

Il progetto dell’Unione Europea nell’Europa occidentale ha reinterpretato la natura delle zone di frontiera; i confini sono diventati poli di attrazione per cooperazioni.
La prima fase di questo cambiamento ha avuto luogo tra il 1945 ed il 1989 ed ha avuto come epicentro l’Europa occidentale con risultati lusinghieri: condivisione dei servizi, pari opportunità culturali ecc. Altri hanno assunto un valore simbolico come la collocazione a Strasburgo della sede del Parlamento Europeo.
La seconda fase di sdrammatizzazione dei confini è quella conseguente al 1989 e interessa oggi molte aree del continente europeo: hanno trovato compimento gli accordi istituzionali grazie ai quali hanno aderito all’Unione Europea molti paesi dell’Est Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia ecc-
Inoltre si stanno disegnando reti stabili tra le coste settentrionali e le coste meridionali del Mediterraneo. Gli accordi di Schengen son un evento importante. Anche la politica linguistica in questa prospettiva trova un senso profondo. Tutte le lingue ufficiali degli stati membri sono messe formalmente sullo stesso piano: tutti i documenti comunitari devono essere redatti in ognuna di queste lingue, anche se i continui allargamenti dell’Unione potrebbero rendere opportuna l’adozione in taluni contesti di poche lingue di lavoro. Questa politica linguistica incardina la possibilità di concepire l’Europa come una unica comunità politica multiculturale.
Una riconciliazione dell’Europa con la varietà delle proprie radici è la condizione perché l’Europa possa dare il suo più decisivo contributo al valore della varietà delle esperienze umane su scala globale.
Noi europei ricordiamo soltanto la persistente inimicizia tra serbi e albanesi a proposito del Kosovo; la condizione dei russi in Ucraina in Moldova nei paesi baltici; la divisone tra baschi fra Spagna e Francia; la situazione delle Crimea contesa fra russi e ucraini; la divisone del Caucaso.
I primi cinquecento anni dell’età planetaria (1492 ad oggi) son stati caratterizzati dal dilagare dell’Europa nel mondo e dal tentativo di esportare i propri modelli di stato assoluto e sovrano.
Ora invece la frontiere cambiano: le frontiere esterne ed il ruolo dell’Europa sono due aspetti della medesima questione. Nuovi attori globali, Stati Uniti, Russia, Cina, India e altri giocano a tutto campo e tessono una complessa rete di co-opetion (conflittualità collaborativa) Proprio per questo l’Europa deve cercare di diventare un attore globale e superare il particolarismo delle singole prospettive nazionali. L’Unione Europea ha continuato a definirsi come un progetto e non come un territorio, come entità politica e non geografica. L’Europa è diventata una provincia del mondo sempre meno importante per peso demografico, forza militare, risorse energetiche e minerali.
Da provincia globale l’Europa può essere un laboratorio di innovazione istituzionale e culturale: governare i disordinati processi di globalizzazione, prospettare modalità di integrazione dinamica tra pubblico e privato, sviluppare la qualità della vita degli individui e della comunità attraverso riforme ed estensioni del welfare state; concepire relazioni sostenibili tra gli ecosistemi e la specie umana; intervenire sul riscaldamento globale-…

SILVIA COSTA
“Un’Europa popolare e non populista”
Intervista realizzata da Fabio Cuccutelli per la rivista Bene Comune,31 gennaio 2019

Sturzo rivolge il suo appello agli uomini, non ai cattolici, agli uomini moralmente liberi.
E’ già evidente nel suo pensiero un ‘idea, un progetto europeo di stati che si mettono insieme pe garantire la pace e lo sviluppo. Quali sono le idee contenute in questo appello, che eredità lascia il popolarismo sturziano all’’Europa?
Sturzo non ha mai voluto fondare un partito cattolico ma composto anche da cattolici, di natura aconfessionale e con una sua autonomia.
Nell’appello di Sturzo alla Società delle Nazioni emerge la paura che le frustrazioni dei paesi usciti dalla grande guerra si trasformassero in nazionalismi. Di qui alcune importantissime richieste che egli fa alle nazioni. Sturzo sottolinea la necessità nei rapporti internazionali di promuovere la legislazione sociale, la libertà religiosa e l’uguaglianza nel lavoro, una democrazia internazionale, dove è importante la dimensione dei diritti umani e della legalità.
Sturzo è stato il primo a parlare di Europa unita. Già in un testo del 1918 fa riferimento a questo tema.
Quando si dice Europa distinguiamo. I governi oggi sono in maggioranza euroscettici: ma il Palamento è sempre stato avanti. I cittadini si debbono riaffezionare ad una Europa non più matrigna ma che pensa a rafforzare la cittadinanza.
Abbiamo bisogno di una grande consapevolezza che il ruolo dei cattolici è quello di riportare il senso di una speranza e verità nella concezione dell’Europa da intendere come comunità di destini. I cattolici hanno una cultura politica del limite e della sussidiarietà, una logica non omologante.
Attualmente manca una visione di insieme che leghi politiche della previdenza del lavoro e del welfare.
Il federalismo sturziano potrebbe aiutare in nostro paese, in particolare il Mezzogiorno, a trovare una sua dinamica di sviluppo, soluzione che non può venire nell’arco di pochi anni ma che è una opera lunga di solida cooperazione.
Il 2018 è stato l’anno europeo del patrimonio culturale; la cultura europea può aiutare i cittadini ad esser più consapevoli della loro identità europea. Monet uno dei padri fondatori, ebbe a dire che se avesse dovuto ricominciare la costruzione del progetto europeo lo avrebbe fatto ripartendo dalla cultura, dalla costruzione di cittadinanza dal basso sulla quale fare il più importante e duraturo investimento. Risvegliare nella coscienza degli europei la consapevolezza che c’è una storia che appartiene a tutti e che deve essere il patrimonio comune non di un singolo paese.

ENRICO FARINONE
La riemersione nazionalista e la possibile risposta unionista, 2018 testo tratto dal suo libri “Europa al bivio” Iacobelli editore

L’insieme degli avvenienti degli ultimi due lustri ha prodotto un potente ritorno degli spiriti nazionalistici in quasi tutti i paesi europei (vedi i casi di Catalogna, Scozia, spaccatura tra Fiandre e Vallonia, Brexit) .Complice la perdurante stagnazione economica accentuata dagli effetti della pandemi e dal crescente timore di una invasione ad opera di islamici e centrafricani , l’Europa ha visto tramontare le proprie certezze piccolo-borghesi, assieme ad un periodo prolungato di progressivo arretramento economico.
Questa nuova situazione ha colpito i partiti politici tradizionali: quelli socialisti incalzati a sinistra da formazioni più radicali; quelli di tradizione moderata popolare attaccati da unna destra violenta nel linguaggio e nell’approccio ai problemi che la politica continentale deve affrontare. Il rischio è che i partiti europei stiano rinunciando ad individuare una trama programmatica comune.
Ai più e alla gente comune appare evidente quanto sia divenuto lontano l’obiettivo federalista. A Bruxelles hanno comandato i capi di governo, non i Commissari Europei: I primi rispondono ai propri connazionali, non ai cittadini europei. Quali finalità potranno manifestarsi per tenere insieme il tessuto sfilacciato dell’Unione? Non è neppure immaginabile che alla lunga sia solo la BCE a impedire una infelice conclusione della vicenda europea. Le grandi avventure della Storia è sempre e solo la Politica a crearle, svilupparle e chiuderle. E’ venuta a mancare la leggibilità del sistema istituzionale europeo e del funzionamento delle istituzioni.
Vi è anche una crisi di leadership politica. Latitano i leader carismatici, quelli cha fano volare alto e sognare riuscendo a mobilitare coscienze ed intelligenze. La sola cancelliera Merkel ha cercato di diventare una statista europea e non solo tedesca.
Fatto è che l’Unione Europea ha cessato di esercitare fascino e rappresentare una idea di futuro.
Ma dalla crisi economica e pandemica gravissima può nascere una opportunità.
I prossimi mesi saranno decisivi per il futuro dell’Unione.
Una efficiente campagna vaccinale a livello continentale, un successo del programma Next Generation UE potrà radicare nell’opinione pubblica più ampia condivisone degli obiettivi e le risorse fungere da traino per lo sviluppo di tutti e non solo delle nazioni più ricche e potenti.

Terza parte
Grandi messaggi sull’Europa

PIO XII discorso ai delegati al II Congresso per la costituzione dell’Unione federale europea 11 novembre 1948

Che il ristabilimento di una Unione europea presenti serie difficoltà nessuno lo ignora. Ma è ormai tempo che si faccia.
Bisogna evitare l’abuso della superiorità politica per eliminare la concorrenza Le grandi nazioni devono allinearsi su una politica economica superiore. E lo faranno tanto più volentieri in quanto in quanto non si costringeranno ad una uguaglianza forzata rispetto ai caratteri culturali di ciascuno dei popoli.
Una Europa unita ha bisogno di una base culturale incrollabile: l ‘anima di questa unità è la religione che impegna a fondo tutta la società di fede cristiana.
Una volta allontanata la cultura dalla religione, l’unità si è disgregata.

PAOLO VI Discorso ai partecipanti al Congresso nazionale del Centro “Giovane Europa” 8 settembre 1965

Considerando la situazione generale, dopo i passi compiuti considerevoli ed i felici risultati ottenuti assistiamo ora a un regresso rispetto alla tensione ideale del dopoguerra, ma abbiamo la persuasione che la causa della unificazione europea avrà ragione di tutte le difficoltà. E la conferma ci viene proprio da voi giovani e dall’impegno con cui tanti altri fratelli sono uniti in questo sforzo. La formazione di una coscienza europea deve sorgere come espressione proveniente dai singoli popoli, come frutto di persuasione e di amore, non come risultato tecnico delle forze economiche. Improntata ad un vivo senso di giustizia, di rispetto e specialmente di amore fraterno. Per il raggiungimento di questi scopi troverete un aiuto di incomparabile valore nella dottrina e nell’azione della Chiesa, la cui alta e universale concezione della convivenza umana è stata fattore di unità tra i popoli diversi. Si profila così il dovere proprio di questo momento storico per tutti i figli della Chiesa di favorire con ogni mezzo la causa della pacifica unione dell’Europa. Una Europa finalmente pacificamente unita, alla quale gli altri Continenti possono guardare.

GIOVANNI PAOLO II Discorso al Parlamento Europeo 11 ottobre 1988

Il nostro incontro si colloca in un momento previlegiato con le tappe decisive per l’entrata in vigore dell’” Atto Unico Europeo” il processo di integrazione portato avanti negli ultimi decenni.
Come potrebbe la Chiesa disinteressarsi della costruzione europea, lei che è radicata da secoli nei popoli che la compongono?
Il mercato unico entrerà in vigore nel 1992 ma i popoli europei uniti sosterranno il diritto uguale per tutti di arricchire gli altri delle loro diversità. Il mio voto è che l’Europa dandosi sovranamente libere istituzioni possa un giorno estendersi alle dimensioni che le sono state date dalla geografia e più ancora dalla storia.
Il messaggio della Chiesa riguarda Dio ed il destino ultimo dell’uomo: come possiamo concepire l’Europa privata di questa dimensione trascendente? L’atteggiamento conseguente è l’accettazione delle norme e dei principi che derivano dell’autorità della Parola di Dio.
Un altro atteggiamento è quello che avendo soppresso ogni subordinazione della creatura a Dio si considera l’uomo come principio e fine di tutte le cose.
Mi sembra importante ricordare il principio delle distinzione fra ciò che è di Cesare e ciò che è di Dio.La vita pubblica, il buon ordine dello Stato riposano sulle virtù dei cittadini che invita a subordinare gli interessi individuali al bene comune. Dall’altra parte l’integralismo religioso senza distinzione tra la sfera della fede e quella della vita civile appare incompatibile con lo spirito dell’Europa.
Concludendo enuncerò tre campi in cui l’Europa di domani dovrebbe riprendere un ruolo di faro nella civilizzazione mondiale: riconciliare l’uomo con la creazione, vegliando sulla preservazione dell’integrità della natura; riconciliare l’uomo coi suoi simili, accettandosi gli uni gli altri quali cittadini europei di diverse tradizioni; riconciliare l’uomo con se stesso lavorando per la ricostruzione di una visione integrale e completa dell’uomo e del mondo, in cui scienza capacità tecnica non escludono ma suscitano la fese in Dio.


FRANCESCO Discorso al Parlamento europeo 23 novembre 2014

La mia visita avviene dopo un quarto di secolo da quella compiuta da Papa Giovanni Paolo II. Molto è cambiato in Europa e in tutto il mondo, un mondo più complesso e fortemente in movimento.I padri fondatori dell ‘Unione europea desideravano un futuro basato sulla capacità di lavorare insieme e la fiducia nell’uomo in quanto dotato di dignità trascendente. La promozione dei diritti umani occupa un ruolo centrale nell’impegno dell’Unione Europea in ordine a favorire la dignità della persona. Ma vi è anche una tendenza alla rivendicazione sempre più ampia dei diritti individuali, al cui concetto non sembra associato quello di dovere. Occorre legare la dimensione individuale a quella del bene comune.
Da più parti si ricava una impressione generale di invecchiamento e di stanchezza, di una Europa nonna e non più fertile. e vivace.
Si constata il prevalere delle questioni tecniche ed e economiche scapito di un orientamento antropologico. E’ un equivoco quando si confondono i fini con i mezzi. Risultato inevitabile la cultura dello scarto e del consumismo esasperato.
Uno dei più celebri affreschi di Raffaello che si trovano in Vaticano raffigura la cosiddetta scuola di Atene.Al suo centro vi sono Platone e Aristotele: il primo con il dito che punta verso l’alto verso il mondo delle idee; il secondo tende la mano in avanti verso la terra, la realtà concreta. Mi sembra una immagine che descrive bene l’Europa fatta dal continuo incontro tra cielo e terra, dove il cielo indica l’apertura al trascendente, a Dio, che ha sempre contraddistinto l’uomo europeo, e la terra rappresenta la sua capacità pratica di affrontare i problemi.
Il motto dell’Unione europea è UNITI NELLA DIVERSITA’ (IN VARIETATE CONCORDIA) perciò l’Europa è una famiglia di popoli i quali potranno sentire vicine le Istituzioni se esse sapranno coniugare l’ideale dell’unità alla diversità propria di ognuno.
Occorre ricordare l’architettura propria dell’Unione Europea basata sui principi di solidarietà e sussidiarietà, che prevalga l’aiuto vicendevole e si possa camminare uniti da reciproca fiducia.
Dare speranza all’Europa non significa solo riconoscere la centralità della persona umana ma investire negli ambiti in cui i suoi talenti portano frutto. Il primo ambito è quello dell’educazione a partire dalla famiglia con le istituzioni educative, scuole e università.
Vi è poi l’impegno a favore dell’ecologia, in cui l’Europa è sempre stata in prima linea. Questa nostra terra ha infatti bisogno di continue cure e attenzioni. Siamo custodi e non padroni della natura.
Ambito importante è quello del lavoro: è tempo di favorire adeguate politiche di occupazione ma soprattutto dare dignità al lavoro.
Infine è necessario affrontare insieme la questione migratoria. Non si può tollerare che il mare Mediterraneo diventi un grande cimitero; occorre garantire l’accoglienza ai migranti, ma anche agire sulle cause e non sugli effetti.
Infine vi esorto ad operare perché l’Europa riscopra la sua anima buona. Un anonimo autore del II secolo scrisse che “i cristiani rappresentano nel mondo ciò che l’anima è nel corpo”. Infatti una storia bimillenaria lega l’Europa al cristianesimo. Questa storia in gran parte è ancora da scrivere. Essa è il nostro presente ed il nostro futuro, la nostra identità, secondo lo spirito dei suoi padri fondatori.

FRANCESCO Discorso al Rethinking Europe 28 ottobre 2017

Il dialogo di questi giorni ha fornito l’opportunità di riflettere in modo ampio sul futuro dell’Europa.
Parlare di contributo cristiano al futuro del continente significa anzitutto interrogarsi sul nostro compito, in queste terre plasmate nel corso dei secoli dalla fede. L’uomo non è più semplicemente un civis, un cittadino dotato di previlegi da consumarsi nell’ozio; non è più un miles, servitore di un potere di turno; soprattutto non è più un servus, merce di scambio priva della libertà. Uno dei valori fondamentali portati dal cristianesimo è il senso della persona, costruita ad immagine di dio; Il primo contributo che i cristiani possono dare all’Europa è di ricordare che essa non è fata da numeri e istituzioni, ma da persone,
L’essere persone ci lega agli altri, ci fa essere comunità, Occorre riscoprire il senso di appartenenza ad una comunità: la comunità è il più grande antidoto all’individualismo che cartterizzano il nostro tempo.
La famiglia, come comunità, costituisce il primo luogo di tale scoperta, coesione armonica delle differenze. Persona e comunità sono dunque le fondamenta dell’Europa. Che si deve presentare come luogo di dialogo, politico etnico e religioso. Ricordo il contributo del dialogo interreligioso nel favorire la conoscenza reciproca tra cristiani e musulmani.
Responsabilità comune dei leader è favorire una Europa che sia una comunità inclusiva, valorizzando le differenze. In questa prospettiva i migranti sono una risorsa più che un peso. Gesù: “ero straniero e mi avete accolto”. Occorre gestire la questione migratoria con la virtù propria del governante. Che deve tener conto sia della necessità da avere un cuore aperto quanto alla possibilità di integrare pienamente coloro che giungono.
Adoperarsi per la comunità inclusiva significa edificare uno spazio di solidarietà. Significa avere premura per i più deboli, per i più poveri, per quanti sono scartati dai sistemi economici, a partire dagli anziani e dai disoccupati con una collaborazione tra le generazioni. Nel consegnare alle nuove generazioni gli ideali che hanno fatto grande l’Europa si può dire iperbolicamente che alla tradizione si è preferito il tradimento Tanti giovani sono smarriti davanti all’’assenza di prospettive, si sentono
sradicati: grave è l’onere di educare. L’educare è un compito comune tra genitori, scuola, istituzioni religiose, società civile.
Per l’Europa che si riscopre comunità è indispensabile il lavoro. Fattore essenziale per la dignità e maturazione della persona. Con opportunità di impiego a condizioni degne, il miglior antidoto agli scompensi provocati da una globalizzazione senz’anima. Spetta ai governi predisporre le condizioni economiche che favoriscano una sana imprenditoria a livelli adeguati di impiego.
Infine l’impegno dei cristiani in Europa deve costituire una promessa di pace. Significa farsi promotori di una cultura della pace: amore per la verità ricerca di giustizia.
La pace esige pure creatività. L’Unione Europea manterrà fede al suo impegno di pace nella misura in cui saprà rinnovarsi per rispondere alle necessità dei propri cittadini.

CARLO MARIA MARTINI Per la festività di sant’Ambrogio 6 dicembre 1991

I vescovi europei sono riuniti in questi giorni in Sinodo per riflettere sui comuni doveri verso l’unità europea che si sta profilando all’orizzonte. Stiamo davvero andando verso una unione europea. Riflettiamo su questi temi in occasione della festività di sant’Ambrogio, patrono della città e per l’ampiezza della sua cultura e della sua storia vero uomo europeo.
Richiamo brevemente i fatti dell’Europa che hanno avviato il processo storico in cui ci troviamo.
Dominante è il crollo repentino del sistema comunista nei paesi dell’est, di una ideologia che riduceva l ‘uomo alla solo dimensione economica negando ogni dimensione trascendente. Questi paesi vivono uno stato di profonda delusione. Sono delusi dal socialismo ma sono anche delusi dalle prime esperienze della democrazia e dell’economia di mercato, delusi dall’insufficiente aiuto dell’occidente. Al contrario le chiese hanno accumulato un capitale positivo di fiducia della gente per la loro resistenza al comunismo, mentre le chiese dell’occidente hanno sperimentato cosa significhi cercare di costruire autentiche società cristiane in una società secolare. Sarà dunque loro compito trasmettere le loro esperienze alle Chiese del centro e dell’est europeo.
La comunità europea dei dodici si appresta a realizzare il Mercato unico europeo: c’è il rischio di comportamenti che mettono in primo piano la soddisfazione dei propri interessi immediati e la difesa dei privilegi di gruppo, in una visione solo economicistica. L’Europa rischia ancora di essere separata in due tronconi quella con economia forte e quella con economia in fase di sviluppo. Soltanto uno sforzo di grande portata farà progredire una tale situazione verso una Europa veramente unita. Anche la chiesa deve dedicarsi ad una “nuova evangelizzazione”: la chiesa del XX e XXI secolo vuole rendersi più idonea a servire l’uomo d’oggi nello spirito del Vangelo, secondo la sua missione di sempre, fondata sul primato della persona ed una concezione alta del destino della vita umana.
Gli avvenimenti accaduti ci dicono che la libertà politico-sociale ed economica è condizione indispensabile per un cammino verso l’unità europea. Nel considerare la storia europea non si può prescindere dalla carica di idealità e di riforma immessa dal marxsismo e dei suoi ulteriori sviluppi nella nostra cultura e nella nostra prassi.
Dalle riflessioni emerge un altro aspetto importante dell’attuale cammino delle Chiese in Europa: la dimensione ecumenica, intesa nel senso più largo. L’amore per le chiese sorelle dell’ortodossia, i fratelli e sorelle delle diverse confessioni evangeliche, il costante affetto verso i nostri fratelli maggiori ebrei e infine l’attenzione per i seguaci di altre religioni, a cominciare dall’Islam, oggi sempre più numerosi in Europa.
Quali doveri di solidarietà mondiale incombono oggi su una Europa che cammina verso l’unità? Occorre una maggior apertura dell’Europa verso gli alti continenti e una maggiore assunzione di responsabilità, a partire dalla capacità di aprirsi all’immigrazione. Una politica più equa sul debito internazionale, il sostegno a programmi e iniziative di sviluppo sociale e culturale. Le Chiesa dell’Europa sono chiamate a fare coscienza critica nei loro paesi.
Perciò il ripensamento delle comuni radici cristiane e la riattivazione dei profondi legami spirituali sono tra i più rilevanti impegni che il momento presente dischiude davanti ai credenti di tutto il continente.

 

GARAVAGLIA MARIAPIA PERCHE' IO NO ?

undefined

GARAVAGLIA MARIAPIA PERCHE' IO NO ?


Il libro è una galoppante carrellata sulla vita politica (e non solo) di Mariapia. Come spiega lei stessa “forse serve lasciare traccia perché alcune piccole storie possono incoraggiare anche altri a coltivare le proprie passioni”. Per di più che, come diceva Cesare Romiti ” dal basso in alto della scala sociale l’esempio è la più alta forma di autorità”.
Si legge con piacere e non ci sono toni autocelebrativi ma la consapevolezza dell’esempio che può dare (alle giovani generazioni che sognano un mondo migliore) la narrazione (forse già storia) di vita vissuta, non scevra di difficoltà e incomprensioni oltre che dei preponderanti successi. Successi (forse meglio chiamarli impegni) ampiamente meritati e altrettanto ampiamente onorati.
Perché Mariapia è anche giornalista e scrittrice, avendo pubblicato numerosi testi : Salute bene comune; Riforma plurale o controriforma; La sanità italiana negli anni 90 ; Una stagione di cambiamento ;Una scelta politica per la vita; Cara amica ti scrivo. Lettere e politica.
Pur non essendo un romanzo, la narrazione coinvolge per la ricchezza dei contenuti e la varietà delle esperienze.
Ma ciò che emerge chiaramente è l’affabilità di Mariapia con la quale ci sI sente sempre in sintonia, a proprio agio, un invito alla
pacatezza (e all’amicizia) alla razionalità e alla riflessione.
Naturalmente per gli amici più stretti, in particolare quelli della Base e della DC, c’è una rivisitazione di esperienze comuni. Di
impegni, di partecipazione, di traguardi .. e soprattutto di uomini ,personaggi, circostanze e accadimenti.
Ci mette del suo con la consueta competenza –vorrei dire eleganza- e precisione Maria Chiara Mattesini –ormai storica eminenza quando si parla della Base- ad inquadrare gli avvenimenti principali nel momento contingente, dove autobiografia e biografia si alternano ,trovando un equilibrio tra il particolare ed il generale. Ricostruendo la presenza dei cattolici in politica , la storia della sinistra di Base nella Democrazia cristiana fino al suo esaurimento nel 1992 con l’inizio di una “transizione infinita” (De Rosa).
Walter Veltroni firma la prefazione evidenziando che le pagine” ripercorrono una esperienza fatta di passione politica, di servizio delle istituzioni, di impegno nel volontariato, di profonda fede .Ho apprezzato stando vicino a lei la sua capacità di trasmettere serenità”. Serenità che deriva da un equilibrio interiore e che non si può dare se non si ha.
In chiusura del libro la galleria dei personaggi (tutti di grande spessore e notorietà) che hanno intersecato il suo percorso politico e umano e dalle cui esperienze ha tratto conferma, approvazione e vigore per il suo multiforme operato.
Un catalogo di grandi esempi, di glorie patrie.


Tappe fondamentali
Dal 1979 al 1994 deputato, dal 1988 sottosegretario alla Sanità .Nel 1993-1994 ministro della Sanità.
Nel 1995-1998 commissario straordinario Croce Rossa Italiana ;dal 1998 al 2002 presidente della Croce Rossa Italiana.
Dal 1997 al 2004 vice presidente Croce Rossa Internazionale-Mezzaluna Rossa ;dal 2003 al 2007 vicesindaco Roma:
dal 2008 al 2013 senatore.


Mariapia nasce a Cuggiono, frequenta le scuole superiori all’istituto Barbara Melzi delle Canossiane a Legnano ,si laurea alla Cattolica in Lettere Moderne con il massimo dei voti, quindi insegna al liceo scientifico a Legnano e Magenta.
Probabilmente questa esperienza le faciliterà l’applicazione di un metodo espressivo didascalico, raziocinante, ricco di correlazioni che fa parte della bellezza della sua oratoria piana ma intensa.
A Cuggiono con il prof Luigi Venegoni , sindaco per 15 ,anni diventa consigliere e assessore(anni dal 1975 al 1979 ).
“Dopo qualche tempo mi iscrissi alla Base, pardon alla DC” racconta con un lapsus freudiano, che sintetizza bene la forma mentis dei basisti.
Incontra naturalmente Marcora, nel contempo sindaco della vicina Inveruno, (“con lui ho imparato la buona politica”) fondatore
della Base e protagonista della Resistenza come vicecomandante del Raggruppamento Alfredo Di Dio, aderente alla FIVL (Federazione Italiani Volontari della Libertà) di Cadorna, Mattei,Taviani..
Diventa delegata femminile provinciale dal 75 all’80 e nella sede DC di via Nirone incontra Maria Luisa Cassanmagnago, Paola Colombo Svevo ( cui succede come delegata) e la quasi coetanea Patrizia Toia costituendo un gruppo affiatato ed agguerrito di donne .
Marcora ha avuto fiducia nelle donne e solo la Base di Milano è riuscita a creare una cordata al femminile grazie al sostegno della corrente: infatti nel 1979 viene eletta con successo deputato nel collegio Milano Pavia (la lista è di 80 nomi ) dopo una metodica e organizzata campagna elettorale.
“Mi ero sentita inadeguata a tanto onore ed ero emozionatissima non perché ero diventata onorevole ma perché entravo nel tempio della democrazia, conquistata da molti uomini e molte donne che appartenevano alla mia piccola storia personale: i partigiani, le donne della DC, i sacerdoti che avevano accompagnato la Resistenza, i professorini di quella Università Cattolica dove anch’io mi ero laureata”.

Entra nella Commissione Sanità e come membro supplente nella Commissione Giustizia. Membro dell’Unione Interparlamentare e presidente della sezione Italia Argentina dove collabora con Gilberto Bonalumi ,esperto di politica dell’America Latina e presidente mondiale dei giovani democristiani.
Diventa sottosegretaria alla Sanita nell’aprile del 1988 fino al 1992 e Ministro della Sanità nell’aprile del 1993 su designazione del presidente incaricato Carlo Azeglio Ciampi( che aveva scelto in base ai suoi convincimenti le persone competenti per singole materie, senza farsi raccomandare le nomine dai partiti). “Mi sono occupata dei servizi sanitari che riguardano la popolazione particolarmente fragile e ho notato che gli anziani si trovano nella stessa condizione dei poveri: sono la cartina di tornasole per capire quanto noi abbiamo stima delle persone che non lavorano più. Tra i fragili ci sono anche i tossicodipendenti per cui la mia esperienza in Mondo X con Padre Eligio mi consentiva di essere sicura nell’argomentare sulla complessità del fenomeno “.
Già da membro della Commissione Sanità si dedica con slancio allo studio delle problematiche specifiche, riuscendo addirittura
ad impedire allora Ministro dell’Agricoltura(Marcora), di trasferire la veterinaria al suo ministero perché la salute animale è indispensabile per la salute alimentare dei cittadini.
In seguito col ministro De Lorenzo ottiene la delega alla Crocce Rossa italiana. Aveva già ha avuto modo di conoscerne i problemi quando viene fu nominata commissaria dal 1995 al 1998 e poi presidente dal 1998 al 2002.Contemporanemante diventa vice presidente della Federazione Internazionale della Croce Rossa Internazionale e della Mezzaluna Rossa dal1997 al 2004.Grande amore, grande onore ,tanti dispiaceri, esperienza indimenticabile.
“ Il 24 giugno 2003 Francesco Rutelli mi comunica la proposta di nomina a vicesindaco nella giunta di Walter Veltroni.
Con Veltroni ho vissuto una esperienza davvero memorabile. Sono stati cinque anni straordinari, terminati quando Veltroni si è dimesso per fare il segretario del neonato PD )”.
Dal 2008 al 2013 diventa senatore della Repubblica,eletta nel collegio del Veneto per il Partito Democratico ,membro della Commissione Istruzione Università Ricerca e della Commissione Speciale per i diritti umani.
Una esperienza agrodolce è stata quella della presidenza dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata (IDI).” Nel luglio 2016 fui invitata a gestire ,organizzare e rilanciare l’Ospedale. Ma il 13 giugno 2017 ad un anno dall’inizio, la Segreteria di Stato Vaticana mi recapita una lettera inspiegabile e sgarbata con la quale venivo in modo perentorio e senza motivazione revocata dall’incarico (e il modo ancor m’offende!)”.
Oltre a molte gratificanti esperienze si sono aggiunte diverse onorificenze.: “Umberto Veronesi, da ministro della Sanità(2000-2001)mi conferì la medaglia d’oro al merito della Sanità Pubblica. Mi inorgoglisce quella di Cavaliere di Gran Croce ,la più alta al merito della Repubblica,conferitami dal presidente Scalfaro”.
Il percorso si conclude con la menzione dei personaggi più importanti incontrati nella sua carriera, da Emilio Alessandrini (il coraggio) a Tina Anselmi (maestra di politica) ad Achille Ardigò (innovatore) a Padre Eligio (drogati ma non solo) ai due Gianni (Rivera e Goria) a Nilde totti(signora del Parlamento) a Giovanni Marcora (mio maestro),Maria Eletta Martini (figlia d’arte) ,suor Teresilla, Silvius Magnago e Alexander Langer.
Un capitolo a parte è dedicato ai (i miei) Presidenti.
“Sandro Pertini l’ho conosciuto quando durante una visita negli Usa a un mio cugino Paul Berra senatore del Missouri fummo ricevuti alla Casa Bianca dal presidente Carter.
Con Oscar Luigi Scalfaro gli scambi erano improntati alle comuni radici sia di cattolici impegnati che di politici laicamente dediti alle nostre funzioni di rappresentanza; un compagno di partito con cui scambiare riflessioni.
Giorgio Napolitano. che da non più parlamentare non potei votare, ha dimostrato una collaborazione proficua per tutti i problemi della Croce Rossa.
Sergio Mattarella è stato collega alla Camera in diverse legislature”.
“Al termine degli impegni istituzionali mi sono dedicata al partito e alla comunicazione; il mio “otium” è ricchissimo di impegni.
Dal 1991 presiedo l’Istituto per l’analisi dello Stato Sociale(IASS);presiedo lo storico centro culturale religioso laicale Angelicum di Milano. Vice presidente dell’Angelicum era Gianni Rivera. Siamo rimasti amici fraterni dal tempo di Telefono Amico fondato da Padre Eligio Gelmini, il famoso cappellano del Milan e ho frequentato anche l’altro Gelmini, don Pierino, fondatore della comunità Incontro, prima che diventasse punto di riferimento dei politici di destra”.
In questo pellegrinaggio storico ideale non posso sottacere i luoghi : dalla natia Cuggiono alla vicina Inveruno alla Cascina Paradiso al Padregnano di Robecchetto con induno, buen retiro della famiglia ,luogo dei miei incontri politici con gli amici della Base, fino a Illasi (Verona) dove vivo con la mia famiglia e dal 2017 sono consigliere comunale.
Partita come consigliere comunale a Cuggiono nel 1975 ritorno alle origini della mia carriera con lo stesso impegno e la stessa disponibilità. Che circuito la vita!”.
Una vita che pur conoscendo da vicino Mariapia non immaginavo cosi varia, cosi piena, cosi incredibilmente ricca ,impegnata , gratificante a volte difficile ma sempre esaltante.
Tanti complimenti per il libro ma soprattutto al suo autore!
Gianni Mainini

E' morto NADIR TEDESCHI

undefined

E’ morto NADIR TEDESCHI, già segretario Dc milanese e deputato.
Esponente della sinistra dello Scudocrociato, è stato relatore della legge istitutiva del Ssn Servizio Sanitario Nazionale.
Si è spento all’età di 91 anni l’ex deputato Nadir Tedeschi, arresosi a un’aggressiva malattia. Originario di Badia Polesine, già dirigente Olivetti, ha dedicato la vita a una lunga militanza politica. Componente della sinistra democristiana, collaboratore stretto di Vittorino Colombo, è stato eletto alla Camera già nel 1976 divenendo correlatore della legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale. Nel periodo di lavoro come deputato ha svolto attività legislativa come relatore e correlatore delle leggi di formazione professionale e part-time. È stato membro delle commissioni parlamentari Lavoro, Industria, Difesa e vicepresidente della Bicamerale per le Partecipazioni Statali. Dirigente della DC provinciale e nazionale, è stato segretario della DC milanese. Rieletto deputato nel 1983, è rimasto alla Camera fino al 1987.
Vittima del terrorismo, il 1º aprile 1980 è stato gambizzato dalle Brigate Rosse della Colonna Walter Alasia durante una incursione presso la sede alla Democrazia Cristiana in Via Mottarone 5 a Milano.
Cosi lo ricorda l’amico Vincenzo Ortolina.
Anche Patrizia Toia lo ricorda .
La notizia della morte di Nadir Tedeschi è un altro duro colpo per chi l'ha conosciuto e stimato, ma anche per tutto il mondo politico, perché la sua figura è stata di grande rilievo e ha dato alla politica un grande esempio di impegno sociale, culturale e umano. Dirigente della Olivetti, deputato e tanti altri ruoli ricoperti gli hanno permesso di lavorare per lo sviluppo del nostro tessuto sociale ed economico, a partire dalla legge sul Servizio Sanitario Nazionale a quella sulla formazione professionale e sul part-time, di cui fu correlatore.
Un pensiero e un abbraccio sincero alla sua famiglia e ai suoi cari, nel ricordo di un uomo colto, sensibile ed integerrimo.
Accanto al ricordo di Vincenzo Ortolina e quello di Patrizia Toia aggiungo quello della mia frequentazione con lui dai tempi della DC di Via Leopardi fino a Piazza Luigi di Savoia, nei vari passaggi dal PPI alla Margherita al PD.
Era sempre attento e orgoglioso della sua storia e traspariva la sua identità di uomo della sinistra DC di provenienza aclista preoccupato di non disperdere il patrimonio di esperienze che potevano essere di insegnamento per i più giovani.
Era anche assiduo frequentatore delle riunioni del Circolo Marcora di Milano (ex Upel) dove le considerazione sull’ evolversi delle varie vicende politiche lo vedevano lucido interprete.
Ricordo anche il puntuale commento ad ogni messaggio del Centro Studi: non uno rimaneva senza una sua parola di approvazione o di critica.
Era uno molto disponibile, con cui era difficile litigare.
Negli ultimi anni dopo la morte della moglie era un po triste,e andavaspess a trovarla al cimitero di Badia Polesine, suo paese natio.
Un altro pezzo di umanità e della nostra storia ci viene a mancare :grande dolore e dispiacere.
Mi unisco al dolore della famiglia.
Gianni Mainini

Riflessioni sul PD di Enrico Farinone

Partito democratico. Una riflessione sul passato per poter guardare al futuro

L’elezione di Enrico Letta alla segreteria nazionale del Partito Democratico è una buona notizia. Per la sua caratura intellettuale e professionale, per la sua esperienza politica e, ancor più, per il suo tratto personale che molti di noi hanno nel tempo avuto modo di apprezzare.
Il modo migliore, più serio, per cercare di dargli una mano nel tentativo – complicato – di salvare e poi rilanciare il Pd non consiste né in una superficiale sottovalutazione dei problemi insiti nella terribile dichiarazione d’impotenza sottoscritta dall’ex segretario Zingaretti né in quel fastidioso coro unanime di peana rivolto al neosegretario, tanto più ipocrita quanto più espresso da personaggi poco credibili, alcuni impegnati sino al giorno prima in una estenuante guerriglia interna per bande e altri usi a blandire il leader di turno salvo poi passare con disinvoltura al successivo.
Il modo migliore, come sempre dovrebbe essere, ma come assolutamente è indispensabile nei momenti di svolta, decisivi per il proprio futuro, è quello di evidenziare i malfunzionamenti, gli errori, i problemi al fine di superarli per poter poi impostare la nuova fase. Certo, esporre in questo modo le questioni è un modo per affermare le proprie idee, la propria visione e così facendo si corre il rischio di venire sconfitti politicamente da chi ha altre idee, altre visioni: ma è esattamente questo il succo del confronto democratico, anche di quello interno ad un partito.
Il dibattito sull’identità – quello che purtroppo il Pd ha subito accantonato immaginando se ne potesse fare a meno temendo che un suo eventuale sviluppo ne avrebbe fatto saltare l’intero impianto, col risultato di trovarselo ancora lì, irrisolto a oltre 13 anni dalla propria fondazione – consente di comprendere se, avendo una visione di fondo comune, le differenze interne sono sulle “politiche” e quindi componibili attraverso positive mediazioni oppure di comprendere che la visione culturale e politica è troppo diversa fra le varie “anime” del partito e quindi di prenderne atto conseguentemente. Motivate così, anche le scissioni e le eventuali successive collaborazioni fra organizzazioni diverse aggregate in un comune “campo” politico hanno un significato, un senso politico. Esattamente il contrario, dunque, delle due scissioni che il Pd ha subìto in questi suoi pochi anni d’esistenza.
Per inciso, questa valutazione consente altresì di precisare qualcosa al riguardo dell’accusato numero uno dei problemi del Pd: il “correntismo”. Come se, rimosse le correnti, ogni difficoltà verrà meno. Non è così. In un partito largo e plurale come dev’essere il Partito democratico (altrimenti ne verrebbe meno la sua stessa ragion d’essere) una discreta differenziazione interna è fisiologica e pure necessaria. Quindi le “correnti”, io continuerei a chiamarle così, sono inevitabili. E anche utili, se organizzate in modo da essere momento di elaborazione politico-programmatica e di selezione qualitativa di dirigenza politica o di competenze tecniche che vengono poi convogliate nell’insieme del partito. Dove si opereranno le necessarie sintesi, le scelte ultime. In genere al riguardo si cita la Democrazia Cristiana. Ebbene, è esattamente questo che avveniva, producendo personale politico di elevato livello. Sino a quando il meccanismo si è inceppato e il tutto è degenerato. Il correntismo privo di idee e unicamente teso alla gestione del potere esploso negli anni ottanta ha condotto quel partito – unitamente ad altre questioni – alla sua fine. Ora, il punto è che nel Pd la fase creativa e propositiva delle correnti non c’è mai stata, e invece avrebbe dovuto esserci e sarebbe stata utilissima per affinare le coordinate del partito, per definire meglio quanto non si era potuto/voluto fare all’atto della sua nascita, per far fruttare al meglio il pluralismo delle idee, dei contributi, delle intelligenze. Tutto ciò naturalmente è possibile solo se quella “visione comune” di cui s’è detto esiste davvero. Ma questo lavoro aiuta a capire se essa c’è. E se c’è il pluralismo l’arricchisce e non la indebolisce affatto.
Ora, nel Pd c’è stato subito il correntismo, in luogo delle correnti di idee. Questo è il punto. Correntismo per dividersi i posti nelle liste bloccate per il Parlamento, ad esempio. E quando si è pensato di abolirlo, peraltro non riuscendovi, si è immaginata una soluzione leaderistica, verticistica totalmente altra rispetto all’impostazione plurale e territoriale che un partito come il Pd dovrebbe avere.
Le osservazioni che seguiranno vogliono pertanto offrire un contributo di chiarezza, verrebbe da dire “di verità” se non si rischiasse così affermando di voler evocare il neosegretario, in relazione ad alcuni aspetti di fondo che ineriscono, in particolare anche se non solo, il ruolo e lo spazio del cattolicesimo democratico e popolare nel Pd. Un tema che è stato ormai accantonato da molti fra gli stessi interessati, e che da altri è ritenuto fastidioso, superato, inutile ma che al contrario è – per lo meno a mio avviso – decisivo nella logica plurale che dovrebbe sorreggere il partito.
Anche partendo da qui, da questo tema forse per molti “scomodo” si può provare a svolgere qualche riflessione che aiuti a porci qualche domanda, a valutare con oggettività i problemi sorti e le contraddizioni emerse. Solo, io credo, un’analisi accurata e onesta intellettualmente di cosa è stato il Pd in questi anni può aiutarci a comprendere come aiutarlo, se possibile, a riprendersi dallo stato di crisi acuta nelle quale versa e a rilanciarsi. Il silenzio, il non voler vedere le cose, il rimanere nel solo ambito della politica amministrativa (fondamentale, peraltro, perché lì almeno si aiuta il prossimo davvero) senza però occuparsi anche della politica più complessiva (magari perché la si considera un orpello inutile, politologia) non aiutano nella ricerca di una ripresa e anzi sono la causa della deriva sbagliata presa ormai da troppo tempo.
Una riflessione dunque essenziale, e che quindi non va sviluppata con timidezza. Forse è tardi, ma la segreteria di Enrico Letta può far sperare che vi sia ancora un margine temporale e non solo. Quindi un po’ di ottimismo per il domani, però senza sconti su quello che è avvenuto sin qui. Del resto, è solo conoscendo il passato, e riflettendo su di esso, che si può interpretare il presente. Per immaginare il futuro. L’ignoranza di ciò che è avvenuto prima non è ammessa, per chi vuole costruire quello che avverrà dopo.
Bisogna inoltre aggiungere, in conclusione di questa premessa che in sé è già parte del ragionamento che voglio qui sviluppare, che vi sono momenti nei quali, anche in tempi ormai dominati dalla ossessione per l’immediatezza del pensiero governata dai social media, una riflessione “vecchio stile” non solo può rivelarsi utile ma addirittura indispensabile. Il periodo sospeso e alquanto angoscioso che stiamo tutti vivendo dovrebbe peraltro aiutare ciascuno di noi nell’esercizio auspicato. Per un attimo abbandoniamo dunque i social e il loro stile comunicativo – affermazione in tre righe più foto, risposta immediata e spesso non pensata – e immergiamoci con la necessaria calma dentro un problema, per riflettere intorno ad esso al solo fine di approfondire o sviluppare i nostri pensieri. Sapendo che, poi, una eventuale azione potrà originare da essi o prevalentemente da essi.
Il tema sul quale voglio invitare alla riflessione riguarda il futuro prossimo del Partito democratico e il ruolo che i cattolici democratici che ad esso hanno a suo tempo aderito possono (o al contrario non sono più in grado di) assumere. Questione che ormai interessa pochissimi ma che invece avrà un suo significativo rilievo nel rimodellamento della politica italiana che l’esito della pandemia e l’azione del governo Draghi io credo determineranno. Un po’ come accadde negli anni novanta dopo lo scandalo Tangentopoli.

L’analisi – in ogni caso qui ridotta all’essenziale, non esaustiva e meritevole di ulteriore sviluppo – vuole semplicemente suggerire alcuni spunti per una discussione ed una riflessione che possano svilupparsi durante l’anno in corso, e magari generare una qualche iniziativa. Il tentativo, inoltre, è di analizzare oggettivamente la situazione, cercando di non farsi coinvolgere da qualsivoglia sentimento di tifoseria. L’obiettivo non è ricevere qualche “like”, bensì stimolare qualche riflessione. E’ bene ribadirlo. Una riflessione rivolta – desidero sottolinearlo – in modo particolare, anche se non solo, ad alcuni: cattolici democratici e popolari che hanno aderito al Pd e in esso sono rimasti, che hanno aderito e poi se ne sono andati, che non hanno mai aderito in quanto non convinti ma non per questo non interessati. Sapendo – pure questo è meglio chiarirlo da subito – che un nuovo partito “dei cattolici” o “di ispirazione cristiana” non è oggi proponibile (e neppure auspicabile), e soprattutto non è realizzabile in una società fortissimamente laicizzata e in un contesto anche ecclesiale ormai profondamente mutato rispetto al passato, oltre che discretamente in crisi. Diverso invece è lo scenario politico, prossimo come detto ad un probabile rilevante cambiamento: ma questo potrà essere l’oggetto di un successivo momento di analisi se gli avvenimenti dei prossimi mesi ne determineranno la necessità. Rimaniamo dunque al tema qui proposto e prepariamoci ad affrontarlo per sommi gradi.
***
Frutto della lunga incubazione avvenuta durante gli anni dell’Ulivo, il Pd nasce intorno a due principali assi portanti di natura politica e su un cardine di natura, per così dire, ideale.
Cominciamo da quest’ultimo, ovvero l’integrazione fra cultura e storia post-comunista e socialista e cultura e storia cattolico democratica e sociale in un Paese che lungo tutto il periodo della Guerra Fredda era stato ideologicamente e politicamente profondamente diviso a livello non solo di ceti intellettuali ma anche e soprattutto di opinione pubblica. Qui purtroppo le cose non sono andate bene. La questione merita molto spazio e molto approfondimento. Personalmente mi propongo di affrontarla meglio, in un prossimo futuro, a cominciare dal perché venne velocemente accantonato quel “Manifesto dei Valori” cui avevano lavorato Alfredo Reichlin e il prof. Mauro Ceruti: un documento certamente non perfetto che resta però il punto più alto di elaborazione concettuale sul fronte dell’integrazione culturale. Qui però mi devo limitare a rilevare che, a oltre dieci anni dalla sua fondazione, nel Pd la componente cattolico-democratica è marginale.
Di più. Non appena si fa cenno al punto immediatamente si è accusati di porre un tema ormai superato, che non c’è più. Ed è vero! Quello che però non si dice è che le regole d’ingaggio del nuovo partito (“il partito del XXI° secolo”) prevedevano proprio quella integrazione culturale che non c’è stata (e che forse era impossibile, un’illusione di stampo illuminista). E’ vero perché i “nativi” del Pd, diciamo press’a poco dai trentacinquenni in giù, non sono interessati all’argomento, hanno un’idea del Pd prevalentemente come partito dei “diritti”, non hanno – in larga misura – un taglio culturale “cattolico democratico/popolare”, si sentono “di sinistra” ancorché vagamente, senza voler andare sino in fondo nel contestualizzare questa affermazione. Ed è vero altresì perché la gran parte degli ex di origine Popolare hanno progressivamente perduto la volontà e finanche l’interesse nel cercare di far garantire pari dignità alla loro cultura politica all’interno del partito. A volte, per motivi di basso profilo. Spesso, per ragioni di stanchezza legate al procedere inesorabile del tempo e quindi dell’età anagrafica e anche ai troppi repentini mutamenti intervenuti in un arco temporale assai ristretto: dal 1994 al 2007, se ci pensiamo bene, dunque in soli 13 anni abbiamo assistito e ci siamo trovati attivamente coinvolti in una sequenza davvero ragguardevole, iniziata con la fine della DC, proseguita con la scissione dei Popolari, con la costituzione della Margherita e infine con quella del Pd. Molti che erano insieme, ancorché divisi in correnti, si sono trovati su fronti contrapposti nel bipolarismo della c.d. Seconda Repubblica.
Mentre dall’altra parte, espunta una piccola frangia dispersasi nelle mille sigle della Sinistra oggi genericamente definita “radicale”, il grosso del “corpaccione” militante e dell’intellighentzia dirigente (e funzionariale) è rimasto insieme, transitando dal PCI al PdS, ai DS e finalmente al Pd. Che è stato, nel loro intimo, il nuovo volto, il nuovo nome del loro vecchio partito. Cosa che non è stata invece, correttamente, per alcun Popolare. Potrei fare numerosi esempi. Mi limito qui a invitare ciascuno di noi a far mente locale e a pensare a quanti fra i nuovi “amici/compagni” di partito ha nel tempo sentito parlare del Pd davvero come un “nuovo” partito, con radici profonde, certo, e da non dimenticare ma, in ogni caso, “nuovo” e non prosecuzione delle precedenti formazioni politiche. Pochi, se ci pensiamo bene, senza voler ingannare noi stessi.
C’è a questo proposito una cartina di tornasole che io ricordo spesso anche perché fu un punto di mio personale dissenso, nel partito, insieme a non troppi altri: l’adesione del Pd al Partito Socialista Europeo (PSE). Qualcuno dirà: ma la diede Renzi! Certo, ma Renzi – avendo in mente un suo partito personale non era interessato a questioni di sostanza politica che egli riteneva non rilevanti – utilizzò quella decisione in termini strumentali (e un po’ anche illuso di una possibile novelle vague europea della quale lui era uno dei leader: ricordate la foto alla Festa dell’Unità in camicia bianca con gli altri giovani capi dei partiti socialisti?). Mentre quell’approdo era dato per scontato da dirigenti e militanti ex DS, e la mediazione cui era arrivato Franceschini durante la sua breve segreteria (la costituzione del Gruppo Socialisti & Democratici al Parlamento Europeo) era ritenuta un semplice passo nella direzione voluta, appunto l’entrata a pieno titolo nel PSE. Trincerandosi dietro alla necessità di far parte di un Gruppo al PE senza avere la possibilità di costituirne uno Democratico autonomo (a causa del Regolamento in vigore a Strasburgo, che richiede un numero minimo di deputati di un numero minimo di Paesi) si è rinunciato a qualsiasi ragionamento, a qualsiasi discussione, a qualsiasi valutazione altra. Così facendo, però, si è – nel fondo – scelta una parte e una solo delle due principali, (senza contare le altre minori ma non per questo meno importanti) che avevano definito il patto fondativo che aveva dato vita al partito. Non fu dunque una scelta di secondaria importanza, o un mero tatticismo utile a favorire il conseguimento di altri risultati (come probabilmente pensava Renzi).
Un ulteriore errore, sul piano in questo caso soprattutto simbolico, Renzi-segretario lo fece quando ridenominò “dell’Unità” le “Feste Democratiche”. Ne fece una questione di brand, uno noto e consolidato e l’altro no. Ma la politica non si può ridurre a campagna pubblicitaria, a prodotto da vendere, a immagine. Il cambio di denominazione della Festa – ai tempi ancora abbastanza diffusa sui territori – testimoniava invece visivamente l’avvento di un “nuovo” partito, che prendeva in eredità una tradizione importante e rispettata e la riformulava nella denominazione così come era accaduto al partito medesimo. Fra l’altro, quasi ovunque in Italia (a Roma, però, no) il cambio di nome era stato adottato, a volte con qualche difficoltà a volte meno. Il ritorno della “Festa dell’Unità” rimarcò la preminenza anche “culturale” oltre che simbolica della componente ex comunista nel nuovo partito. Che però, così, era assai meno “nuovo”.
Renzi pensava di incarnare lui medesimo la novità, corroborata da quella famosa “rottamazione” che era stata la sua parola-magica vincente all’insegna dell’accarezzamento di una vena antipolitica che stava rafforzandosi nel Paese come esito dell’accusa alla “casta” e delle difficoltà economiche e sociali generate dalla crisi finanziaria globale del 2007/2008. Ma un partito non può mai risolversi in una persona sola, per quanto valida ed efficace mediaticamente. A meno che si tratti di un “partito personale”, in questi casi però sempre destinato a non sopravvivere al tramonto politico del suo ideatore e frontman. Cosa che il Pd, non foss’altro per la solidità delle sue culture politiche fondative, non avrebbe mai potuto divenire.
E infatti così non fu, neppure quando (dopo la brillante vittoria alle elezioni europee del 2014) si iniziò a parlare del PdR, il “Partito di Renzi” come del possibile “partito della nazione”. La reductio ad unum della pluralità insita nel Pd non avrebbe mai potuto avverarsi se non nella gestione di quote-parte del potere, nella gestione delle direzioni-senza-dibattito reale nel partito, nella composizione di buona parte delle liste elettorali. Il rafforzamento del correntismo esasperato e unicamente teso a combattere per i posti piuttosto che per le idee fu anche una reazione all’identificazione del partito con una persona sola. Ma, attenzione: la sua radicalizzazione intervenne su una struttura correntizia già esistente che solo in parte e solo per un certo periodo di tempo aveva svolto la sua funzione più utile, quella di elaborazione politica, presto abbandonata per una più prosaica attività di lobbismo interno.
Il risultato di tutto ciò è che la confusione valoriale nel Pd è cresciuta a dismisura. E la componente culturale cattolico democratica è in esso oggi marginale, non solo minoritaria. Subito qualcuno interverrebbe alzando il sopracciglio per contestare questa affermazione, prontamente elencando i nomi di vertice, da Letta in giù, di ex Popolari che hanno ruoli importanti nel Pd e nelle istituzioni, a cominciare da quella più importante. Il tema è serio e richiede qualche puntualizzazione e nessuna semplificazione. Perché il punto non è tanto avere delle posizioni pro-tempore occupate da persone che provengono dal tuo stesso filone culturale. Il punto decisivo è quanto si incide sull’humus valoriale, e poi politico, di un partito. Ed è qui che la debolezza, spesso l’assenza, la carenza dei cattolici democratici si avverte nel Pd.
Un esempio: con ironia malcelata si è detto che il Pd è il “partito della ZTL”. Forte nei centri città, debole nelle periferie. Non è così in toto, naturalmente. Però un po’ sì. Un po’ tanto. Molti, troppi voti popolari lo hanno abbandonato. L’allontanamento del ceto medio e medio-basso è il frutto, in buona misura, di quella rincorsa a seguire idee e temi fissi di una certa sinistra snob attenta alle questioni post-materialiste non avendo certo bisogno di confrontarsi con la spesso dura realtà del vissuto quotidiano dei ceti meno abbienti i quali, con la crisi economica, si sono estesi ad ampie fasce del ceto medio. Il Pd si è concentrato sui diritti civili, ha lasciato in secondo piano i diritti sociali. Importanti i primi, ma fondamentali i secondi per la gran parte della popolazione. E in particolar modo per la fascia più periferica, più umile della società italiana. Qui sono mancati i cattolici democratici del Pd. Perché per l’attenzione al sociale che contraddistingue da sempre il cattolicesimo italiano essi avrebbero dovuto richiamare con energia (con tutta l’energia disponibile) la componente proveniente dalla sinistra a ricordarsi delle sue origini e a non farsi irretire dal salottismo di successo, dal larvato imborghesimento che conduce a voler “piacere alla gente che piace”. Ma c’è di più.
Ezio Mauro, già direttore de la Repubblica, possiede una qualità letteraria notevole che si articola attraverso una prosa sofisticata e affascinante senza nulla perdere quanto a chiarezza giornalistica e sostanza concettuale. Egli può ben essere preso a riferimento – in virtù appunto del suo elevato livello compositivo – di quella ormai infinita e pressoché univoca schiera di opinionisti, semplici commentatori o più fini intellettuali, che considerano il Pd (e probabilmente hanno sempre considerato) una semplice emanazione della secolare storia della Sinistra italiana. Quella avviata a Livorno giusto cento anni orsono. Un percorso durato oltre una dozzina di lustri sotto la gloriosa insegna del PCI e poi proseguito con due sigle minori, PdS e DS, sino ad approdare a quella attuale, appunto il Pd.


In uno dei suoi ultimi editoriali (la Repubblica, 8 marzo, “Il Pd e il suo labirinto”), alle prese con l’ennesima crisi di vertice di un partito sorto solo poco più di tredici anni fa, l’illustre giornalista per un breve momento ha un sussulto e si domanda se il Pd sia “l’esito finale di una lunga storia” o piuttosto “l’inizio di una nuova avventura”. Ma dopo aver convenuto che quel partito sorge con l’idea d’essere “punto di riferimento di storie diverse, dai cattolici democratici ai laici repubblicani” subito si premura di precisare che costoro “scelgono di accompagnare il cammino della Sinistra, ibridandola e arricchendola”. Una funzione ancillare, dunque. Di supporto, magari di qualità, ma pur sempre di mero sostegno ad una forza principale. Fra l’altro, e la cosa fa quasi sorridere se non fosse tremendamente seria, ponendo “vocazione europea” e “collocazione occidentale” quali coordinate essenziali del partito: ovvero la più nitida testimonianza di quanto storicamente avvenuto, e cioè il cambiamento strutturale di posizione politica e geopolitica effettuato proprio dalla Sinistra già comunista in seguito alla sconfitta del modello sovietico e in virtù delle buone ragioni di chi in Italia a quel modello si era opposto, optando con decisione per quello incarnato dalle democrazie occidentali. Ciò nondimeno Mauro non immagina “una neutralizzazione del carattere di sinistra del Pd a favore dell’indistinto democratico, bensì una declinazione libera e moderna di quell’identità”.
Questa riduzione di fatto del Pd da partito del Centrosinistra unito a partito della Sinistra tout court, erede di una tradizione che, almeno sotto il profilo della politica estera, è stata opposta a quella risultata storicamente vincente è un’operazione intellettuale che stravolge l’idea fondativa del Pd e che dunque è inaccettabile. Ed invece è ormai divenuta opinione comune, neppure più contestata da alcuno. Basta ascoltare un qualsiasi talk show televisivo, non c’è nemmeno bisogno di avventurarsi in letture più impegnative, in interviste pensose o quant’altro. E’ sufficiente ascoltare una qualunque domanda sul “futuro della Sinistra” fatta da un qualsiasi giornalista. Che tutto ciò sia accaduto, durante questi anni di vita del Partito democratico, nel silenzio quasi assoluto dei cattolici democratici (accusati anzi, nella loro veste di “ex democristiani”, d’essersi impadroniti di quasi tutte le leve di potere del partito) è francamente sconfortante.
***
Quanto detto sin qui è importante, molto importante, rispetto al tema su quale sia l’anima del Partito democratico. La questione identitaria è basilare per una forza politica: quindi va ripresa con serietà. Non è tempo perso, come taluno dispregiativamente ritiene. Temo però non avverrà, ma in questo caso i suoi problemi di fondo il Pd non li risolverà. Vi sono comunque altri punti che in qualche modo erano stati posti fra gli aspetti fondamentali del partito; e allora, sempre al fine di immaginare un futuro possibile cercando di non ripetere errori compiuti nel passato, è bene riandare allo sviluppo storico dei principali fra essi: la “vocazione maggioritaria” e le “Primarie”. A seguire occorrerà far cenno ad un classico della politica, la questione delle alleanze: un terreno sul quale Enrico Letta si è avventurato subito, e con piena ragione in quanto la pretesa maggioritaria del Pd oggi è palesemente irrealizzabile e quindi, se la si vuole mantenere quale riferimento di fondo, la si deve interpretare e declinare in maniera completamente nuova. Ma come? Ricordare, sia pure per sommi capi, come è andata sin qui può aiutare a trovare una risposta.

 

Cito Bettini, l’ideologo del Pd zingarettiano che però interpretava un ruolo analogo (che credo nessuno gli abbia mai assegnato, né allora né ora) ai tempi della sua nascita, che in diverse interviste (qui, a la Stampa, 27 dicembre 2020) ha giudicato ormai superata la vocazione maggioritaria: “fu una ispirazione generosa, appassionata, allora realistica. Veltroni la interpretò in modo straordinario. Fu tra gli ultimi aneliti di una politica civile, fondata su una visione e su una proposta. Intimamente antipopulista. E’ durata poco, per le precoci dimissioni del segretario. Pretendere che il Pd rilanci questa ambizione oggi sarebbe presuntuoso e arrogante. Ci isolerebbe, come è accaduto nelle ultime elezioni politiche, nelle quali parte del nostro popolo si è riparato sotto altre bandiere; persino quelle di destra. Il proporzionale, al contrario, potrebbe favorire maggiormente il radicamento di ogni forza democratica e la pazienza e l’umiltà unitaria verso gli altri”.
Questa non è una valutazione da poco, in quanto azzera una delle motivazioni di base della scelta di dar vita al Pd. Al punto che oggi Letta la accantona, ma per farlo deve, inevitabilmente, rilanciare il maggioritario e provare a rinverdire l’Ulivo, ovviamente aggiornato, riveduto e corretto. Ma ci arriveremo. Ora ripercorriamo per un momento il cammino avviato a suo tempo, oggi stroncato da Bettini. L’incontro fra le culture politiche popolari che avevano caratterizzato la Prima Repubblica era la ragione per così dire “ideale” del Pd. Lo sviluppo in partito dell’alleanza dell’Ulivo era quella “organizzativa”. La vocazione maggioritaria era la derivazione diciamo “motivazionale” dell’impianto elettorale maggioritario e non più proporzionale e ancor più dell’assunto bipolare, per cui lo scontro tra due fronti – centrodestra e centrosinistra – e tra due leader – Berlusconi e Prodi – avrebbe dovuto riformularsi, all’americana, tra due partiti, Forza Italia o una sua eventuale nuova denominazione, che infatti arriverà, e appunto Partito democratico. Poiché le cose però non sono mai così semplici, lo stesso Veltroni fu il primo a “correggere” l’assunto di partenza facendo un’alleanza elettorale con i Radicali e con il partito personale dell’ex magistrato Antonio Di Pietro (una scelta che in Parlamento creò solo problemi al Pd senza risultare utile ai fini della vittoria elettorale). Il risultato ottenuto nelle elezioni del 2008 fu molto buono, superiore al 30% ma assai lontano dal 51%. Esso fu determinante per lo sviluppo, rapido, degli eventi successivi: il colpo d’ala della bellissima e imponente manifestazione al Circo Massimo, l’attacco durissimo alla guida veltroniana condotto da quasi tutto il gruppo dirigente ex comunista guidato da D’Alema, il cui giudizio tranchant sull’idea stessa del Pd venne espresso nella direzione nazionale (“l’amalgama non riuscito”), le sconfitte elettorali in due regioni, l’arrendevolezza del segretario sfociata nelle sue improvvide e intempestive dimissioni.
Il tutto in un contesto generale di incipiente crisi finanziaria e poi economica, essa pure probabilmente una delle ragioni del fallimento dell’ambizioso progetto dem: perché il partito – occorre riconoscerlo – era sorto anche sull’onda di un ottimistico programma liberal – il discorso del Lingotto ne fu la celebrazione – che spingeva molto su un’idea di società nella quale prevaleva l’idea del “consumatore” rispetto a quella del “cittadino” (un approccio che era già stato della rutelliana Margherita che gli ex Popolari avevano fatto proprio o, tranne eccezioni, non avevano comunque contestato) in un tardo blairismo che la crisi innescata dai mutui subprime americani avrebbe travolto. Così che a nemmeno due anni dalla sua nascita il Pd aveva visto essere poste in dubbio tutte le ragioni che l’avevano determinata: quella “ideale” seppellita da D’Alema, quella “organizzativa” abbattuta dalla dichiarazione di sconfitta insita nelle dimissioni del segretario; quella “motivazionale” determinata dal raggiungimento di una percentuale elettorale largamente insufficiente per giustificarla (alle elezioni europee del 2009 Franceschini, segretario di transizione, fu bravo ad evitare la debacle da alcuni prevista, prendendo però circa dieci punti percentuali in meno rispetto all’anno precedente). Il terreno era dunque pronto per il ritorno della “Ditta”, e così fu con la vittoria di Bersani alle primarie contro lo stesso Franceschini.
Il Pd originario, probabilmente a questo punto velleitario, non c’era già più. Rutelli lo aveva intuito per primo e se ne andò immaginando di poter lucrare sulla disillusione di molti. Ma così non fu, perché il “momento-Margherita” si era concluso. Franceschini e Marini decisero nel giro di neppure un anno di accordarsi con Bersani e D’Alema: scelta di legittima realpolitik che avrebbe garantito qualche buona rendita di potere ma che impedì agli ex Popolari qualsiasi iniziativa volta a contrastare la torsione di 180° che la guida bersaniana fece fare al partito: lo spostamento verso una sinistra tradizionale anch’essa, come il suo opposto socialdemocratico, superata dai tempi; il rafforzamento del partito dei funzionari-politici secondo lo schema del PCI (burocrati cresciuti nelle stanze del partito in luogo di persone cresciute professionalmente nella società esterna alla politica e quindi maggiormente avvertite di quello che in essa si muove e cresce); il collateralismo con una CGIL incapace di comprendere il divario crescente fra lavoratori tutelati e lavoratori non tutelati; e, progressivamente, una qual certa tentazione – questa invece era una novità – ad accarezzare quella vena populista e antipolitica che si stava sviluppando sull’onda del “vaffa” grillino e della criminalizzazione della “casta” politica condotta dai principali gruppi editoriali: non comprendendo che così facendo si dava ragione ai contestatori, mentre si sarebbe dovuto procedere a riforme radicali, certamente, ma ribadendo l’importanza della politica, dei partiti, delle istituzioni della democrazia rappresentativa.
Scelte che saranno alla base della mancata vittoria del 2013. Della quale bisogna dire due cose. La prima è che essa fu pure il risultato del consenso che Bersani fu costretto – dal Presidente Napolitano in primis – a dare al governo Monti: non esistono controprove ma si deve ammettere che eventuali elezioni anticipate nella primavera 2012 non è detto che il Pd non le avrebbe vinte (anche se certo non stravinte). La seconda è che esse furono l’occasione per decimare la rappresentanza ex Popolare nei gruppi parlamentari. L’esito nel medio periodo della scelta – da me mai approvata e anzi contestata – di accordarsi con chi parlava del Pd come della “Ditta”, il simbolismo per dire che, di fatto, il Pd era la prosecuzione naturale del vecchio filone PCI-PdS-DS. Un errore fatale.
L’apparire sulla scena del ciclone Matteo Renzi, dopo l’umiliazione patita via streaming da Bersani nell’abortito tentativo di dialogo coi 5 Stelle e in contemporanea con il fallimentare tentativo di eleggere alla Presidenza della Repubblica prima Marini e poi Prodi, avrebbe forse potuto riportare il Pd sulla strada originaria se il sindaco di Firenze lo avesse voluto. Determinazione, energia, dialettica e capacità di tattica politica non difettavano. Con furbizia lisciava il pelo all’antipolitica imperniata sulla dura contestazione alla casta dei politici con il suo vocabolo-mantra, “rottamazione”. La provenienza dal mondo ex Popolare e la sua militanza rutelliana nella Margherita ne testimoniavano una non subordinazione alla Ditta dimostrata con forza alle Primarie per la sindacatura, nelle quali aveva abbattuto nella sua roccaforte la burocrazia locale ovvero l’apparato ex comunista. L’assalto alla segreteria si rivelò assai facile solo un anno dopo il precedente tentativo (ma in quel caso le Primarie erano state per la candidatura alla premiership e quindi fu logica la vittoria in esse di Bersani, segretario del partito principale della coalizione di centro-sinistra) ma invece di dedicarsi alla ridefinizione e alla riorganizzazione del partito Renzi decise di puntare da subito a quello che era il suo vero e unico obiettivo: Palazzo Chigi.
Uomo ambizioso e spregiudicato Renzi per forma mentis è una persona che vuole gestire il potere. Uomo d’azione, più che di pensiero. Di tattica più che di strategia. Di tempi immediati, non di orizzonti. Così per lui il partito è uno strumento nelle mani del leader il quale, in ossequio alle principali democrazie occidentali così come ad ogni autocrazia non occidentale, deve essere il capo del governo nonché l’unico conducàtor del partito medesimo. Dopo il Pd-Ditta ecco dunque il Pd-PdR, ulteriore stravolgimento dell’idea fondativa.
La vocazione maggioritaria in salsa renziana era dunque intesa in senso individualistico, incentrata sul profilo del leader. Unico e assoluto. Sul piano nazionale e internazionale. Mentre invece a livello locale si lasciavano andare le cose un po’ per conto loro: un sostegno al “capo” tanto non sarebbe mancato, posto che ovviamente la maggioranza del ceto politico preferisce stare con chi è vincente, e lo straordinario risultato elettorale alle europee del 2014 (in larga misura drogato da fattori che qui però non posso analizzare) era lì a dimostrare “chi” era il vincente.
Questa presunzione di potere quasi assoluto nel partito, declinata poi in maniera differente a seconda della personalità del leader di turno, deriva dall’altro elemento fondante del Pd, cui abbiamo già fatto cenno: le Primarie, ovvero l’elezione diretta del Segretario Nazionale (e per un certo periodo anche di quelli regionali) tramite una votazione popolare aperta a chiunque aderisca ad un manifesto alquanto generico di supporto alle idee del partito finanziando l’iniziativa con un modestissimo obolo. L’idea ai tempi rispecchiava – volendola giudicare benevolmente – l’apertura estrema alla società, ai cittadini tutti: cosa, di più, se non addirittura l’elezione del proprio leader posta nella disponibilità degli elettori, e non dei semplici iscritti? Volendo invece essere un po’ meno ottimisti, e soprattutto meno ingenui, essa era un tentativo di incamerare nella dinamica di partito un po’ di antipolitica senza subirne troppi guai. Intendiamoci: l’idea ha fruttato – nelle prime esperienze – bene, coinvolgendo effettivamente due-tre milioni di persone che hanno fatto la fila ai gazebo, versato il contributo, votato un candidato. Insomma, che hanno partecipato. Non si è trattato, dunque, di un’idea peregrina, a cominciare dal suo evocativo messaggio partecipativo. Quel successo di immagine, però, nascondeva alcuni problemi assai rilevanti che nel tempo si sono evidenziati indebolendo così, oltre che lo stesso partito, anche lo strumento in sé, talché le ultime edizioni (la seconda elezione di Renzi e poi quella di Zingaretti) hanno registrato un sensibile calo di partecipazione.
Le Primarie hanno incentrato tutto sul candidato. Si è sempre votato un nome, mai un preciso impegno programmatico. Certo, i programmi c’erano, i volantini pure e così i post sui social da quando questi ultimi sono arrivati. Ma la vera competizione è stata sempre e solo sui nomi. Sul nome del candidato e nemmeno su una sua eventuale squadra a supporto. E poi, competizione? Quale competizione? Non c’è stata una Primaria che una nella quale non si sapesse in partenza chi sarebbe stato il vincitore, e per di più con un margine netto. Sfido chiunque a dimostrare il contrario. Le candidature di Bindi e Letta in contrapposizione a Veltroni furono un modo per crearsi una nicchia nel partito, spaccando così fin da subito gli ex Popolari come da tradizione: Franceschini e Marini, e molti altri, sostennero il vincitore, che venne votato da tutti gli ex DS (anche da quanti lo fecero solo in ossequio agli ordini ricevuti, pronti a mollarlo alla prima occasione utile). Lo scontro Bersani-Franceschini divise per un breve periodo ex DS ed ex Margherita ma in un modo assai soft, essendo scontato il risultato finale. Le Primarie Bersani-Renzi-Tabacci erano per la guida del centro-sinistra, non per quella del partito. Vengono ricordate per l’ottima performance renziana, ma pure in questo caso la vittoria del segretario del Pd era scontata. Quelle successive alla caduta di Bersani furono vinte nettamente da Renzi contro Cuperlo e Civati col concorso di larga fetta della base ex diessina, ammaliata dalla brillante oratoria del sindaco di Firenze, suggestionata da quel poco o tanto di sentimento anticasta penetrato pure in essa ed elevato a slogan col mantra della “rottamazione” e del conseguente ricambio generazionale, delusa e stanca dalle ripetute sconfitte elettorali. Primarie più interessanti, queste, e infatti generarono un cambiamento notevole nel partito. Ma pure queste dal risultato scontato. E in ogni caso le ultime di un certo rilievo. Quelle della rielezione di Renzi dopo la sconfitta referendaria, contro Martina (un’opposizione peraltro non solo garbata dovuta ai modi gentili della persona ma anche assai pallida nei confronti del suo ex Presidente del Consiglio che lo aveva fatto Ministro) e Orlando (erede non particolarmente carismatico della tradizione di sinistra) furono assolutamente inutili, poco vissute e vinte dal segretario uscente senza alcuna difficoltà. Furono anche la dimostrazione evidente che lo strumento non appassionava più. Infine le ultime: una competizione anche in questo caso alquanto stanca e moscia vinta senza patemi da Zingaretti in un partito tramortito dalla severa sconfitta subìta alle elezioni politiche del 2018.
Le Primarie hanno svalutato l’appartenenza, dimostrata attraverso il tesseramento, al partito. Intendiamoci: il partito di quadri-militanti, spesso col tempo rinchiusosi al proprio interno espungendo chiunque volesse conquistarlo, dall’esterno, dalla società, non esiste più da tempo. E i vari tentativi ideati per rinnovarlo e aggiornarlo (circoli tematici, sezioni presso ambienti lavorativi, assemblee degli esterni e quant’altro) non hanno mai – in qualunque formazione politica – funzionato. Quindi il problema della mancata rappresentazione sociale (che invece nei vecchi partiti popolari del secolo scorso c’era, eccome se c’era) è reale. Ma non è stato risolto dalle Primarie. Che al tempo stesso hanno indebolito e, diciamolo pure, un po’ anche immalinconito il socio, il tesserato, colui il quale vuole dare qualcosa di più al partito: certo, qui si parla del tesserato vero, non di quello meramente nominativo (un ulteriore problema ereditato dal passato). Anche se ormai acciaccata e probabilmente destinata ad essere superata, la tessera ha perso, con le Primarie, molto del suo residuo valore. E infatti il tesseramento si è definitivamente ridotto ad essere uno stanco rito più o meno annuale condotto con sempre minor entusiasmo da affaticati segretari di sezione.
Ma soprattutto le Primarie hanno contribuito in modo decisivo, io credo, ad annullare qualsiasi ricerca di senso, di identità al Pd. Riducendo il tutto ad una conta, e per di più effimera in quanto dal risultato scontato. E la questione non è secondaria, perché come si è visto quello che col tempo è mancato al Pd è un suo perché, una risposta convincente alla domanda “cosa propone il Pd”, in virtù di “quali idee di fondo”, di “quale idea di società”. Non avendo risposte precise a quelle domande, il Pd è stato progressivamente abbandonato da quei tanti italiani che pure in esso agli inizi avevano riposto una speranza, riducendone il consenso a poco più della stretta cerchia dei vecchi elettori della sinistra dc (e neppure tutti) e del PCI-PdS (e neppure tutti). Oltre a un po’ di giovani, ma non troppi.
***
Le alleanze sono importanti. Sono un tratto distintivo non solo di una politica, bensì pure della propria identità. Salvo in periodi di straordinaria emergenza, quando occorre superare i recinti tradizionali nell’interesse nazionale. Questo è uno di quei momenti. Non durerà per sempre, fortunatamente. Altrimenti sarebbe un gran guaio. Allora parlando di alleanze bisogna proiettare lo sguardo un po’ in avanti. Diciamo al 2022 o magari, proviamo, all’autunno di quest’anno. Posto che col 20% attribuito al Pd dai sondaggi (ma foss’anche il 25%) non è immaginabile conseguire una maggioranza parlamentare. Posto che l’attuale conformazione di quello che viene chiamato “centrodestra”, ma che in realtà da qualche anno è ormai un “destracentro” se non una destra tout court, è sondata intorno al 45-50% come può il Pd cercare di individuare un’alleanza che lo renda competitivo per la vittoria?
Il primo elemento sul quale ragionare è la legge elettorale. Da esso non si può prescindere. E qui c’è subito un problema. Perché al momento nessuno sa con quale legge elettorale si voterà alle prossime politiche. Questa, per inciso, è una delle anomalie italiane che va assolutamente superata. Non è possibile continuare a cambiare le regole del gioco in funzione della maggioranza parlamentare del momento. E’ quello che è accaduto negli ultimi vent’anni.


Bisognerà – a larghissima maggioranza – decidere se avere una legge elettorale maggioritaria (quanto, con quali correttivi sarà poi definito con la scrittura della norma) o al contrario proporzionale (anche qui, con gli opportuni correttivi quali ad esempio una soglia minima, da definire in corso di scrittura della legge). E, una volta approvata a grande maggioranza, non toccarla più per molto tempo. Come è nelle altre democrazie. Compito difficile, ma indispensabile.
In linea teorica il periodo del governo Draghi dovrebbe essere utilizzato dal Parlamento soprattutto a questo fine. C’è purtroppo, però, da dubitarne in quanto le tattiche sono preferite alle strategie dall’attuale classe dirigente politica, palesemente di livello inferiore alla media che un Paese rilevante come l’Italia meriterebbe.
E così torniamo al punto di partenza. La situazione attuale. La legge esistente, il c.d. “Rosatellum”, con la quale si è votato nel 2018, è di impianto maggioritario (non è qui il caso di entrare nei dettagli). Durante l’anno del governo Conte 2 era parsa avanzare nell’opinione dei partiti l’idea di tornare a un proporzionale dotato di qualche correttivo. E’ ovvio, e facilmente comprensibile, che con la legge in vigore le alleanze necessariamente devono ruotare interno a schieramenti formati da pochi, principali, partiti (come poi essi definiscano le liste, includendo anche rappresentanti di altre, minori, formazioni politiche è affar loro). Invece, con un eventuale proporzionale le alleanze si farebbero fra più partiti, piccoli, piccolissimi, medi, e probabilmente ad elezioni avvenute e non prima. Ora, al di là delle preferenze (non è questo il tema di questo scritto, in questo momento) il problema non è di poco conto: sin quando non si saprà con certezza con quale legge si voterà nessun partito sarà sicuro al 100% di cosa poi effettivamente farà. Questa è la verità.
***
Per concludere. Obiettivo dichiarato di Letta è vincere le prossime elezioni politiche alla testa di una coalizione guidata dal Partito democratico. Un partito e una coalizione aventi i giovani e le donne quali principali punti di riferimento e fonte d’ispirazione. Mi permetto di dire che non basta.
Occorrono almeno tre altre condizioni. La prima, come detto, è una legge elettorale di stampo maggioritario diversa da quella attualmente in vigore. E questo il segretario del Pd lo sa bene, tanto è vero che sta sondando il terreno per capire quante possibilità reali vi siano per un sistema a doppio turno con soglia al 3%, con vincitore al primo solo col superamento del 40% dei votanti (attenzione, non degli aventi diritto: quindi è un’asticella alta) e con ballottaggio fra le due coalizioni (o partiti) meglio piazzate al primo turno. Il premio al vincitore sarebbe il 55% dei seggi parlamentari, così da non consentirgli di eleggersi da solo il Capo dello Stato o di cambiare la Costituzione. Come si intuisce, non sarà facile “trovare la quadra” con tutti gli altri partiti.
Inoltre occorre, davvero, un programma che con rara intensità e discreta precisione proponga agli italiani uno sviluppo economico compatibile con una più equa ripartizione sociale della crescita, con una effettiva sostenibilità ambientale, con una gestione efficiente di uno Stato sociale da rinvigorire, ammodernandolo e rilanciandolo. Anche questo credo sia ben presente a Letta. Si tratta però di saperlo definire e poi declinare in un testo comprensibile ma non eccessivamente stilizzato, in quanto non esistono slogan sufficienti a spiegare come uscire da una situazione complessa. Perché la situazione, terminata la pandemia, si presenterà – con un debito pubblico esorbitante e un tasso di occupazione alquanto diminuito – per quello che già oggi è: molto difficile.


Ciò che conterà di più, però, ed è la terza condizione, sarà quella che oggi al Pd manca, o comunque non si vede per nulla: una tensione ideale per migliorare il vivere sociale. Non la si può costruire a tavolino. O c’è o non c’è. E se c’è lo si percepisce, anche da come i componenti del partito interagiscono fra loro e nei rapporti con gli altri: si capisce che fanno parte con convinzione di un’unica squadra impegnata per il bene collettivo. Questa tensione si genera perché si hanno dei valori comuni dai quali derivano obiettivi comuni. Tali da generare fiducia e speranza.
Solo così si potrà essere credibili in quell’esercizio di “prossimità” alla vita di tutti i giorni della gente comune che Enrico Letta vede giustamente come la cifra principale del proprio partito. Volendo osare, si potrebbe citare il “vivere con il popolo e per il popolo” di Jacques Maritain. Ma forse è troppo. Basterebbe, più modestamente, saper infondere negli altri la sensazione che si crede davvero in quello che si sta facendo, perché è parte del proprio modo di intendere la vita. Sarà possibile? Difficile a dirsi. Ma proprio questa è la prova decisiva. Per tutti.
Inclusi quei cattolici democratici che vogliono credere ancora nell’autenticità del progetto politico immaginato a suo tempo. La loro, la nostra, è una cultura che può offrire ancora molto ad una società che sta scoprendo, durante questi lunghi mesi così tristi e bui, quanto il valore della solidarietà diffusa possa migliorare la condizione esistenziale di ciascuno. Bisogna però avere la voglia, la determinazione per renderla, questa cultura così ricca e attuale, presente e non negletta nel Partito democratico. A livello di base, innanzitutto.
Il presente scritto vuole essere semplicemente, attraverso la pur sommaria riflessione su alcuni errori compiuti nel passato, uno stimolo per provare a ritrovare quella necessaria determinazione.

 


Enrico Farinone
Arcore, 7 aprile 2021

 

SANDRO CANTU'

undefined

Carissimi

È con vero dispiacere che deve parteciparvi l’annuncio della scomparsa ieri di Sandro Cantù, amico sincero,democristiano e basista integerrimo, figura esemplare del mondo cattolico vimercatese.

Classe 1942,da tempo sofferente per piccoli disturbi,non ha superato le ultimi crisi.,anche per il covid.

E’ stato segretario di zona di Vimercate, assessore ad Agrate suo paese di residenza,presidente del Consorzio Est milanese per la raccolta rifiuti e segretario provinciale della Margherita della neonata provincia di Monza.

Ha saputo gestire con capacità lo sviluppo politico della zona, tanto che i due leaders della Base , Marcora e poi Granelli ,si sono sempre candidati nel collegio di Vimercate ;zona che ha fornito al partito personaggi eccellenti ,basti citare tra gli altri Maria Luisa Cassamagnago europarlamentare Ezio Riva presidente della provincia e Vittorio Arrigoni consigliere. Purtroppo abbiamo perso da non molto sia Arrigoni che Airaghi,gli altri due pilastri del Vimercatese.

Ci siamo frequentati spesso a convegni e riunioni del gruppo ,ma in particolare ho apprezzato la sua disponibilità quando in occasione della stesura del libro LA BASE NEL MILANESE gli avevo chiesto di vergare il capitolo sul Vimercatese.

Il titolo fu ,con orgoglio, e non poteva essere altro, Vimercatese ,un feudo basista. Dopo aver citato tutti i politici locali,sindaci,amministratori ,amici impegnati concludeva :dalla base bisogna ripartire per chiarire il senso dell’appartenenza politica ,alla base bisogna ritornare interrogando la coscienza perché quella appartenenza diventi azione. I basisti hanno contribuito, sia pure coi limiti delle loro azioni ,ad un pezzo del storia della loro zona (e del paese aggiungo).

 

Gianni Mainini

Parlo di un amico molto simpatico, oltre che bravo e efficiente nella iniziativa politica. Ho condiviso con lui la militanza (palazzo Clerici, via Nirone, via Mercato, teatri comunali e saloni parrocchiali) non una personale amicizia, ma la condivisione di entusiasmi, emozioni, arrabbiature. Gestiva con modestia e allegria una posizione che allora nel partito e nella corrente era di tutto riguardo. Nella nostra memoria Vimercate era legata a nomi come Merzagora, Marcora, Granelli: uno dei collegi "sicuri", che contavano. Cantù, in qualche modo faceva parte della leggenda come segretario, mi par di ricordare, di quella zona, ma senza spocchia (e ti regalava anche generosamente un bel sorriso).Vimercate a ogni scadenza elettorale veniva agli onori della cronaca per l'importanza del suo elettorato, dei suo voto, dei suoi eletti. E nessuno pensava, dopo lo scrutinio dei voti, gli evviva, la bicchierata che tra l'una e l'altra elezione c'erano di mezzo anni di lavoro, di impegno, di passione, di serate con la sezione da tenere aperta, la gente di cui interpretare attese, desideri, pretese, mugugni, l'accordo da trovare tra correnti, interessi, situazioni sociali diverse, i liberali che angosciavano i borghesi con la paura dei bolscevichi e i comunisti che raccontavano balle sui paradisi sovietici. Cantù è stato , per anni un pezzo di questo lavoro, uno di quelli che tra una legislatura e l'altra, tra un successo elettorale e l'altro hanno tenuto in piedi la baracca. E quanto non fosse facile e scontato lo si sarebbe visto di lì a qualche anno quando per motivi che venivano da lontano tutto cambiò in pochi mesi. Onore al merito, caro amico, e riposa in pace.

Mario Mauri

 

Veltroni-Corriere sul caso Moro. Accuse gravi senza prove

 

9 Aprile 2021

Da oltre un anno il Corriere della sera riserva al caso Moro paginate su paginate con interviste che
portano la firma di Walter Veltroni. Nell’ultima della lunga serie, a Gennaro Acquaviva, capo della
segreteria politica di Craxi, ci è toccato di leggere che il leder socialista sarebbe stato “il sostituto-
prosecutore dell’opera di Moro”. Ogni commento è superfluo. Ma ciò che più sorprende è che
Veltroni, non un cronista qualsiasi, senza battere ciglio, persista nel veicolare la tesi dei socialisti
del tempo (Formica, Signorile, Martelli, Acquaviva): Moro poteva essere salvato, ma tutti, senza
eccezioni, lo volevano morto, perché tutti, si insiste, ai vertici della Dc e dello Stato sapevano che
fosse agibile un canale diretto con i terroristi che tenevano in ostaggio il leader Dc.
Non nascondo il mio disappunto non solo per il semplicismo e l’univocità della tesi, ma anche
perché nessuno ad essa reagisce come si conviene. Eppure ancora vivono alcuni testimoni e persino
attori-protagonisti di quella pagina drammatica. Davvero tutto era così chiaro e così semplice? Una
tale teoria non è infamante – faccio solo qualche nome – per Zaccagnini, Salvi, Galloni, Elia e molti
altri dirigenti Dc di quel tempo che non possono più replicare?
Personalmente non ho motivo per intestarmi difese d’ufficio. Al tempo del sequestro Moro ero
giovane e non facevo politica, ma partecipai con grande intensità emotiva a quel dramma: lavoravo
al fianco di Giuseppe Lazzati, costituente, rettore della Cattolica, sincero amico ed estimatore di
Moro, che tuttavia mai nutrì dubbi sulla linea della fermezza. Pur con una indicibile sofferenza. Ma
il punto non è questo. Si può pensarla diversamente. L’importante è non mistificare i fatti.
Voglio essere franco: mi hanno turbato e disturbato le interviste del Corriere ai socialisti che, in
forme più o meno aperte, hanno sostenuto che i vertici politici e istituzionali tutti – notare: targati
Dc –  fossero a conoscenza della possibilità di raggiungere i brigatisti che tenevano in ostaggio
Moro, solo che non vollero spendersi davvero per la sua liberazione. Scusate se è accusa da poco!
Una versione della quale non c’è prova. Semmai smentita da vari testimoni.
Tantomeno ho apprezzato che a mettere la firma in calce a quella inchiesta sia non un giornalista
qualsiasi, ma una persona come Veltroni che ha avuto alte responsabilità politico-istituzionali. La
domanda suscitata in me da quelle paginate è quale mai sia l’intento di Veltroni in quella che
sembra una campagna a tesi. Davvero non mi spiego. Forse quello di prendere le distanze dal
vecchio Pci e dalla sua linea della fermezza, nel solco dell’outing  veltroniano secondo il quale lui
non sarebbe mai stato comunista? Salvo poi (“ma anche”) proporsi come apologeta e “ragazzo” di
Berlinguer.

Non sarò io a negare le tante, troppe pagine oscure di quella tragedia nazionale. In particolare le
ombre rappresentate dall’inquinamento piduista del Viminale, le inefficienze e le omissioni degli
apparati di sicurezza. Anche io faccio fatica a credere che non vi siano stati condizionamenti e
interferenze esterne alle Br. Né compete a me, che non avevo responsabilità alcuna, difendere i
vertici Dc di allora – Zaccagnini e i suoi più stretti collaboratori – più o meno esplicitamente
accusati di inerzia se non di complicità. Ma trovo l’operazione grossolana, semplicistica (come se la
liberazione di Moro fosse cosa facile) e persino infamante per chi si assunse la grave responsabilità
di non scendere a patti con i terroristi. In nome di un’etica della responsabilità in capo a uomini
dello Stato che, noto, con il senno di poi e con una certa leggerezza, si tende a rappresentare come
un alibi pretestuoso e bugiardo.
A distanza di tanti anni e alla luce di ciò che è affiorato poi, si può anche rivedere qualche giudizio,

si deve di sicuro sostenere che non lo Stato come tale, ma quel concreto Stato e chi lo rappresentava
pro tempore, rivelatisi così inadeguati, per trasparenza ed efficacia, non furono all’altezza del loro
compito e anche a pensare che forse l’esito avrebbe potuto essere diverso (anche se molti elementi
conducono a ritenere che quello intessuto dai rapitori fosse un finto negoziato e che dunque il
tragico epilogo fosse scritto). Ma da qui a concludere che tutti sapevano e tutti non vollero liberare
Moro ne corre.
Guido Bodrato, persona limpida e allora stretto collaboratore di Zaccagnini, ha chiarito sul punto
cruciale: del canale aperto con i rapitori rappresentato da Piperno e Pace non è vero che i vertici Dc
fossero  a conoscenza. Comunque non Zaccagnini e i suoi collaboratori. Lo erano esponenti
socialisti che oggi lo rivendicano come un merito e si spingono sino a imputare ad altri la colpa di
non essersene avvalsi. Per parte mia, all’opposto, non giudico affatto come un merito l’avere
intrattenuto relazioni tanto pericolose con soggetti immersi nell’acquario torbido nel quale
nuotavano i pesci del terrorismo. Costoro avrebbero dovuto cooperare allora, con trasparenza e
senza secondi fini, con le autorità per stanare i rapitori e non muovere ora ad altri accuse tanto
infamanti quanto indimostrate.
Tali comportamenti al limite della provocazione semmai mi confermano in una convinzione: che, a
fronte di chi – ve ne furono allora e ve ne sono oggi – sosteneva con limpida coscienza la linea della
trattativa (salvo una massima indeterminatezza circa le concrete concessioni cui accedere), vi
fossero altri che erano mossi da ragioni politiche non altrettanto innocenti. Diciamo non di natura
umanitaria. Per parte mia, non ho cambiato idea (ma, ripeto, si può avere opinione diversa): penso
che, allora, in concreto, non si dessero alternative alla linea della fermezza e che un cedimento
avrebbe travolto le istituzioni. Oltre che le due forze, Dc e Pci, architrave del sistema politico. Per
essere più schietto: le pesanti accuse e il polverone sollevato a tanta distanza di tempo dai vari
Formica e Signorile semmai mi confermano nell’opinione che al conclamato umanitarismo nel Psi,
dentro quella distretta, si associasse un calcolo politico mirato a profittarne per mettere in scacco i
due principali partiti schierati sulla linea della fermezza. In coerenza con la strategia craxiana decisa
a farsi largo con ogni mezzo tra Dc e Pci, rovesciando i rapporti di forza a sinistra. La circostanza
che siano trascorsi tanti anni non è una buona ragione perché ex politici e improvvisati giornalisti –
e chi malamente fa entrambe le parti in commedia – trattino una materia così incandescente con tale
disinvoltura.
 
Franco Monaco

Home ← Discussioni più vecchie